Dal 10 al 25 novembre la sesta edizione del Festival della Pace
Si terrà dal 10 al 25 novembre la sesta edizione del Festival della Pace, appuntamento di rilievo tra le manifestazioni che animano il dibattito culturale della nostra città, per stimolare e approfondire la riflessione sulle tematiche legate alla pace e alla nonviolenza attraverso una serie articolata di incontri e confronti e con una molteplicità di linguaggi.
La manifestazione, inserita nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, è sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e si avvale del patrocinio di Amnesty International Italia.
Le giornate del Festival sono parte di una più ampia e continuativa attività ad opera del Cantiere Internazionale per il Bene e la Pace dell’Umanità, che insieme al Comune di Brescia e alla Provincia di Brescia vede riunite in comunione d’intenti molte e diverse realtà: le Università, l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Diocesi, la Consulta per la cooperazione e la pace, la solidarietà internazionale e i diritti umani con enti, fondazioni e associazioni del territorio.
In attesa dell’apertura del Festival 2023 è in programma un carnet di quattro eventi che pur nella loro diversità testimoniano un impegno comune e diffuso che ha come unico obiettivo la diffusione di una cultura di pace.
Aspettando il Festival con David Grossman. Tra i più grandi scrittori contemporanei e voce tra le più note della letteratura israeliana e del pacifismo mondiale, David Grossman è atteso giovedì 26 ottobre (ore 18.30, Sala Polivalente Università Cattolica del Sacro Cuore), in dialogo con il preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Brescia, Domenico Simeone.
L’incontro promosso dalle Acli Provinciali di Brescia in collaborazione con Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione al link https://forms.gle/ApZVdHQYA6nV86m89. Info: aclibresciane.it
Un viaggio in Argentina. Il racconto di due donne sulle tracce di un passato da ricostruire. Nella serata di mercoledì 11 ottobre (ore 18.30, Teatro San Carlino) saranno protagoniste due donne, Sofia Borri e Sara Poma, che insieme hanno compiuto un viaggio in Argentina sulle tracce della mamma di Sofia, una dei 30.000 desaparecidos sequestrati dai militari durante la dittatura e mai più tornati a casa. Dalla loro elaborazione di esperienze personali – accomunate dalla dolorosa perdita della figura materna – si ripercorre una storia individuale che gira intorno alla Storia collettiva. Un’indagine tra verità di cronaca e partecipazione emotiva scaturita nel podcast Figlie, di cui le protagoniste parleranno nel corso della serata La memoria è una canzone a cura di ADL a Zavidovici.
Ingresso gratuito, info e prenotazioni www.adl-zavidovici.eu
La marcia per l’accoglienza e la cittadinanza. A cura di Campagna IOACCOLGO Brescia, sabato 14 ottobre (con ritrovo in Largo Formentone, ore 14.30) è organizzata la Marcia per l’accoglienza e la cittadinanza che invita a riunirsi per opporsi allo smantellamento del Sistema pubblico d’Accoglienza e alle politiche di respingimento accompagnate dai crescenti investimenti nei centri di detenzione e rimpatrio, di fatto una risposta punitiva e crudele alla legittima volontà di movimento delle persone.
Info facebook.com/brescia.ioaccolgo
Universi paralleli di guerra e pace, la mostra di Ugur Gallenkus. Giovedì 3 novembre alle 18 si inaugura la mostra Parallel Universes Of War And Peace, Ugur Gallenkus di Associazione Culturale C.AR.M.E. Centro Arti Multiculturali Etnosociali (via delle Battaglie 61/1), con 50 opere dell’artista turco, che combinando immagini dal web e scatti di fotogiornalisti ha realizzato collage digitali dalla forte carica comunicativa.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una tavola rotonda con gli interventi di Luisa Bondoni, curatrice del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia, Cristina Liscaio responsabile della Galleria La Nica di Roma e di Massimo Chiappa direttore di Medicus Mundi Italia; i tre relatori rappresentano i rispettivi enti promotori e organizzatori della mostra, inserita nel palinsesto di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
Ingresso gratuito, mostra aperta fino al 1° dicembre dal giovedì alla domenica, ore 16 -21.
Info www.medicusmundi.it – www.ccdc.it
ASPETTANDO IL FESTIVAL DELLA PACE
gli appuntamenti
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE ore 18.30
Teatro San Carlino
Corso Giacomo Matteotti, 6
LA MEMORIA È UNA CANZONE. Conversazione sul podcast Figlie
a cura di ADL a Zavidovici
Intervengono le autrici
Sofia Borri, Presidente di Piano C e Sara Poma, Chora Media
Sara Poma è curatrice di contenuti audio per Chora Media; Sofia Borri, presidente dell’agenzia di formazione Piano C, è di origine argentina ma cresciuta a Milano, a soli due anni separata per sempre dalla madre, arrestata durante le repressioni militari in Argentina nel 1978.
Figlie, di Chora Media, è la storia del viaggio alla ricerca dell’identità di una madre appena conosciuta e di un’altra viva nel ricordo.
