I vini bresciani in evidenza alla degustazione di Natale alla camera dei deputati
I vini bresciani, e in particolare quelli del Consorzio Montenetto, si sono posti in bella evidenza nella terza edizione della “Degustazione di Natale”, manifestazione di indubbio rilievo, che è stata promossa dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ed è stata ospitata dal prestigioso Ristorante della Camera dei Deputati. Un’iniziativa che ha riscosso un ampio consenso ed è stata caratterizzata da una partecipazione numerosa da tutta Italia. Il tutto, in estrema sintesi, per un’importante occasione di incontro tra le eccellenze agroalimentari italiane e i giornalisti del settore, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro Paese e di promuovere il lavoro delle aziende agricole italiane. Tra le realtà presenti anche le aziende del Consorzio Montenetto di Brescia (in particolare da Capriano del Colle), invitate a partecipare all’evento direttamente dall’on. Cristina Almici: “Pur essendo realtà relativamente giovani – ha sintetizzato l’esponente di Fratelli d’Italia, sempre vicina al suo territorio – le aziende del Consorzio Montenetto hanno saputo portare la loro produzione vinicola a livelli altissimi, prodotti d’eccellenza che inseriscono a pieno titolo il movimento bresciano ai vertici in un settore tanto importante per l’intera economia nazionale come quello enologico”.
L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, i Sottosegretari Luigi D’Eramo e Patrizio La Pietra, che hanno sottolineato l’importanza di momenti di confronto come questo per il settore agroalimentare. Presenti anche numerosi rappresentanti di aziende agricole provenienti da tutta Italia, tra cui quelle del Consorzio Montenetto di Brescia, rappresentato, in particolare, dalla Presidente Grazia Marinelli, che ha raccontato l’impegno e la dedizione del consorzio nel promuovere i vini del territorio. Insieme a lei, era presente il signor Beccalossi, titolare dell’omonima azienda, che ha condiviso con i presenti la lunga tradizione familiare nella produzione vinicola e l’impegno verso la qualità. Nel dettaglio per Brescia, hanno partecipato all’evento le aziende:
- Beccalossi Vigneti di famiglia,
- Lazzari Narratori,
- Tenuta La Vigna dal 1870,
- Cantina San Michele.
I partecipanti, tra cui numerosi giornalisti del settore, hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione di prodotti tipici italiani, in un’atmosfera calda e accogliente, che ha reso l’evento ancora più speciale. Questo momento di incontro ha rappresentato un’occasione unica per approfondire la conoscenza delle eccellenze agroalimentari italiane, facendo emergere il connubio tra tradizione, innovazione e sostenibilità che caratterizza il settore. In particolare, l’evento ha messo in risalto l’importanza della filiera produttiva e il lavoro delle aziende che, come quelle del Consorzio Montenetto, puntano costantemente alla qualità.
Il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni, ha sottolineato il valore di iniziative come questa per il settore agricolo e agroalimentare italiano: “L’agricoltura è un pilastro fondamentale della nostra economia e della nostra cultura. La Degustazione di Natale è un’opportunità per ribadire l’impegno delle istituzioni a supporto delle aziende agricole italiane e per promuovere il Made in Italy nel mondo. Le aziende partecipanti hanno dimostrato che il nostro settore è in grado di unire tradizione e innovazione, valorizzando il nostro patrimonio agroalimentare in modo sostenibile. In particolare, il Consorzio Montenetto ha mostrato come una piccola realtà possa emergere grazie alla qualità e alla passione che mette nei propri vini”. Proprio a questo proposito, l’on. Cristina Almici, nel ringraziare tutte le aziende partecipanti, ha voluto celebrare, in particolare, quelle del Consorzio Montenetto, e la stampa di settore per il prezioso supporto. “La positiva risposta dei partecipanti – ha concluso la parlamentare bresciana – conferma l’importanza di creare sempre più occasioni di valorizzazione e promozione per l’intero comparto agroalimentare italiano, una risorsa fondamentale per l’economia e la cultura italiana. Un settore che pone Brescia e i suoi prodotti d’eccellenza in primo piano con pieno merito”.