A Iseo una mostra a cura di Camilla Remondina

Fino al 19 novembre 2023, una mostra a cura di Camilla Remondina, con il patrocinio del Comune d’Iseo, in collaborazione con Poliedro Studio

 

Il grigio dei paesaggi antropizzati e gli elementi tipicamente edili, quali cemento, tubi e impalcature – usati come parte costitutiva, se non primaria, nelle opere oppure come supporti funzionali – segnano parte della ricerca di Duccio Guarneri che nella geometria e nellโ€™ordine costruisce, quasi fosse un architetto, delle strutture utopiche in forte contrasto con la natura in cui sono inserite ad indicare le inquietudini dellโ€™uomo, le sue ansie e le sue paure, le stesse che lโ€™artista vive nella societร  odierna.

La โ€œpolvere grigiaโ€ รจ simbolo del cemento, dellโ€™uomo che sovrasta la natura, ma ricorda anche quella che lasciamo dietro di noi, quando la natura si riappropria di ciรฒ che le รจ stato sottratto. Siamo solo di passaggio su questo pianeta e tutto ciรฒ che creiamo รจ destinato alla decadenza, alla fine: Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem (dal latino: โ€œRicordati che sei polvere e in polvere ritorneraiโ€).

 

La mostra si inserisce nel ciclo di eventi che la Fondazione vuole dedicare annualmente ai giovani, dal titolo ARTISTI CONTEMPORANEI, che questโ€™anno ha visto protagonisti Fabio Lombardi, una collettiva di artisti rappresentati dalla galleria The Address e si concluderร  a dicembre con Tiziano Ronchi.