“Il giro del mondo in 80 giorni” al Porsche Experience Center Franciacorta  

Castrezzato, 22 dicembre – nel 150° Anniversario della Prima Edizione de “Il giro del mondo in 80 giorni” nella Seconda Edizione del Concerto di Natale 2023 al Porsche Experience Center Franciacorta.

 

In una serata di celebrazione e cultura, l’Agorà del Porsche Experience Center Franciacorta in Castrezzato si prepara ad accogliere il prestigioso Concerto di Natale 2023. Questo evento, vivamente voluto dall’Amministrazione Comunale di Castrezzato e realizzato con il sostegno del Porsche Experience Center Franciacorta, a testimonianza dell’attenzione e del contributo di Porsche alle iniziative a favore della Comunità Locale, si terrà venerdì 22 dicembre alle ore 21.00. Quest’anno, il concerto assume un significato particolare, commemorando il 150° anniversario della prima edizione in volume, nel 1873, de “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne.

La seconda edizione del Concerto di Natale è presentata da S.M.Art a.p.s. e si preannuncia come un viaggio immersivo che unisce narrazione, musica e arte visiva in un’esibizione unica che celebra la ricchezza storica e culturale del romanzo.

Lo spettacolo, “Le incredibili avventure di Mister Fogg”, è un adattamento fedele e creativo del classico romanzo di Verne. La narrazione segue la vita di Phileas Fogg, un distinto gentiluomo londinese noto per la sua puntualità paragonabile a quella di un orologio svizzero. Fogg, amante della tranquillità, trascorre le sue giornate in letture e partite a whist, un classico gioco di carte dell’epoca, con gli amici del suo club. Tuttavia, una scommessa fatta durante una di queste partite lo spinge in un viaggio senza precedenti, pieno di avventure e colpi di scena mozzafiato.

Sul palco, l’attore Luciano Bertoli darà vita a Fogg, in un viaggio narrativo che catturerà l’essenza del personaggio e la sua trasformazione attraverso l’avventura. La S.M.Art Chamber Orchestra, sotto la direzione del M° Sandro Torriani e con le musiche di Marco Marzi, accompagnerà il pubblico in questo viaggio emozionante. La musica di Marzi è un elemento cruciale dello spettacolo, che permetterà agli spettatori di viaggiare idealmente con Fogg, attraversando continenti e mari, conoscendo civiltà lontane, e superando ostacoli ed insidie. La partitura musicale è stata concepita per riflettere le ambientazioni e le culture descritte da Verne, da Londra all’Egitto, dall’India alla Cina, attraverso gli Stati Uniti, e infine di ritorno in Europa. Ogni luogo toccato dal racconto, grazie all’inventiva musicale dell’autore, diventa un’esperienza unica, creando una forte immedesimazione ambientale e sonora che sottolinea le peculiarità della cultura di ogni angolo del mondo.

La visual artist Giulia Cabrini, usando una tavoletta grafica proiettata su un led wall, trasformerà ogni scena, creando un’esperienza visiva dinamica e coinvolgente. Il suo lavoro artistico permetterà al pubblico di immergersi completamente nella storia, vivendo ogni tappa del viaggio con grande emozione, come se fossero compagni di viaggio al fianco dei protagonisti.

Questo evento di 65 minuti, senza intervallo, promette di essere un’esperienza unica nel suo genere, unendo letteratura, musica e arte visiva in un tributo al genio narrativo di Jules Verne e al potere dell’arte di trasportare e ispirare.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Per informazioni: segreteria@smartcastrezzato.it

 

“Le incredibili avventure di Mr. Fogg” di Marco Marzi è un’opera affascinante che si inserisce perfettamente nel panorama delle composizioni che uniscono musica e narrazione. L’ispirazione tratta dal romanzo di Jules Verne, “Il giro del mondo in 80 giorni”, offre una base narrativa avventurosa e ricca di dettagli, che si presta benissimo alla trasposizione musicale.

La sinergia tra la voce narrante e l’orchestra è un elemento chiave di questa composizione. La musica non è solo un sottofondo, ma un vero e proprio linguaggio che descrive e amplifica i paesaggi e le scene narrate. È interessante notare come ogni luogo visitato da Phileas Fogg nel suo viaggio intorno al mondo riceva una sua specifica interpretazione musicale, il che dimostra un’attenta considerazione della varietà culturale e geografica.

L’aspetto più profondo e significativo dell’opera di Marzi è il modo in cui essa cattura l’essenza del viaggio, non solo come avventura fisica, ma anche come esplorazione intellettuale e personale. La promozione dello sviluppo personale attraverso la bellezza e la complessità della musica e della narrazione è un obiettivo nobile, che risuona con gli ascoltatori su diversi livelli.

L’interdisciplinarietà artistica, che unisce elementi narrativi e musicali a elementi visivi, è un altro punto di forza di questa produzione. Questo approccio offre un’esperienza immersiva, che non solo intrattiene, ma stimola anche la riflessione. La composizione, quindi, non è solo un’opera d’arte da ascoltare, ma un viaggio in cui l’ascoltatore viene guidato alla scoperta di nuove conoscenze e sensazioni, bilanciando armoniosamente testo, suono e immagini.

In sintesi, “Le incredibili avventure di Mr. Fogg” di Marco Marzi rappresenta un esempio eccellente di come la musica e la narrazione possano fondersi per creare un’opera che va oltre il puro intrattenimento, invitando gli ascoltatori a un viaggio di scoperta personale e intellettuale.