Al Teatro Grande di Brescia arriva il Ballet Junior de Genève
Gli appuntamenti con la grande danza internazionale della Stagione 2025 del Teatro Grande di Brescia si apriranno martedì 11 febbraio alle ore 20.00 nella sala principale del Grande con lo spettacolo del Ballet Junior de Genève, la compagine giovanile della celebre formazione svizzera che unisce lo spirito e l’energia dei migliori giovani talenti all’abilità e creatività di insegnanti esperti e coreografi internazionali.
In tour in Italia con sole tre tappe (oltre a Brescia, anche Milano e Roma), la compagnia porterà al Teatro Grande un imperdibile trittico contemporaneo, in grado di trasportare il pubblico in un viaggio in cui il movimento, l’uso sapiente di luci e ombre e la scelta composita del colore divengono il linguaggio espressivo nella prospettiva di tre diversi coreografi.
Si inizia con Cathedral, lavoro del valenciano Marcos Morau che indaga il mistero della natura e dell’esistenza umane attraverso una visione sostenuta dalla musica spirituale di Arvo Pärt. Marcos Morau colloca i danzatori in un’atmosfera suggestiva, scenario perfetto per le sue coreografie splendidamente disegnate e per il linguaggio inventivo del movimento. Si possono quasi percepire i dodici danzatori che si muovono e scattano, passando da un movimento staccato all’altro. Il coreografo immagina i danzatori come giocattoli rotti all’interno di una sala giochi.
Segue Touch Base, creata da Marne Van Opstal nell’agosto 2019 in occasione del Summer Intensive Course al Nederlands Dans Theater. Il coreografo olandese, noto per le scelte eclettiche e i tratti talvolta surreali dei suoi progetti, riversa sulla scena una costante interazione di e fra i corpi dei danzatori, intervallata da assoli complessi e di grande effetto.
Tenir les temps di Rachid Ouramdane chiude la serata con uno dei pezzi più danzati del coreografo algerino che parte da un interrogativo che egli stesso si pone e rilancia agli spettatori: chi controlla ciò che accade nella nostra società che, ogni giorno di più, corre a diverse velocità? Ouramdane non dà risposta, ma lascia che siano i danzatori ad aprire uno spettro di possibilità sulla scena: con gesti concertati riprendono il fulcro di una ricerca che il coreografo conduce ormai da anni sulle identità molteplici che ciascun individuo racchiude. La partitura del compositore Jean-Baptiste Julien risponde in perfetta sintonia alla scrittura del coreografo. Questi due creatori ci ricordano che l’arte della ripetizione, del canone e del leitmotiv è un concetto fondante nel mondo della danza.
I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili alla Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. È previsto un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero. Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18, Carte Cultura e Carta Docente.
Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
———————
FONDAZIONE DEL TEATRO GRANDE DI BRESCIA
teatrogrande.it
SOVRINTENDENTE E DIRETTORE ARTISTICO
Umberto Angelini
RESPONSABILE COMUNICAZIONE
Valentina Molinari
Tel. 030 2979327
valentina.molinari@teatrogrande.it
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025
SALA GRANDE
BALLET JUNIOR DE GENÈVE
MARCOS MORAU CATHEDRAL
MARNE VAN OPSTAL TOUCH BASE
RACHID OURAMDANE TENIR LE TEMPS
CATHEDRAL
Coreografia Marcos Morau
Coreografia rimontata da Valentin Goniot
Assistente alla coreografia Alma Munteanu
Musica Arvo Pärt
Luci Mårten K. Axelsson
Scene e Costumi Silvia Delaugnea
Marionette Christopher Kiss
TOUCH BASE
Coreografia e scelta musicale Marne Van Opstal
Coreografia rimontata da Chloé Albaret
Luci Loes Schakenbos
Costumi Marne Van Opstal & Yolanda Klompstra
TENIR LES TEMPS
Coreografia Rachid Ouramdane
Assistente alla coreografia Sebastien Ledig
Luci Stéphane Graillot
Musica Jean-Baptiste Julien
Costumi La Bourrée
Informazioni di biglietteria
BIGLIETTI INTERO UNDER30 OVER65
Platea e Palchi I-II-III ordine € 34,00 € 24,00 € 27,00
I Galleria e Palchi IV ordine € 27,00 € 20,00 € 22,00
II Galleria € 22,00 € 16,00 € 18,00
Biglietto studenti 50% sul prezzo intero*
* riservato agli studenti delle Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado, Università e Istituti equiparati, Conservatori. Il Biglietto studenti è acquistabile solo in Biglietteria, previa presentazione della International Student Card in corso di validità, o del libretto universitario o di altro documento su carta intestata comprovante l’iscrizione scolastica per l’anno in corso.
BALLET JUNIOR DE GENÈVE
Quale modo migliore per formare le nuove generazioni di interpreti se non esponendoli al lavoro di e con coreografi affermati. Il Ballet Junior de Genève lo fa da oltre 40 anni, peculiarità che rende questa istituzione unica nel suo genere in Europa. Con regolarità vengono invitati alcuni dei nomi più emergenti della scena contemporanea per affidare loro intense sessioni di lavoro con i danzatori, in questo modo ogni stagione la compagnia prepara programmi che vengono presentati in Svizzera e all’estero. Un vero e proprio trampolino di lancio tra formazione e carriera professionale. Nel 1980 Beatriz Consuelo fonda il Ballet Junior de Genève. Il suo obiettivo è quello di permettere ai suoi migliori allievi di sviluppare il proprio senso artistico attraverso l’esperienza in palcoscenico. La piccola compagnia presenta in media un programma all’anno. Le coreografie sono principalmente di Beatriz Consuelo ma a partire dal 1982 vengono integrati altri coreografi, tra questi i danzatori con vocazione coreografica del Ballet du Grand Théâtre de Genève. Nel 1999 Patrice Delay (ex allievo dell’École de Danse de Genève che ha svolto la sua carriera al Ballet Royal des Flandres, Victor Ullate Ballet e al Malandain Ballet Biarritz) e Sean Wood assumono la direzione del Ballet. La continuità è così assicurata ma la scuola è ora aperta anche agli adulti. Il corso pre-professionale offre una stagione a tempo pieno per gli studenti, nonché un numero sempre maggiore di scambi con altre compagnie professionali in Svizzera e all’estero. Nel corso del tempo, il Ballet Junior inizia a lavorare con un repertorio più contemporaneo. A partire dal 2005 e fino ad oggi si intensificano le sinergie e si aggiungono repertorio e creazioni di Lucinda Childs, Olivier Dubois, Sidi Larbi Cherkaoui, Sasha Waltz, Alessandro Sciarroni, tra gli altri.