“Chiusure, un quartiere aperto”: un libro di Francesco Florenzano
Quello che vi vogliamo presentare oggi, non รจ semplicemente un libro dedicato ad un quartiere della nostra cittร , ma un progetto pensato e realizzato per ridare vita a tante storie diverse, un passato che ha gettato le basi del futuro che conosciamo oggi.
Il libro dal titolo “Chiusure, un quartiere aperto” curato da Francesco Florenzano racchiude molte vicende significative e racconta le diverse personalitร che hanno popolato questo luogo.
Ma, leggendo piรน attentamente, scoprirete che la stessa storia delle case del quartiere รจ motivo di importanza per questa zona della cittร .
Molte abitazioni sono infatti nate sotto lโinsegna del Piano INA-Casa, una delle maggiori esperienze italiane nel campo dellโedilizia sociale. Lโimportante tradizione popolare e operaia che ne รจ conseguita รจ origine di decine e decine di storie che nella loro minutezza sono racconto importante di unโItalia che non esiste piรน e di cui, nei prossimi anni, rimarrร difficilmente memoria.
Il libro e il sito omonimo vogliono essere quindi un modo per tenere traccia di queste storie, per donare la giusta dignitร alle centinaia di persone che non solo hanno vissuto questo quartiere, ma che lo hanno costruito e, con esso, hanno costruito una parte del nostro Paese.
Le parole degli stessi cittadini di Chiusure accompagneranno il lettore nella storia dei primi anni. Una scelta dettata dalla volontร di ricreare un racconto intimo e personale per meglio trasmettere le emozioni di un periodo che ha cambiato per sempre la vita ed il volto delle cittร italiane.
Ma c’รจ di piรน … il progetto si completa di “postazioni parlanti”, sparse nelle vie del quartiere.
Attraverso infatti dei pannelli posizionati in alcuni punti strategici del quartiere, individuabili grazie ad una mappa dedicata, รจ possibile ascoltare, scansionando semplicemente un qr code, la testimonianza viva attraverso la voce dei protagonisti delle storie del quartiere.
Un’esperienza assolutamente da provare !!!
Emozionante e che permette di compiere un viaggio nel passato, alla scoperta di un tempo “lontano” e alla riscoperta di tradizioni e delle proprie radici.
Come fare ?ย Tutte le informazioni utili visitando il sito …