A Rovato una tappa del Festival del cammino d’autunno

Festival del Cammino d’autunno

Trekking Urbano – Natura ad Arte: Memoria, Artificio, Paesaggio

Domenica 27 ottobre 2024

 

IL TREKKING URBANO nasce come un nuovo modo di fare turismo, un turismo slow che permette di accompagnare i visitatori alla scoperta degli angoli piΓΉ nascosti e β€œcuriosi” della cittΓ . La finalitΓ  della XXI edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano Γ¨ quella di valorizzare i territori in chiave sostenibile con percorsi e iniziative che celebrano la trasformazione di un territorio con la conoscenza umana per promuovere e conservare la memoria identitaria.

Natura ad Arte: memoria, artificio, paesaggio, il tema lanciato dal Comune di Siena, capofila della manifestazione.

Tema che non trova impreparato il Comune di Rovato che, anche quest’anno, aderisce all’iniziativa in collaborazione con le associazioni ASD Rosa Running Team e Lamu, Libera Accademia del Movimento Utile, anticipando di qualche giorno, al 27 ottobre, la giornata Nazionale del Trekking Urbano che si terrΓ  in tutta Italia il 31 ottobre.

 

SarΓ  una vera immersione nel paesaggio naturalistico che accoglie e conserva opere e edifici di alto valore artistico, di periodi storici diversi, che rappresentano la memoria storica di Rovato.

Per l’occasione sono stati individuati due itinerari, di lunghezza e difficoltΓ  differente, cosΓ¬ da offrire l’opportunitΓ  di scoprire il territorio ad un pubblico sempre piΓΉ eterogeneo.

Il percorso cittadino (5km) porterΓ  i partecipanti alla scoperta del centro storico, delle chiese e della vasta Piazza Cavour, da oltre due secoli cuore pulsante economico e sociale di Rovato.

Fiancheggiando le Mura Venete, che un tempo si ergevano a proteggere l’antico Castello di Rovato, la camminata condurrΓ  i partecipanti in direzione del Monte dove potranno ammirareΒ  le bellezze del Santuario di Santo Stefano.

 

La camminata proseguirΓ  fino alla visita della ”Big Bench”, la panchina gigante posizionata ai piedi del Monte, da cui si gode di una splendida vista panoramica della cittΓ  e del territorio circostante, per poi rientrare al punto di partenza.

 

Il percorso collinare (9km) porterΓ  i camminatori a conoscere alcuni punti di interesse storico e artistico, perfettamente integrati nel paesaggio naturale del Monte Orfano.

Dopo aver percorso i passi della camminata cittadina fino al Santuario di Santo Stefano, i camminatori verrannoΒ  accompagnati lungo le pendici del Monte a conoscere la storia del Monumento aΒ  tutti i Caduti e Dispersi sul Monte Orfano, che 50 anni faΒ  venne inaugurato nella sua attuale struttura, dell’antichissima Chiesa di San Michele, per poi raggiungere il Convento della Santissima Annunciata e della sua Chiesa, che ospita al suo interno l’Annunciazione del Romanino. Da qui il rientro.

 

Le guide turistiche dell’Associazione Iseo Guide ed alcuni esperti Β del territorio, posizionate nei luoghi di maggior interesse, accoglieranno i camminatori fornendo loro interessanti approfondimenti di carattere storico culturale. Β I gruppi saranno accompagnati dai volontari del CAI sez. Rovato, con cuiΒ  sono stati identificati i percorsi e dell’ Ass. Old Rugby Rovato.

Il Gruppo Alpini di Rovato aprirΓ  la propria sede nei pressi del Monumento ai Caduti offrendo la possibilitΓ  di una breve pausa.

 

Le informazioni tecniche:

Ritrovo e partenza : Ritrovo ore 08.00 in Piazzale Foro Boario, ingresso daΒ  Piazza Garibaldi. Partenza dalle 08.30, in base al numero di iscritti, i gruppi partiranno distanziati di 10’ l’uno dall’altro

Lunghezza: percorso cittadino 5km/collinare 09K

difficoltΓ  = bassa per il percorso breve/media per il collinare che prevede tratti di salita e discesa.

Β 

Β Attrezzatura: si consiglia l’uso di scarpe adatte (trekking per il percorso collinare e ginnastica per il cittadino) e bastoncini. Il percorso Γ¨ adatto anche agli amici a 4 zampe mentre non Γ¨ percorribile con i passeggini

Ai partecipanti verrΓ  fornito uno zainetto contenente: una bottiglietta di acqua ed una merenda dolce e salata

COME PARTECIPARE:

ISCRIZIONI: Evento gratuito a numero chiuso, necessaria pre-iscrizione sul sito www.festivaldelcammino.it  oppure c/o la sede CAI di Rovato (Venerdì sera dalle 20.30/22.30 o chiamando Ezio Maifredi cell. 3497597742)

SarΓ  possibile iscriversi anche domenica mattina, dalle ore 08.00 presso il punto di ritrovo Piazzale del Foro Boario

 

LE PAROLE DEL DR. GABRIELE ROSA, Presidente LAMU Libera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa Running Team: β€œSiamo felici ed orgogliosi di questa partnership consolidata tra il Comune di Rovato e il Festival del Cammino che con questo appuntamento autunnale chiude la sua stagione. Un festival che sta crescendo, che raggiunge un pubblico sempre piΓΉ ampio. Con il progetto nazionale del Trekking Urbano entriamo inoltre in una rete virtuosa, un volano per promuovere il messaggio che Γ¨ alla base delle nostre attivitΓ : camminare per andare alla scoperta del territorio abbinando il raggiungimento del benessere psicofisico all’arricchimento culturale.”

Β 

Β LE PAROLE DI VALENTINA BERGO, Assessore allo Sport, istruzione e Cultura per il Comune di Rovato: β€œPer il quarto Β anno consecutivo viene proposta la giornata Nazionale del Trekking Urbano nella CittΓ  di Rovato con la preziosa collaborazione organizzativa di LAMU Libera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa Running Team. Il Trekking Urbano oltre che una pratica di β€œsport dolce” Γ¨ un nuovo modo di fare turismo culturale e sostenibile, permettendo ai partecipanti di scoprire angoli sconosciuti del territorio. RingrazioΒ  il CAI Sez. Rovato, Β 

l’Associazione Old Rugby Rovato, il Gruppo Alpini Rovato e Avis Rovato per il supporto organizzativo e per l’assodata partnership instaurata.”

Β 

LE PAROLE DI EZIO MAIFREDI, Vicepresidente CAI di Rovato: β€œNoi del Club Alpino Italiano della sezione di Rovato siamo sempre disponibili a questo tipo di manifestazioni che portano alla scoperta del territorio a noi caro e siamo contenti di poter partecipare fattivamente anche alla realizzazione dell’edizione 2024 del Trekking Urbano, continuando una collaborazione fra associazioni ed istituzioni che sta dando ottimi risultati”.

Β 

Β