Canto delle Cicale: gli appuntamenti del 21, 22 e 23 giugno
21 giugno ore 21.15
Mazzano – Cortile Scuola Media FlemingViale della Resistenza, 2
LA FABBRICA DEI BACI – COMPAGNIA INTRECCI TEATRALI
Pennino vive a Semprefreddo, un paese – potete immaginare – dove fa talmente freddo che per mangiare i ghiaccioli bisogna prima metterli nel microonde. E dove soprattutto si comperano i baci!
Comprare baci? Non si potrebbero semplicemente dare? Eh no, perché a Semprefreddo hanno dimenticato da tempo come si dimostra l’amore… e così la gente li compera al supermercato, chiusi nelle loro scintillanti scatoline. Ce ne sono di tutti i tipi e per ogni occasione: baci della buonanotte, baci per la mamma, baci tenerotti… E ogni giorno per legge bisogna festeggiare qualcosa, così il consumo dei baci aumenta e i guadagni della fabbrica volano alle stelle.
E così Pennino deve risolvere un problema: ha dimenticato che il giorno dopo è la Festa della Mamma e non ha comprato neanche un piccolo bacio da regalarle. E ora che i negozi sono chiusi, a Pennino non resta che entrare nella spaventosa fabbrica di Baci e rubarne un bel po’ per la sua mamma.
Ma l’avventura lo porterà di fronte al grande mistero della città: come funziona davvero quella fabbrica? Quale progetto ha il suo temibile proprietario? E dov’è finito il papà di Pennino? Il lieto fine, come in ogni favola che si rispetti, è assicurato, ma non prima di aver esaurito una girandola di avventure che si susseguiranno fino alla grande scoperta finale, la più bella e inaspettata di tutte.
22 giugno ore 21.15
Iseo – Lido di SassabanekVia Colombera, 2
MAGO PER SVAGO – COMPAGNIA L'ABILE TEATRO
Cosa accade ad un grande mago quando va in scena con un assistente che ha grandi sogni?
Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso. _Mago per Svago_ si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia.
Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di se stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore.
Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.
23 giugno ore 21.15
Cazzago San Martino – Anfiteatro BibliotecaVia Duomo, 2
KALINKA – COMPAGNIA NANDO E MAILA
Il circo russo come non l’avete mai visto!
Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui
(Mascherpa) è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei (Maila Zirovna) è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica.
Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia.
Duettano con contorsionismi musicali esecutivi, quando abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino. In _Kalinka _la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, messo in scena attraverso un linguaggio di Circo Contemporaneo.