TRAME, il Festival Internazionale di Teatro per le Nuove Generazioni

Eccoci pronti per la terza edizione di TRAME, il Festival Internazionale di Teatro per le Nuove Generazioni che si sta affermando come un appuntamento unico per la città di Brescia e che sta cominciando a farsi conoscere anche all’interno del panorama teatrale nazionale e internazionale.

Trame è, per il Teatro Telaio, un’occasione speciale: non solo per arricchire la sua programmazione annuale per scuole e famiglie, ma per offrire spettacoli dai linguaggi innovativi, esperienze performative inusuali e proposte pensate per “nuovi” pubblici, come quello dei bambini da 1 a 6 anni, oppure solitamente meno coinvolti al di fuori del contesto scolastico, come il pubblico di adolescenti e giovani.

Le tre sezioni del Festival

Quest’anno il Festival concentra le sue tre sezioni, ciascuna con la sua missione specifica, dal 6 al 16 febbraio.

  • PRIMI SGUARDI – dedicata ai bambini 0-6 anni, perché crediamo che il diritto alla cultura e al teatro debba essere garantito fin dalla prima infanzia.
  • YOUNG ADULT – per avvicinare il pubblico di adolescenti e ragazzi, che troppo spesso giudicano il teatro “una cosa da vecchi”, con spettacoli capaci di parlare con loro, di loro e per loro, cercando un dialogo autentico attraverso l’arte.
  • NUOVE FIGURE – una sezione che spesso si intreccia con le altre due, dedicata alla scoperta di linguaggi teatrali innovativi, inusuali, sorprendenti.

Un Festival che valorizza la periferia

Quest’anno TRAME si radica ancora di più nella zona di Via Milano, un’area periferica che, anche grazie al nuovo Teatro Borsoni, si vuole che diventi sempre di più un punto di riferimento culturale per bambini, famiglie e giovani. Teatro Telaio avrà nella sala Isola che non c’è la sua nuova casa, continuando così, in collaborazione con le realtà del territorio, alla trasformazione del quartiere in un centro di aggregazione e cultura.

Compagnie ospiti e anteprime

L’edizione 2025 accoglie compagnie nazionali e internazionali di grande prestigio, oltre a presentare un’anteprima del Teatro Telaio. Tra gli ospiti di quest’anno, con spettacoli dedicati alle scuole ed al pubblico delle famiglie e dei giovani:

  • Sofie Krog (Danimarca), compagnia che utilizza il linguaggio del teatro di figura in maniera scanzonata e adulta: il loro The house è un vero e proprio comedy thriller;
  • CSS Udine con due produzioni: un viaggio Nel mezzo dell’inferno, attraverso i visori della realtà aumentata e una Bella addormentata raccontata con strumenti di sartoria;
  • Dadodans (Paesi Bassi) con Colori, uno spettacolo di danza per piccolissimi e un workshop dedicato a chi lavora per i bambini attraverso le arti performative;
  • Koreja e Kuziba Teatro (Puglia): rispettivamente con LaQua (spettacolo vincitore del Premio Eolo 2024) e Come SeMe;
  • Cie Lamento (Francia) un entusiasmante duo di circo contemporaneo;
  • Teatro del Buratto (Milano), con un progetto di Emanuela Dall’Aglio, una delle più divertenti innovatrici del teatro di figura italiano;
  • El Perro Azul Teatro (Spagna) dalla città gemellata con Brescia Logroño, con un laboratorio e lo spettacolo dedicato ai giovani adulti Superhéroe;
  • Teatro di Carta (Lazio) che accompagnerà i bambini in un magico igloo, schermo per ombre e strani personaggi;
  • Die Pyromantiker Berlin (Germania), con una mostra dedicata ai giocattoli vintage, un modo per creare connessioni tra generazioni diverse, con il patrocinio di Goethe – Institut Mailand

Tra gli appuntamenti di punta, anche due anteprime di “Every Brilliant Thing“, spettacolo selezionato da Next – Laboratorio delle Idee, che debutterà in prima visione aperta al pubblico durante il Festival Segnali. Le due repliche previste all’interno di Trame 2025 saranno dedicate al pubblico young adult, come da progetto condiviso con la Regione Lombardia e la direzione artistica di Segnali. Lo spettacolo sarà, nell’immediato futuro, l’occasione per attivare una preziosa collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia all’interno del programma di ricerca nell’ambito dei sistemi affettivi di base della dottoressa Paola Manfredi (Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali).

La rete territoriale e le nuove collaborazioni

Il Festival è da sempre in dialogo con il territorio e continua a lavorare con le comunità locali, condividendo processi, idee e risorse con chi si impegna per le giovani generazioni. Oltre ai partner già consolidati come Mi.C.S., Biblioteca UAU, Istituto Razzetti, MUPA e Corte Dall’Era, quest’anno siamo felici di annunciare nuove collaborazioni con:

  • Spazio H.Vox – ospiterà un laboratorio per ragazzi a cura di Fernando Moreno (El Perro Azul Teatro) e i cui allievi hanno partecipato al video promozionale del Festival.
  • RSA Vittoria – accoglierà l’installazione Glasshouse Miniatures e una serie di laboratori intergenerazionali tra bambini e ospiti della struttura.
  • Scuola Internazionale di Comics di Brescia – offrirà ai ragazzi una serie di incontri per esplorare il Global Game Jam e le figure professionali dietro la creazione dei videogiochi.
  • Liceo Luzzago – grazie al contributo del prof. Asti, proporrà una mostra sul mondo virtuale e sull’intelligenza artificiale.

Laboratori, mostre, convegni

TRAME 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di iniziative, nuove sfide e collaborazioni stimolanti. Una parte importante della programmazione sarà dedicata a laboratori e workshop per bambini di ogni età, ragazzi e operatori, iniziative che già nelle scorse edizioni erano stati particolarmente apprezzati. Non mancheranno gli Spuntini Critici momenti di chiacchiere conviviali che permetteranno ai ragazzi più grandi di confrontarsi sugli spettacoli proposti, nella bella cornice della Corte Dell’Era.

Da segnalare anche i convegni/tavole rotonde dedicati ad insegnanti, educatori ed operatori culturali: Cosa implica e cosa vuol dire “accompagnamento culturale” oggi? e Lo sguardo Altrove.

Non vediamo l’ora di accogliervi!

I luoghi

Gli appuntamenti saranno soprattutto nella periferia Ovest della città, Teatro Colonna, Spazio MICS, Biblioteca UAU, Corte dall’Era, Istituto Razzetti, Teatro Borsoni con alcune incursioni in centro (RSA Vittoria, Spazio H. Vox) e presso l’Istituto Biblioteca Museo Pasquali Agazzi di via Ambaraga a Mompiano.

Biglietti

Ogni spettacolo: €7.00

Gruppi convenzionati: €6.00

Laboratori: € 7,00 con un ingresso omaggio ad alcuni spettacoli in programma (dettagli all’interno di ogni scheda).

Ingresso gratuito per il Lab: Cose note, sguardi nuovi

Prenotazione obbligatoria

Per chi non l’avesse esaurita, è utilizzabile anche per Trame la Family Card di Storie Storie Storie.

L’intera programmazione del Festival, le schede degli spettacoli e le indicazioni dei luoghi, si possono consultare sul nuovissimo sito dedicato www.festivaltrame.it  dove possono essere trovate anche le condizioni di prenotazione.

Ulteriori informazioni su www.teatrotelaio.it oppure Teatro Telaio 030/46535.