Raccolte 100 tonnellate di materiale nell’alto Sebino. Fusti, ramaglie e plastiche trascinate a valle dal fiume Oglio nell’ultimo mese
Il maltempo che si รจ abbattuto sul lago d’Iseo in questo ultimo mese, ha creato non pochi problemi nella zona dell’alto Sebino. Le forti piogge cadute sulla Vallecamonica, hanno โgonfiatoโ il fiume Oglio, che ha trascinato con la sua corrente rami, alberi e altro materiale โ tra cui plastica e polistirolo โ depositando il tutto nell’area compresa tra Pisogne, Lovere e Costa Volpino.
Su richiesta dell’Autoritร di Bacino, si sono subito attivati i battelli spazzino in dotazione alla societร MPL, che in diversi giorni di lavoro, sono riusciti a recuperare gran parte del materiale, scaricandolo poi in localitร Pizzo, in attesa di essere poi smaltito.
In totale, ad oggi, sono stati recuperati centinaia di metri cubi di materiale legnoso, per un peso di circa 100 tonnellate.
โL’attivitร di recupero โ ha spiegato Alessio Rinaldi, presidente dell’AdB โ รจ stata necessaria al fine di evitare qualsiasi pericolo alla navigazione ed alle diverse attivitร proposte sul lago. Ancora una volta, MPL si รจ dimostrata efficace e veloce nel liberare lo specchio d’acqua nell’alto Sebinoโ.
Il materiale recuperato verrร quindi trasportato in un deposito di stoccaggio a Montichiari.