Festival Rinascimento Culturale – X edizione
Dal 9 al 30 novembre a Travagliato, Cologne, Passirano e Gussago 8 incontri su Attualità, Storia, Letteratura, Cinema e Società
con Alessandro Barbero, Umberto Galimberti, Gherardo Colombo, Enrico Vanzina, Filippo La Porta, Nello Cristianini, Matteo Saudino e Mariasole Bannò.
Si avvia verso la sua conclusione la decima edizione del Festival Rinascimento Culturale, la rassegna ideata dall’associazione omonima, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, che in nove mesi, da febbraio a novembre, ha portato in Franciacorta e nelle città di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, 37 ospiti in oltre 40 incontri.
“Alla decima edizione il festival Rinascimento Culturale cresce nei numeri degli spettatori e degli eventi, osiamo dire che si connota ormai con uno standing nazionale, per i temi affrontati e per i relatori che ospitiamo” – spiega il direttore artistico Alberto Albertini.
Tutto ciò è reso possibile grazie all’impegno condiviso con i sostenitori del Festival, come spiega Fabio Piovanelli: “un ringraziamento speciale va a chi, con passione e dedizione, ha contribuito in questi anni a far crescere la rassegna nel nostro territorio: dai Comuni ai volontari, alle realtà pubbliche e private.”
Ma prima di concludersi, il Festival che ha fatto dell’incrocio dei Saperi e della Conoscenza i suoi fulcri, si prepara ad ospitare ancora una volta alcune delle menti più brillanti e creative, regalando ancora un mese carico di opportunità di crescita intellettuale. La riflessione su questioni attuali, la riscoperta della Storia, l’analisi della Letteratura e del Cinema e la comprensione delle dinamiche della Società si intrecciano negli 8 appuntamenti in programma dal 9 al 30 novembre, a Travagliato, Cologne, Passirano e Gussago.
Il Programma
Il 9 novembre al Teatro Micheletti di Travagliato, è atteso il giurista Gherardo Colombo che ci guiderà alla scoperta di come i principi fondamentali della nostra società siano stati riscritti in modo, a volte, controproducente.
Dal 12 al 15 novembre a Cologne (presso il Palazzetto dello Sport di Via Dante Alighieri, 46) si terrà un vero e proprio Festival nel Festival, un Festival alla seconda. Un appuntamento straordinario con quattro prestigiosi protagonisti ed esperti delle varie arti e discipline, per capire da dove veniamo, dove andremo e come prepararci al nuovo viaggio.
Dall’Antica Grecia, al Medioevo, alla Commedia Italiana all’Intelligenza Artificiale.
Filosofia, Innovazione, Cinema e Storia protagoniste con Umberto Galimberti, Nello Cristianini, Enrico Vanzina e Alessandro Barbero (evento già sold-out).
Il 17 novembre a Passirano presso il Teatro Civico di Via Garibaldi 3, il giornalista e scrittore Filippo La Porta terrà la conferenza dal titolo “Difesa della gente ordinaria”. L’evento è inserito nella Rassegna Bibliotecaria del Comune di Gussago.
Sabato 25 novembre, nella “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne”, il Festival Rinascimento Culturale propone uno speciale appuntamento a tema. La riflessione su “Stereotipi e violenza di genere” è affidata a Mariasole Bannò, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica di Brescia, specializzata sulle differenze di genere, corporate governance e imprese familiari.
La decima edizione del Festival Rinascimento Culturale si concluderà a Gussago, presso la Sala Civica Togni, giovedì 30 novembre. L’incontro, dal titolo: “I bambini incontrano il filosofi antichi” vedrà ospite Matteo Saudino, creatore di BarbaSophia, il canale YouTube dedicato all’illustrazione di concetti e storia della Filosofia.
Tutti gli incontri sono in programma alle ore 20.45. Per informazioni e prenotazioni si rimanda al sito web: www.rinascimentoculturale.it
Il Festival Rinascimento Culturale è patrocinato dai comuni di: Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Gussago, Castegnato, Travagliato, Erbusco, Paratico, Chiari, Ome, Castrezzato, Pontoglio, Passirano e Predore.
Organizzato e promosso in collaborazione con: Provincia di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Un libro per piacere!, Rassegna della Microeditoria, Terra della Franciacorta, Confcooperative Brescia, Pro Loco Erbusco, Associazione Nazionale Alpini, CAF Acli, Guido Berlucchi, Punto Einaudi, Cascina Carretto, ML Service, Istituto Salesiano “San Bernardino”.
L’Associazione Rinascimento Culturale ringrazia: SA Finance, Ambro-sol, BCC Basso Sebino, Fonderia Marini spa, T&T telecomunicazioni, CONAD, Conast, Credito Cooperativo di Brescia, Antares Vision, Fraternità Sistemi coop sociale, Sme.UP spa, Agemoco Brescia srl, Solco, Lavorando.com, BI Solution, Key Projects srl, Verso l’Altro coop sociale, Consorzio Acrobati, Rete Sociale Tributi coop sociale, Cooperativa di Bessimo Onlus, Gaia coop. Sociale, Tonini Boninsegna coop sociale, Il Calabrone coop sociale, Lars Srl, La Nuvola coop sociale, Il Vomere coop sociale, La Scotta coop sociale, ASP scs Onlus, Il Germoglio coop sociale, Novity srl, Fraternità Impronta coop sociale, Comunità Fraternità coop sociale, Mistral Società Cooperativa Onlus.
Info e contatti
Associazione di Promozione Sociale “Rinascimento Culturale”
www.rinascimentoculturale.it • info@rinascimentoculturale.it