Le due donne condensano in suono ogni momento cruciale del loro viaggio. Sommano messaggi vocali, dialoghi e traduzioni istantanee per ripercorrere una storia individuale che gira intorno alla Storia collettiva. A Buenos Aires visitano la casa delle Madres di Plaza de Mayo. L’organizzazione delle mamme dei desaparecidos, ancora oggi, a 40 anni dalla fine della dittatura, continua a organizzare le marce del giovedì per chiedere giustizia.
ingresso gratuito
info e prenotazioni www.adl-zavidovici.eu
comunicazione@adl-zavidovici.eu – 340 381 4609
SABATO 14 OTTOBRE ore 14.30
Largo Formentone
MARCIA PER L’ACCOGLIENZA E LA CITTADINANZA
Nessuna persona esclusa
Marcia a cura di Campagna IOACCOLGO Brescia
Come cittadine e cittadini bresciani, italiani ed europei, come cittadini e cittadine del mondo, rifiutiamo ogni “gerarchia” della disperazione, volta a classificare ed etichettare le persone in movimento come più o meno gradite e dunque meritevoli di soccorso.
Ci opponiamo con forza alla progressiva delegittimazione dell’istituto dell’Asilo Politico, alle politiche di respingimento sistematico, allo smantellamento del Sistema pubblico d’Accoglienza, accompagnato dai crescenti investimenti nei centri di detenzione e rimpatrio, risposta punitiva e crudele alla legittima volontà di movimento delle persone.
L’Europa nella quale ci riconosciamo non è quella degli accordi con i carcerieri libici o turchi, né quella degli egoismi nazionalistici che condannano migliaia di persone alla morte o alla violenza dei respingimenti lungo i confini.
L’Europa nella quale vogliamo riconoscerci è il continente unito da libertà, eguaglianza e fraternità, terra del diritto e dei diritti, laica, multiculturale ed aperta alle diverse storie individuali e collettive che la compongono.
E allora tutti in marcia, per l’accoglienza e la cittadinanza!
info 347 0013750 – facebook.com/brescia.ioaccolgo
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE ore 18.30
Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala Polivalente
Via Trieste, 17
DAVID GROSSMAN
UNA VOCE DA GERUSALEMME
Incontro promosso da ACLI Provinciali di Brescia aps
in collaborazione con Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura
e Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia
David Grossman in dialogo con Domenico Simeone Preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Brescia
David Grossman (Gerusalemme, 1954) è una delle voci più note della letteratura israeliana e del pacifismo mondiale. Ha studiato Filosofia e Teatro alla Hebrew University laureandosi nel 1979. Considerato tra i più grandi scrittori e romanzieri contemporanei, si è fatto conoscere al grande pubblico nel 1988, grazie al suo libro: Vedi alla voce: amore (Mondadori). È autore di numerosi romanzi e saggi per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2017 ha vinto il Man Booker Prize International con il libro Applausi a scena vuota e nel 2018 ha ricevuto anche il prestigioso Israeli Prize per la letteratura. Tra i suoi libri di maggior successo, oltre al già citato Vedi alla voce: amore, Il libro della grammatica interiore, Ci sono bambini a zig zag, Che tu sia per me il coltello, Qualcuno con cui correre, Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra e A un cerbiatto somiglia il mio amore. Il suo ultimo libro è La vita gioca con me.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
con prenotazione al link https://forms.gle/ApZVdHQYA6nV86m89
info aclibresciane.it – 030 2294012
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE, ore 18.00
Associazione Culturale C.AR.M.E. – Centro Arti Multiculturali Etnosociali
Via delle Battaglie 61/1- Brescia
inaugurazione della mostra e tavola rotonda
PARALLEL UNIVERSES OF WAR AND PEACE, UGUR GALLENKUS
Universi paralleli di guerra e pace, Ugur Gallenkus
Incontro promosso da Medicus Mundi Italia in collaborazione con la Galleria La Nica, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e Museo Nazionale di Fotografia
intervengono
Prof.ssa Luisa Bondoni Storica della Fotografia e Curatrice Museo Nazionale della Fotografia di Brescia
Cristina Liscaio Responsabile Galleria La Nica, realtà romana tesa a sostenere il pensiero e l’operato dei giovani artisti emergenti
Massimo Chiappa Direttore di Medicus Mundi Italia
50 opere dell’artista digitale turco Ugur Gallenkus che ha realizzato dei collage digitali utilizzando immagini prese dal web e foto scattate da dei fotogiornalisti, fondendole in una terza immagine con forte capacità comunicativa e carica di significato. Un’immagine che, nel mettere a confronto due mondi opposti e polarizzati, divisi tra guerra e pace, benessere e povertà, è capace di dare forma a idee, contenuti ed emozioni rappresentando la forza della verità nelle differenti condizioni di vita dell’uomo. La mostra è un invito a riflettere sull’uguaglianza dei diritti per tutti e un incoraggiamento a impegnarsi concretamente.
Appuntamento conclusivo della rassegna CUltuRIAMOCI, la mostra di Ugur Gallenkus è realizzata da Medicus Mundi Italia in collaborazione con la Galleria La Nica, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e Museo Nazionale di Fotografia. La rassegna si inserisce nel palinsesto di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, realizzato in collaborazione con il Centro Migranti della Diocesi di Brescia, il Collegio Universitario Lucchini, la Fondazione EULO–Università degli studi di Brescia e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia e di Confindustria Brescia.
ingresso gratuito
mostra aperta fino al 1° dicembre dal giovedì alla domenica ore 16 -21.
venerdì 1° dicembre ore 18 in occasione del WorldAIDSDay incontro con l’artista e con la curatrice Maria Vittoria Marchetta per un dialogo sui temi dei parallelismi e dei contrasti tra realtà diverse.
info promozione@medicusmundi.it – www.medicusmundi.it – www.ccdc.it