Eventi climatici: solo il 15% dei bresciani considera al sicuro la propria casa

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi sembrano aver aumentato il livello di attenzione degli abitanti di Brescia. Pensando alla propria casa, solo il 15% la ritiene al sicuro e non percepisce questo tipo di rischio. Nove su dieci (92%) al contrario si dicono piรน sensibili di quanto non fossero anche solo pochi anni fa e di questi piรน della metร , il 60%, si dice fortemente preoccupato che con lโ€™intensificarsi dei fenomeni la propria abitazione possa subire danni anche molto rilevanti nel prossimo futuro.

 

Lo rileva lโ€™ultima ricerca dellโ€™Osservatorio Sara Assicurazioni.

 

Questa preoccupazione nel corso degli ultimi anni ha persino spinto piรน di un bresciano su tre (40%) a pensare di trasferirsi in una zona piรน sicura, anche se, dice il 28%, la sensazione generale รจ che ormai questi eventi possano capitare ovunque e non ci siano aree che possano dirsi a rischio zero.

Il nostro Paese รจ infatti particolarmente esposto ai fenomeni calamitosi. Secondo lโ€™Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il 94% dei comuni italiani รจ a potenziale rischio di frane, alluvioni ed erosione costiera. Lo scorso anno, inoltre, come sottolinea lโ€™Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in Italia si sono registrati 16.307 terremoti, uno ogni 30 minuti, in linea col 2022.

Per ridurre questi rischi e le loro conseguenze su persone, beni e abitazioni, secondo i bresciani sono necessari interventi per la messa in sicurezza del territorio e il contenimento del rischio idrogeologico (28%). Occorrerebbe inoltre migliorare la sicurezza degli edifici esistenti (36%) e investire in tecnologia (17%), soprattutto in funzione preventiva, ad esempio attraverso sensori di allerta.

 

Per ridurre ulteriormente gli effetti di questi fenomeni, il 68% degli abitanti di Brescia oggi valuterebbe di assicurare la propria casa contro un 32% di restii. Se le ragioni del โ€œnoโ€ sono soprattutto legate alla poca conoscenza di questo tipo di polizze (12%) e alla presenza di altre spese da sostenere (12%), a spingere sei bresciani su dieci verso questa possibilitร  sono invece la volontร  di tutelarsi economicamente in caso di danni e la maggior sensibilitร  dichiarata a questi rischi.

 

โ€œLa maggior frequenza e intensitร  degli eventi naturali rappresenta un serio fattore di rischio per il Paese โ€“ dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – โ€œUna polizza assicurativa sulla casa attraverso le opportune garanzie permette di tutelarsi dai danni prodotti dai fenomeni naturali riducendo lโ€™impatto sul proprio patrimonioโ€.

ย