Vittorio Fusari, cinque anni che ti ho perso

๐ƒ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ข๐š๐œ๐จ๐ซ๐ญ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐š ๐ฅ๐จ ๐œ๐ก๐ž๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฅ๐ž ๐ฌ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ซ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ
Eโ€™ giร  passato un lustro, da quel 1 gennaio 2020, quando #Iseo e la #Franciacorta, ma anche le province di #Brescia e #Bergamo, si sono risvegliate leggendo della scomparsa di uno dei protagonisti della cucina italiana contemporanea.
Allievo di Gualtiero Marchesi, non era uno โ€œchef starโ€, ma con il suo lavoro di tramandare la sapienza della gastronomia, anche fuori dalle cucine, ha scritto pagine importanti nella storia della ristorazione italiana.