Le eccellenze bresciane de ilGolosario protagoniste a Golosaria Milano

Da sabato 4 a lunedì 6 novembre all’Allianz Mi.Co di FieramilanoCity con gli espositori food&wine e mixo che trattano il tema La Tradizione è Innovazione

 

La Tradizione è Innovazione. È questo il tema di Golosaria 2023 in programma a Milano dal 4 al 6 novembre.

 

Un tema che a Golosaria troverà interpretazione nell’area Food, con le storie e i prodotti dei tanti espositori bresciani selezionati da

ilGolosario: a partire dalla presenza del Consorzio per la Tutela del Grana Padano di Desenzano del Garda, accanto ad Andrini Marmellate dal

1937 di Gottolengo, Salumi Sei Colli di Montichiari, Succulento di Padenghe sul Garda e una new entry tutta da scoprire Trismoka – Artisti del caffè di Paratico che sarà inoltre protagonista di uno showcooking.

 

Ma a vivere sarà anche l’area Wine, che come tutti gli anni potrà contare su uno speciale focus dedicato ai Top Hundred, il riconoscimento ai migliori vini d’Italia diviso fra 100 novità e 100 cantine storiche. Fra gli espositori: San Michele di Capriano del Colle. Ma ad animare l’area sarà pure l’Enoteca di Golosaria, che favorirà la conoscenza di alcune etichette memorabili, nonché di moltissime delle cantine premiate negli anni, affiancate da importanti realtà del panorama vitivinicolo nazionale. In questo spazio si potranno degustare, della provincia bresciana, il Lugana Riserva “Il Bepi” 2020 della Rifra (Desenzano del Garda), il Valcamonica Riesling Renano “Videt”

(annate 2014, 2016, 2018) di Concarena (Capo di Ponte), il Franciacorta Extra Brut Millesimato 2019 di Terre D’Aenòr (Provaglio d’Iseo), il Franciacorta Nature Millesimato 2019 di Bosio (Corte Franca) e il Franciacorta Brut “Francesco I” di Uberti (Erbusco). Per il secondo anno torna poi l’esclusiva area Mixo, lo spazio di Golosaria dedicato al bere miscelato che potrà contare sulla presenza di importanti realtà dell’universo degli spirits nazionali.

 

Molte saranno le cerimonie dedicate ai premi speciali, a iniziare dai Campioni de ilGolosario che quest’anno compie 25 anni. Fra i Campioni bresciani che saliranno sul palco sabato 4 novembre alle ore 15,30 vi sarà la Pasticceria Veneto di Brescia e Andrini Marmellate dal 1937 di Gottolengo.

 

PREMI SPECIALI

 

Numerosissimi saranno anche i premi speciali che le eccellenze del Bresciano ritireranno sul palco di Golosaria, a partire dai Migliori Agriturismi, tra cui sarà premiato Moscatello – Mulinër (Pozzolengo).

Ma a ritirare un riconoscimento sul palco saranno anche Forme di Brescia (Migliori Ristoranti Nuovi); Trattoria del Viandante di Bagolino (Migliori Trattorie); Roco’S – Salò (Migliori pizzerie contemporanee); Lanzani Bottega e Bistrot di Brescia (Migliori Boutique del Gusto con Ristoro); Zona Alpi di Brescia (Migliori Boutique del formaggio).

 

Ampio spazio troverà poi il vino, con la premiazione dei Top Hundred 2023, i 100 migliori vini d’Italia che per la provincia di Brescia vedranno la premiazione di Franciacorta Cuvée Pas Dosé Zero di La Boscaiola Vigneti Cenci a Cologne; Riviera del Garda Classico Chiaretto

“18 e Quarantacinque” 2022 di Citari a Desenzano del Garda; Lugana

Riserva “Il Bepi” 2020        di La Rifra a Desenzano del Garda; il

Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto “Vecchie Vigne Famiglia Zuliani” 2022 di Perla del Garda a Lonato del Garda.

Quest’anno poi anche i premiati della categoria 100 Top Storici tra cui Franciacorta Extra Brut “EBB” 2016 di Il Mosnel a Camignone; Valcamonica Riesling Renano “Videt” 2018 di Concarena a Capo di Ponte e Capriano del Colle Bianco Superiore “Otten” 2018 di San Michele a Capriano del Colle.

 

La ristorazione della provincia di Brescia infine, sarà protagonista con la premiazione delle Corone e dei Faccini radiosi, ovvero i migliori ristoranti della provincia segnalati sulla guida ilGolosario Ristoranti 2024. Di seguito i ristoranti premiati:

 

CORONE RADIOSE (19)

 

BRESCIA – FORME (nuova corona)

 

POZZOLENGO – MOSCATELLO – MULINËR (nuova corona)

 

BAGOLINO – TRATTORIA DEL VIANDANTE

 

BRESCIA – CASTELLO MALVEZZI

 

BRESCIA – TRATTORIA URBANA MANGIAFUOCO

 

BRIONE – LA MADIA

 

CALVISANO – GAMBERO

 

COLLEBEATO – CARLO MAGNO

 

COMEZZANO-CIZZAGO – FINIL DEL PRET

 

CONCESIO – MIRAMONTI L’ALTRO

 

CORTE FRANCA – DUE COLOMBE

 

DESENZANO DEL GARDA – MOS

 

ERBUSCO – LEONEFELICE VISTA LAGO

 

MANERBA DEL GARDA – CAPRICCIO

 

MONIGA DEL GARDA – L’OSTERIA H2O

 

REZZATO – LA CASCINA DEI SAPORI

 

RODENGO SAIANO – IL COLMETTO

 

SAN FELICE DEL BENACO – LA DISPENSA

 

SERLE – TRATTORIA CASTELLO

 

FACCINI RADIOSI (15)

 

BORGO SAN GIACOMO – CASCINA LA BASSA (nuovo radioso)

 

SALÒ – QB DUE PUNTO ZERO (nuovo radioso)

 

SALÒ – ROCO’S (nuovo radioso)

 

ADRO – DISPENSA FRANCIACORTA

 

BARBARIGA – GAUDIO

 

BIONE – ROCK 1978

 

BRESCIA – CORTE DEL MAGO

 

BRESCIA – LANZANI BOTTEGA E BISTROT

 

BRESCIA – VIVACE

 

FIESSE – DA NICOLA

 

ISEO – CLUSANE – MULINER TRATTORIA 1964

 

LIMONE SUL GARDA – EALA – ALFIO GHEZZI BISTROT

 

MARONE – GLISENTI

 

MONTICHIARI – SALAMENSA

 

PALAZZOLO SULL’OGLIO – OSTERIA DELLA VILLETTA

 

Tutte le informazioni su programma ed espositori su www.golosaria.it [2]