“Top 100 Cellar Selection 2024”: il Franciacorta Rosè 2020 di Barone Pizzini è il miglior sparkling italiano per Wine Enthusiast

Un importante riconoscimento internazionale per la Franciacorta e per il vino italiano rimbalza da oltre Oceano!

 

Wine Enthusiast, bibbia a stelle e strisce del vino di qualità, ha pubblicato la classifica dei Migliori 100 vini del Mondo per l’anno 2024 posizionando al primo posto il Piemonte con la Riserva di Barbaresco 2016 “Don Fiorino” della Cantina Produttori dell’omonima località (orgoglio tricolore), ma anche la Franciacorta: è stato selezionato al 38° posto mondiale, infatti, il Rosé Brut Edizione 2020 della Barone Pizzini, primo “Sparkling” italiano presente nella Classifica dei “100 Top Cellar Selection in the World”.

 

“Soddisfazione grandissima per questo riconoscimento internazionale che dimostra come i vini che produciamo sono sempre più apprezzati sulle tavole di tutto il mondo. Per la Barone Pizzini ottenere questo giudizio per un vino interamente prodotto con uve Pinot Nero, vitigno difficilissimo da coltivare, ma nel quale crediamo al pari dello Chardonnay, ripaga dei tanti sforzi che tutta la squadra che opera dalla campagna alla cantina quotidianamente mette in gioco cercando ogni giorno di più di migliorare la cura e l’attenzione ai dettagli” commenta Silvano Brescianini, CEO della cantina pioniera del Biologico in Franciacorta e che quest’anno, dall’altro guru internazionale James Suckling, aveva ottenuto sul Bagnadore Rosé Riserva 2011 (altro vino ottenuto esclusivamente da uve Pinot Nero) il miglior punteggio (98 pt) per un metodo Classico italiano.

 

Il Franciacorta Rosè 2020 viene descritto da Jeff Porter, autorevole curatore di Wine Enthusiast per i vini italiani, così: “Questo vino è di gran classe. Esce dalla bottiglia con aromi che riempiono l’aria con note di ribes rosso, fragola matura, rosa e crema. Il palato mostra l’attenzione ai dettagli dei vigneti, poiché i sapori di ciliegia e di frutti di bosco sono incontaminati. La lotta tra la ricchezza e la tensione del vino si svolge attraverso il palato e, fortunatamente, tutti vincono. Da bere subito – 2035”.

 

Da non sottovalutare che l’omonima rivista americana nei giorni scorsi aveva eletto la Franciacorta quale “International Wine Region of the Year” in occasione dei Wine Star Awards.