Laura Facchetti Coldiretti Brescia: un comparto che ha saputo dimostrare negli anni una straordinaria capacità di resilienza e innovazione
Si è svolto questa mattina, venerdì 31 gennaio, presso la sala riunioni del Consorzio Agrario di Verolanuova un interessante incontro con i soci avicoltori della provincia di Brescia con la presidente provinciale Laura Facchetti. Focus della mattinata il settore avicolo e considerando l’attenzione al comparto per le problematiche sanitarie, numerosi i soci che si sono collegati da remoto e hanno ascoltato gli interessanti interventi da parte del direttore di Coldiretti Brescia Andrea Repossini, il vicedirettore Mauro Belloli, il capoarea fiscale Roberto Polsini, la responsabile dell’ufficio ambiente di Coldiretti Brescia Anna Carolei e la dirigente sanità animale ATS di Brescia Claudia Nassuato.
Per la presidente Laura Facchetti è stata l’occasione per fare il punto della situazione che sta vivendo il settore avicolo: “l’avicoltura rappresenta un pilastro strategico per l’agroalimentare bresciano e italiano, un comparto che ha saputo dimostrare negli anni una straordinaria capacità di resilienza e innovazione. Temi cruciali come la sanità animale, la fiscalità, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica sono al centro dell’incontro di questa mattina che ha offerto una visione a 360° sulle sfide e le opportunità per gli operatori del settore. Da sempre eccellenza ai vertici per benessere animale, sicurezza alimentare e riduzione dell’impatto ambientale, il comparto avicolo bresciano continua a essere un punto di riferimento su scala nazionale, dimostrando la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Un momento di confronto essenziale per tracciare insieme il futuro di una filiera fondamentale per l’economia e la sostenibilità alimentare del territorio”.
Molto apprezzato l’intervento della dott.sa Nassuato che ha fatto un riassunto della situazione che stanno vivendo le imprese avicole del territorio per quanto riguarda l’epidemia da influenza aviaria. Dopo una lunga premessa sul momento attuale, la dott.sa Naussuato ha evidenziato come la condizione ad oggi da monitorate e controllare con elevata attenzione per evitare di tornare a vivere situazioni di grave epidemia negli allevamenti.
Tornando alla tema della mattinata, per la presidente Facchetti sarà importante – se non decisivo: “investire in misure di biosicurezza e monitoraggio costante nel settore avicolo è fondamentale non solo per prevenire focolai di aviaria, ma anche per garantire la salute degli animali, la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica dell’intero comparto.”