Brixia Musicalis: per le donne

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE – ORE 20.30

ABAZIA OLIVETANA – RODENGO SAIANO

 

VENERDÌ 20 OTTOBRE – ORE 20.30

CHIESA DI SAN CRISTO – BRESCIA

 

 

Per le donne

 

Brixia Musicalis

Elisa Citterio, violino e direzione

 

Un concerto che racconta le donne come compositrici, come dedicatarie di opere e anche come esecutrici, grazie alla straordinaria violinista Elisa Citterio.

Da due rari esempi di autrici barocche – la clavicembalista francese Elizabeth Jaquet de la Guerre e la religiosa Isabella Leonarda – ai concerti scritti da Antonio Vivaldi per le ragazze dell’Ospedale della Pietà di Venezia, dai brani del bresciano Biagio Marini alla sinfonia scritta dal bergamasco Pietro Antonio Locatelli per i funerali della donna amata, una serata speciale dedicata ad un inedito Barocco declinato al femminile.

 

 

 

RODENGO SAIANO

Ingresso gratuito con offerta libera

 

BRESCIA

BIGLIETTI

Intero € 15

Ridotto under 30 e over 65 € 10

Studenti € 5

I biglietti dei concerti sono acquistabili online dal sito settimanebarocche.com

È possibile acquistare i biglietti direttamente sul luogo dell’evento.

 

PROGRAMMA

 

Elizabeth Jaquet de la Guerre (Parigi 1665 – 1729)

da “Les Pieces di Clavecin”: Preludé dalla Premiére Suite

 

Andrea Falconiero (Napoli 1585 – 1656)

Passacaglia

 

Isabella Leonarda (Novara 1620 – 1704)

Sonata duodecima a violino e basso continuo, op. 16

Adagio

Allegro, e presto

Vivace, e largo

Spiritoso

Aria, allegro

Veloce

 

Biagio Marini (Brescia 1594 – Venezia 1663)

Passacaglio in sol

Sonata a tre violini in Ecco op.8, n.44

Sonata a tre violini

Sonata sopra La Monica op. 8, n.45

 

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)

Concerto in si minore per violoncello, archi e basso continuo, RV 424

Allegro non molto

Largo

Allegro non molto

 

Pietro Antonio Locatelli (Bergamo 1695 – Amsterdam 1764)

Sinfonia funebre Composta per le essequie della sua Donna che si celebrarono a Roma

Lamento: Largo

Alla breve ma moderato

Grave

Non presto

La consolatione: Andante

 

Antonio Vivaldi

Concerto in do minore per violino, archi e basso continuo RV 761 “Amato bene”

Allegro poco

Largo

Allegro

 

ELISA CITTERIO

 

Elisa Citterio ha compiuto gli studi musicali a Brescia, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in violino e viola. Da giovanissima vince numerosi concorsi solistici, da camera e borse di studio in concorsi internazionali quali quello di Brescia, Stresa, Taranto, Biella, Chieti e Saludecio.

Ha frequentato numerosi corsi e master con docenti quali Franco Gulli, Corrado Romano, Dora Schwarzberg, Ilya Grubert, Gheorghiu, Pavel Vernikov, e Dejan Bogdanovich. Parallelamente allo studio del repertorio romantico e moderno ha approfondito lo studio della prassi esecutiva del periodo barocco e classico secondo un approccio storicamente informato, studiando con Chiara Banchini presso la Schola Cantorum Basilensis (Basilea), con Luigi Mangiocavallo a Roma e con Enrico Onofri.

Nel 2000 viene selezionata come spalla dell’Orchestra dell‘Accademia del Teatro alla Scala di Milano e viene scelta da Riccardo Muti come concertino e altra spalla nell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini di Piacenza. Con la prima debutta al Teatro alla Scala di Milano, esibendosi come solista nella sinfonia concertante di W.A. Mozart per violino e viola e orchestra a fianco di Danilo Rossi e diretta da Stefano Ranzani.

È stata idonea e vincitrice di concorso presso svariate orchestre sinfoniche ed Enti lirici in Italia. Nel 2004 prende servizio presso il Teatro alla Scala, dove rimarrà ininterrottamente fino al 2017, quando vinse il concorso come direttore musicale dell’orchestra Tafelmusik di Toronto (Canada) e si è trasferí in Canada.

La sua carriera, oltre alla regolare attività orchestrale presso il Teatro alla Scala di Milano per quasi quindici anni l’ha vista ospite presso altre orchestre quali I Pomeriggi Musicali, Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo e Orchestra dell’Arena di Verona. In questa veste si è esibita e ha registrato molti dischi con direttori quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniel Barenboim, Daniele Gatti, Daniel Harding, Lorin Maazel, Myung Whun Chung, Zubin Metha ed Edward Gardner.

Per il repertorio barocco invece è stata invitata a ricoprire il ruolo di violino di spalla e prima parte da molti ensemble ritenuti fra i più importanti per il repertorio barocco in tutto il mondo, fra cui Europa Galante (Fabio Biondi), Il Giardino Armonico (Giovanni Antonini), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), Ensemble 415 (Chiara Banchini), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), Balthassar Ensemble (Thomas Hengelbrock), Kammerorchester Basel, Seattle Symphony. La sua discografia include più di 50 registrazioni, molte dove appare come solista.

Nel 2017, dopo un articolato concorso durato oltre tre anni, vince il posto di music director di Tafelmusik Orchestra and chamber choir di Toronto e si trasferisce in Canada. Con questo nuovo lavoro ha dovuto svolgere il ruolo di direttore musicale (primo violino concertatore, direttore d’orchestra, e solista) ma anche di direttore artistico della stagione di concerti che Tafel Musik organizza a Toronto per delineare e coordinare le strategie (artistiche, logistiche-economiche, promozionali e di comunicazione) che guidano l’attività dell’orchestra, la quale rappresenta un unicum nel panorama mondiale in quanto è una sorta di orchestra stabile dedicata al repertorio barocco con strumenti originali.

Dal 2017 ad oggi ha così svolto un’attività concertistica molto intensa in Nord America, prendendo parte a tour in America, Australia ed Europa, esibendosi in oltre 150 concerti, registrando 15 dischi, insegnando in 10 masterclass e svolgendo il ruolo di Konzertmeister per 15 produzioni operistiche in collaborazione con Opera Atelier a Toronto, Chicago e Versailles.

Oltre a quelli impartiti in Canada sono numerosi i corsi di violino barocco a cui Elisa Citterio è stata invitata ad insegnare: fra gli altri ricordiamo Lugano (Conservatorio della Svizzera Italiana), Urbino (Corsi Internazionali di Musica Antica), San Vito al Tagliamento, Brescia e Reggio Emilia.

Per oltre tre anni ha affiancato Stefano Montanari come docente presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano. Nel 2015 ha insegnato presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.

Nel maggio 2019 viene insegnata del prestigioso “Arts , Science and Culture Leonardo Da Vinci Award “ a Toronto per l’impegno nel mondo musicale e culturale internazionale. A gennaio 2020 ha insegnato presso la Juilliard school di New York ed è stata invitata a tenere altri master e a dirigere l’orchestra barocca della loro scuola.

Dal novembre 2022 insegna presso l’Accademia Stauffer di Cremona (Stauffer Center for strings), come primo docente di violino barocco nella storia di questa celebre istituzione per la specializzazione di strumentisti ad arco.