Festival Franciacorta, da Mirabella il gusto della tradizione e della scoperta
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana.
Mirabella, a Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarΓ infatti lβabbinamento tra iΒ Franciacorta EdeaΒ β in tre versioni: Brut, SatΓ¨n Millesimato e RosΓ© β agli assaggi dello chefΒ Giorgio LovatiΒ per la Norcineria Polastri MacΓ¨lΓ©r, istituzione gastronomica franciacortina.
Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalitΓ pic-nic potrΓ gustare un menu ad hoc β realizzato, come i precedenti, con ingredienti a chilometro zero β tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco, proprio dietro alla cantina.
Non finisce qui: al pubblico piΓΉ curiosoΒ MirabellaΒ propone laΒ Caccia ai profumi. Sabato e domenica, nel caveau privato dove riposano preziose bottiglie in punta, lβenologo guiderΓ piccoli gruppi alla scoperta delle note olfattive dei tre vitigni del Franciacorta, in un percorso di educazione sensoriale; finale con assaggi a sorpresa.
Chi ama fare festa apprezzerΓ invece ilΒ Pink Sunset partyΒ di sabato sera, con degustazione di dueΒ Franciacorta Rosé β tra i prodotti piΓΉ apprezzati di Mirabella β e DJ set fino a mezzanotte.
Ulteriori dettagli sugli eventi e prenotazioni online nella pagina dedicata del sito Mirabella (link diretto:
https://visit.mirabellafranciacorta.it).
Mirabella
Nel 1979 lβenologo paveseΒ Teresio SchiaviΒ realizzΓ² inΒ FranciacortaΒ il sogno di spumantizzare il Pinot Bianco. Dopo 40 anni, il vitigno continua a rappresentare un vanto per questa realtΓ familiare nella quale oggi operano con entusiasmo ancheΒ AlessandroΒ eΒ Alberto Schiavi, enologi come il padre.
Mirabella deve il suo nome alla localitΓ dove fu piantato il primo vigneto aziendale. Lβazienda conta su 45 ettari di vigneto bio, di cui una porzione risalente ai primi anni Ottanta, utilizza vasche in cemento vintage, pratica fermentazioni malolattiche totali e rifermentazioni lunghe nella cantina sotterranea, raffrescata da un torrente ipogeo.
Lβazienda produce 350mila bottiglie allβanno, suddivise tra iΒ Franciacorta Edea, iΒ Demetra Brut NatureΒ e iΒ DΓM Riserva.
Norcineria Polastri Macèlér
A settembre si accendono i riflettori del Festival Franciacorta, la Norcineria Polastri Macèlér tiene le luci accese fin dal 1840.
La famigliaΒ Palazzi,Β Maestri da quattro generazioni nellβarte dellaΒ Norcineria, nel rispetto di antiche regole tramandate produce salumi assolutamente genuini dai sapori tipici. In particolare, ilΒ Salame RetΒ oΒ Mariola: di sola carne di coscia, macinata a punta di coltello, impastata con aromi, spezie e vino. In Bottega si trovano i prodotti tipici del territorio insieme ad altre eccellenze, che Γ¨ possibile anche degustare accompagnati da una selezione di etichetteΒ Franciacorta.