Una notte, un museo: sabato 5 ottobre il Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera ospita il secondo appuntamento della rassegna

Secondo appuntamento site specific di Una notte, un Museo, sabato 5 ottobre al Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera. Il progetto, ideato e promosso da Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Provincia di Brescia con lโ€™intento di far riscoprire Brescia e la sua provincia attraverso la cultura e le opere dโ€™arte rappresentative dei suoi musei, nasce dalla collaborazione con UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS Sezione Brescia, Arte con Noi e sette realtร  museali individuate nellโ€™ottica di una valorizzazione che abbracciasse anche aree periferiche del territorio, incentivandone cosรฌ la visita (il Museo delle Armi e Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia per la Valle Trompia; lโ€™Eco Museo Valvestino e lโ€™Osservatorio Astronomico di Cima Rest, in Valvestino; il Museo civico di Manerbio e del territorio per la Pianura Bresciana; il ย Museo Martino Dolci nella quartiere San Polo del capoluogo bresciano; il musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano per Sebino-Franciacorta; il musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo e il Museo il Divino Infante di Gardone Riviera per lโ€™area lacustre gardesana. Dallโ€™essere prima semplici spettatori del video promozionale, nel corso delle serate, gratuite per il pubblico, i visitatori potranno vivere in prima persona, attraverso due turni, uno alle 19:30 e uno alle 20:30, la visita dei musei attraverso un percorso multisensoriale, con delle bende sugli occhi, per riscoprire in modo alternativo, oggetti e opere custoditi, a partire, nello specifico, dal Piccolo Re del XVIII secolo. Il Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera, con le sue oltre 300 sculture, rappresenta infatti una delle collezioni piรน importanti di sculture sacre legate alla figura del Bambin Gesรน, della Maria bambina e del presepe napoletano. Nato dalla grande passione e dalla dedizione della proprietaria, la collezionista tedesca Hiky Mayr, il museo รจ stato realizzato con una particolare attenzione ai dettagli storici e artistici. Buona parte delle sculture presenti nel museo – tutte rigorosamente italiane – sono frutto di una forte partecipazione emotiva che ha portato ad un paziente lavoro di restauro ad opera della sig.ra Hiky Mayr che ha interessato lโ€™intera composizione delle sculture, dalle parti lignee alle parti tessili.

Dopo il primo momento di visita tattile con le operatrici di Arte con Noi, il pubblico sarร  accompagnato dalla stessa sig.ra Hiky Mayr allโ€™interno delle sale, chiudendo lโ€™esperienza di visita con il senso del gusto. Sarร  infatti possibile assaporare le peculiaritร  enogastronomiche che testimoniano lโ€™identitร  del territorio con degustazioni di produttori locali, veri e propri custodi di specialitร  alimentari e tradizioni culinarie che valorizzano i luoghi.

Partecipazione gratuita previa registrazione
https://www.eventbrite.it/e/una-notte-un-museo-museo-il-divino-infante-di-gardone-riviera-tickets-1028160996217?aff=oddtdtcreator

Il calendario delle visite | 2 turni, ore 19:30 e ore 20:30 โ€“ max 12 persone per gruppo

Sabato 5 ottobre | Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera
Martedรฌ 8 ottobre| Musil โ€“ museo dellโ€™energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo
Mercoledรฌ 9 ottobre | Museo delle Armi e della tradizione armiera di Gardone Valtrompia
Venerdรฌ 11 ottobre | Museo Dolci di Brescia
Sabato 12 ottobre | Eco Museo Valvestino, Cima Rest โ€“ Magasa
Martedรฌ 15 ottobre | musil โ€“ Museo dellโ€™Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano

Partecipazione gratuita previa registrazione su Eventbrite | Una Notte Un Museo
https://www.eventbrite.it/d/italy–brescia/una-notte-un-museo/