Bergamo, danni maltempo luglio 2024. Assessore Beduschi: dal Masaf riconosciuta eccezionalità, ora la richiesta per gli indennizzi
Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali.
Le aree interessate comprendono i comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende agricole di Bergamo, Blello, Bracca, Casnigo, Dossena, Gaverina Terme, Pianico e Zogno.
“L’approvazione della declaratoria è un risultato importante per il nostro territorio – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura. Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi –. Grazie all’azione del Governo Meloni e del ministro Lollobrigida, le aziende agricole colpite potranno accedere alle misure di ristoro per riparare i danni alle strutture e riprendere le proprie attività. Continueremo a lavorare affinché gli strumenti di sostegno al settore agricolo siano sempre più efficaci e tempestivi”.
Il decreto sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale, consentendo l’avvio delle procedure per la richiesta degli indennizzi.