Lumezzane, la Torre delle Favole 2025

Promossa dal Comune di Lumezzane, ideata e curata da Sonia Mangoni e coordinata da Nicola Salvinelli, La Torre delle Favole è una manifestazione annuale dedicata alla fiaba, con sede principale in Torre Avogadro.

Con Apriti, Sesamo!, rivisitazione originale della fiaba Alì Babà e i quaranta ladroni illustrata dall’artista Alicia Baladan e pubblicata nel libro edito da Nuages, giunge alla XIX edizione.

La produzione è di Visionaria Associazione Culturale, l’allestimento scenografico con installazioni interattive di Scena Urbana e Vulcano Studio.

Parte integrante del percorso la Biblioteca delle Favole, a cura del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia e della Biblioteca Civica Felice Saleri di Lumezzane, che promuovono anche attività a tema in collaborazione le associazioni del territorio.

Oltre 148.000 le presenze complessive di questi anni, tra visitatori e partecipanti alle varie iniziative collegate.

Per questa edizione più di 2.500 le prenotazioni raccolte prima dell’apertura.

Inaugurazione domenica 9 febbraio alle ore 17 con il sindaco Josehf Facchini e l’assessore alla cultura Lucio Facchinetti, e con la presenza dell’artista.

Aperta fino al 30 aprile. Dal lunedì al venerdì rappresentazioni teatrali interattive per scuole e gruppi, la domenica per famiglie alle ore 15, 16 e 17. Ingresso su prenotazione.

Info: Comune di Lumezzane 030.8929 442-423 (orari ufficio) e Torre Avogadro 030 8971245 (domenica mattina e pomeriggio in orario di apertura). www.latorredellefavole.it

 

 

Apriti, Sesamo!

Con Apriti, Sesamo! Alì Babà e i quaranta ladroni torna anche quest’anno La Torre delle Favole, ideata e curata da Sonia Mangoni con il coordinamento di Nicola Salvinelli.

Dal 9 febbraio al 30 aprile in Torre Avogadro

La sede principale della manifestazione è Torre Avogadro a Lumezzane Pieve (Brescia), aperta dal 9 febbraio al 30 aprile.

Promossa dal Comune di Lumezzane e prodotta da Visionaria Associazione Culturale, la nuova edizione della Torre delle Favole sarà inaugurata alle ore 17 di domenica 9 febbraio dal sindaco Josehf Facchini e dell’assessore alla cultura Lucio Facchinetti, alla presenza dell’artista Alicia Baladan.

 

Il libro illustrato da Alicia Baladan e pubblicato da Nuages

L’artista, chiamata a partecipare quest’anno al progetto, ha realizzato una serie di illustrazioni per la fiaba, una rivisitazione originale da Le mille e una notte, pubblicate nel libro Alì Babà e i quaranta ladroni, che va ad aggiungersi alla collana dedicata creata da Nuages, storica galleria e casa editrice milanese specializzata nell’illustrazione fondata da Cristina Taverna.

 

Le tavole originali

Le illustrazioni – le cui tavole originali sono esposte al piano terra – sono traccia e ispirazione per la realizzazione scenica, in un percorso sviluppato nelle sale di Torre Avogadro. Le soluzioni scenografiche, sia virtuali che materiche, accompagnano la narrazione, che prevede momenti di partecipazione attiva da parte degli spettatori. I quali potranno vivere la storia di Alì Babà, dei quaranta terribili ladroni e della grotta del tesoro protetta da una rocciaporta magica…

 

Il Tappeto Magico e l’allestimento scenografico di Scena Urbana e Vulcano Studio

Il percorso si chiude con un’installazione immersiva che scandisce la narrazione degli attori con suggestioni visive fino a trasformarsi nel Tappeto Magico interattivo, per accogliere tutti i partecipanti in un gioco che nel finale diventa una festa.

L’allestimento scenografico-multimediale è firmato da Scena Urbana: Anna Berna, Dario Pasotti e Andrea Giuliano, e da Vulcano Studio: Riccardo Angarano e Caterina Perinetti.

 

La rappresentazione teatrale nelle sale di Torre Avogadro

La messa in scena è curata da Sonia Mangoni e affidata all’interpretazione di Clara Bonomi, Giada Cuppari, Giulia Franzoni e Sofia Gaida – che si alterneranno nella conduzione – con la partecipazione di Angela Pintossi, Matteo Ghidini, Sara Alessia Murgia e Anna Pozzi.

 

Le visite teatralizzate e le prenotazioni

Le visite teatralizzate sono in programma dal lunedì al venerdì per le scuole dell’infanzia e primarie e per i gruppi (prenotazioni all’Ufficio Comunicazione 030.8929 442-423 in orario ufficio); per visitatori e famiglie la domenica pomeriggio (alle ore 15, 16 e 17, prenotazioni all’Ufficio Comunicazione negli orari di apertura, la domenica in Torre Avogadro 030 8971245).

