inGioco Festival: il festival del gioco inclusivo
Giocare รจ una cosa seria, ricordava anni fa Bruno Munari, pittore futurista, designer, tipografo, educatore e poeta. Per tutta l’infanzia, e anche in adolescenza, il gioco non รจ solo svago e divertimento, ma รจ l’attivitร principale attraverso cui conosciamo e ci sperimentiamo nel mondo, non solo nellโinfanzia. Il gioco รจ pertanto fondamentale per crescere, per acquisire nuove competenze, per sviluppare la propria personalitร e per relazionarsi con gli altri.
Questo รจ maggiormente vero oggi con lโaccentuarsi dellโuso precoce dello smartphone e lโaumento del tempo passato ad utilizzarlo che sottrae tempo al gioco quale esperienza individuale e collettiva. Alcuni risultati di incremento di ansia e depressione dei giovani sono ormai confermati da ricerche e da analisi dei dati dei servizi territoriali.
Partendo da queste riflessioni la Cooperativa Fraternitร Impronta con Comunitร Fraternitร , Fondazione Pietro Malossi e lโAssociazione sportiva Sport Academy in collaborazione con i Comuni di Gardone V.T., Marcheno, Ome e Ospitaletto dalla fineย 2023 hanno svolto 25 laboratori interattivi dedicati al gioco inclusivo in ogni sua forma all’interno delle biblioteche e dei servizi gestiti dai partner e con la propria utenza, aprendoli poi ai giovani e alle famiglie del territorio.
I minori da 0 a 21 anni coinvolti sono stati sino ad oggi 266.
Il progetto, finanziato da Fondazione Comunitร Brescia nel 2023 sul Bando reti, vede ora ย lโorganizzazione di tre giornate di Festival presso il Borgo del Maglio di Ome, la Cascina Cattafame di Ospitaletto e la Biblioteca di Gardone Val Trompia presso Villa Mutti Bernardelli. Si spazierร dai videogiochi, ad escape rooms, dagli scacchi ad altri giochi di strategia, dai giochi al rispetto delle differenze di genere ai giochi sportivi. La strategia sarร quella di coniugare, quando possibile, giochi virtuali con contenuti materiali e tangibili e viceversa. Le attivitร laboratoriali saranno indirizzate e adeguate alle diverse fasce di etร da 0 a 21 anni, con momenti dedicati a genitori e operatori.
Dopo la prima giornata di inGioco Festival tenuta a Ome presso il Borgo e la seconda tenuta a Ospitaletto presso Cascina Cattafame si terrร lโultima giornata di Festival il 13 ottobre dalle 15.00 alle 18.30 presso Villa Mutti Bernardelli a Gardone Val Trompia in collaborazione con la Biblioteca di pubblica lettura. Durante il Festival sarร visitabile la mostra bibliografica per bambini da 0 a 6 anni intitolata โLibri per tuttiโ curata dal prof. Luigi Paladin per il progetto โDalla voce al libroโ.
Il pomeriggio รจ dedicato a bambine/i e ragazze/i da 0 a 11 anni e alle loro famiglie.
Per insegnanti, genitori e operatori educativi e culturali dalle 16.00 alle 17.30 si terrร un workshop condotto dal prof. Bruno Codenotti per presentare alcuni contesti in cui stimolare bambini e ragazzi alla riflessione di tipo matematico, attraverso giochi legati ai numeri,ย alle operazioni aritmetiche,e logiche,ย cosรฌ come all’intuizione su eventi caratterizzati dall’incertezza.
Bruno Codenotti e’ stato direttore di ricerca del CNR di Pisa e professore visitatore presso varie universitร negli Stati Uniti. ร inoltre professore onorario dell’Universita’ di Harbin in Cina. Nel corso della sua carriera ha fatto ricerca in vari ambiti dell’algoritmicaย e nella teoria computazionale dei giochi. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Brescia per la ricerca scientifica.
Di seguito il programma di tutte le attivitร previste che saranno gratuite, si ricorda che per la partecipazione ai laboratori con un limite di partecipanti รจ consigliata la prenotazione (biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it)
15.00-18.00 Giochiamo a Forza 4, dai 4 anni
I giocatori si sfidano per riuscire a formare per primi una linea continua di quattro dischi, che puรฒ essere orizzontale, verticale o diagonale. Batti il tuo avversario per vincere la partita!
15.00-16.00 – Laboratorio Piccolo rosa e piccola blu,ย da 6 a 11 anni, (max 10 partecipanti)
Attraverso un memory gigante scopriremo le storie di donne eccezionali che hanno fatto grandi cose nellโarte e nella scienza.
15.30-16.30 –ย Fiaba motoria da 3 a 6 anni e adulti di riferimento (max 10 famiglie)
Laboratorio che utilizzaย il movimento e il racconto di una fiaba che verrร trasformata in una nuova avventura immedesimandosi nei personaggi.
16.00-17.30 – Workshop โLa logica spiegata ai bambini e ragazziโ a cura di Bruno Codenotti, per genitori ed operatori
16.00-17.00 – Giochiamo con i colori con i libri di Hervet Tullet, da 0 a 3 anni (max 10 partecipanti)
Laboratorio di lettura e gioco attraverso i libri di Hervรฉ Tullet. Lettura partecipata in cui i bambini potranno osservare e allo stesso tempo provare con le proprie mani a sperimentare con i libri. I libri-gioco facilitano il coinvolgimento con il piccolo lettore, facendolo interagire.
16.30-18.30 – Caccia al tesoro, da 3 a 6 anni (max 15 partecipanti)
Siete pronti a salpare all’avventura? Aiuta Capitan Sbozz a trovare il tesoro perduto della famiglia Bernardelli.
FOTO di copertina: https://comunivirtuosi.org/