Maltempo, Lombardia: campi sommersi Semine in tilt, a rischio orzo e frumento
Semine in tilt per mais e riso, orzo e frumento a rischio asfissia, prati danneggiati dalla troppa pioggia e trapianti di pomodoro bloccati. Γ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia, nelle campagne sommerse dβacqua, sugli effetti della nuova ondata di maltempo che sta interessando la regione.
Situazione molto difficile tra Milanese e Lodigiano β precisa la Coldiretti Lombardia β dove in alcune zone si registrano giΓ oltre 100 millimetri di pioggia cumulata nelle ultime 12 ore secondo i dati Arpa e le rilevazioni effettuate dagli stessi agricoltori.
Ritardi nelle operazioni anche in provincia di Brescia dove le precipitazioni in atto costringono gli agricoltori a posticipare la raccolta dei foraggi giΓ pronti per essere tagliati e ritardare le semine di mais laddove ancora non sono state fatte. Situazione analoga nel Mantovano dove la pioggia ostacola anche i trapianti di pomodoro, le semine della soia ed espone piΓΉ facilmente ai parassiti le piante di frutta.
Anche in provincia di Pavia β continua la Coldiretti Lombardia β la nuova ondata di maltempo aggrava il ritardo delle semine del riso. A causa delle continue piogge β spiega la Coldiretti β i trattori non riescono ad entrare in campo per le lavorazioni, e questo potrebbe comportare sia un rinvio nei raccolti sia una diminuzione degli ettari coltivati. Se le condizioni meteo avverse dovessero proseguire, gli agricoltori non riusciranno a lavorare e seminare in tempo le risaie e saranno costretti a cambiare coltivazione, con conseguenze negative anche in termini di redditivitΓ .
In provincia di Cremona gli agricoltori giΓ costretti a ritardare le semine del mais per il maltempo delle scorse settimane, ora fanno i conti con la necessitΓ di dover ricominciare tutto da capo. Bloccati i trapianti del pomodoro, problemi si registrano anche sui prati da sfalciare e sulla crescita dei cereali autunno vernini.
Nella bergamasca campi trasformati in distese di fango dalla pioggia: una situazione che impedisce di seminare a chi ancora non lβha fatto, mentre obbliga gli agricoltori che avevano appena terminato a ripetere lβoperazione. In montagna le precipitazioni abbondanti stanno schiacciando lβerba facendola marcire. CosΓ¬ β spiega la Coldiretti β Γ¨ a rischio il primo taglio di fieno.
Ritardi nelle operazioni anche in provincia di Brescia dove le precipitazioni in atto costringono gli agricoltori a posticipare la raccolta dei foraggi giΓ pronti per essere tagliati e ritardare le semine di mais laddove ancora non sono state fatte. Situazione analoga nel Mantovano dove la pioggia ostacola anche i trapianti di pomodoro, le semine della soia ed espone piΓΉ facilmente ai parassiti le piante di frutta.
Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove lβeccezionalitΓ degli eventi atmosferici Γ¨ ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che β conclude la Coldiretti β si manifesta con una piΓΉ elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.