 

La Biblioteca delle Favole  

Parte integrante del percorso, nelle sale al piano terra, è la Biblioteca delle Favole, con scaffali tematici di libri selezionati. La mostra bibliografica, realizzata dal Sistema Bibliotecario di Valle Trompia con la Biblioteca Civica Felice Saleri, dopo la chiusura della manifestazione in Torre Avogadro verrà messa a disposizione delle Biblioteche afferenti al Sistema Valle Trompia per la circuitazione.

 

I Giovedì in biblioteca e Le favole del cielo  

Nel calendario di iniziative intorno ad Apriti, Sesamo! torneranno i Giovedì della Biblioteca Civica Felice Saleri, che in collaborazione con SiBCA, Amici dell’Arte Lumezzane, ARTrama, Barbara Mino e Claudio Bontempi, propone quattro appuntamenti con letture e laboratori creativi (20 marzo, 3, 10 e 24 aprile, dalle ore 16.30) dedicati ai piccoli di diverse fasce d’età.  La partecipazione è gratuita dietro prenotazione presso la Biblioteca Civica Felice Saleri (030 8929 460).

Sono inoltre previste due aperture domenicali straordinarie del Planetario di Lumezzane, per i visitatori che vorranno abbinare la visita delle ore 15 alla Torre delle Favole con la proiezione spiegata del cielo stellato al Planetario (13 e 27 aprile ore 16.30, prenotazioni 030 872164).

 

Il laboratorio con Alicia Baladan

Agli adulti è riservato il laboratorio Dentro la favola di Alicia Baladan, un viaggio nel mondo del libro illustrato con per capire ciò che accade quando parola e immagine si incontrano (sabato 22 marzo dalle ore 15, presso la sede degli Amici dell’Arte, laboratorio gratuito su prenotazione, per 20 partecipanti, prenotazioni presso la Biblioteca Civica).

 

Superate le 148.000 presenze

Ogni anno migliaia di alunni e gruppi familiari visitano La Torre delle Favole.

É stato superato il traguardo delle 148.000 persone, coinvolte in 19 anni di programmazione sia in Torre Avogadro che in vari luoghi di iniziative collegate (laboratori, letture, spettacoli, mostre bibliografiche, riallestimenti).

 

2.500 prenotazioni prima dell’apertura

Per questa edizione si sono ad oggi accreditate le scuole primarie e dell’infanzia di una trentina di comuni, da Lumezzane e limitrofi a tutto il territorio provinciale, ad alcune zone del bergamasco e del trentino, per un totale (prima dell’inaugurazione) di 2.500 presenze.

 

Informazioni e prenotazioni

Per scuole e gruppi info e prenotazioni presso l’Ufficio Comunicazione (030.8929 442–423). Per partecipare alle rappresentazioni domenicali è richiesto l’acquisto del libro Alì Babà e i quaranta ladroni per ogni famiglia (massimo 6 persone), info e prenotazioni all’Ufficio Comunicazione dal lunedì al venerdì; domenica in Torre Avogadro allo 030 8971245 negli orari di apertura (10 -12 e dalle 14.30 -18).

 

La Torre delle Favole è promossa dal Comune di Lumezzane e prodotta da Visionaria Associazione Culturale con il sostegno di Provincia di Brescia, Fondazione Asm, RBBC Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.

 

Si ringraziano le aziende che hanno dato il loro contributo alla realizzazione dell’edizione 2025: Modulgrafica Caldera, Fratelli Salvatti, FF Facchinetti, La Nuova Doso, EdilPieve, Forneria Perotti.

 

 

ALICIA BALADAN

 

È nata nel 1969 in Uruguay, dove ha vissuto fino a undici anni. Trasferitasi in Italia, dopo un periodo di residenza in Brasile a Rio de Janeiro, si è diplomata in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

Illustratrice e autrice, è docente presso la scuola internazionale di illustrazione Ars in fabula di Macerata.

Pubblica con editori esteri e nazionali, tra cui l’italiana Topipittori, con la quale ha pubblicato il suo primo libro nel 2010. Partecipa attivamente con il suo lavoro a progetti editoriali, mostre, festival e laboratori di illustrazione.

Nel 2012 e nel 2021 è stata inclusa in The White Ravens, una selezione annuale di libri eccezionali di letteratura per bambini e ragazzi, condotta dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco.

Nel 2021 è stata inserita nella Honour List IBBY Italia.

In occasione del centenario di Italo Calvino, le sue illustrazioni pubblicate da Mondadori sono state selezionate tra le Eccellenze Italiane – Figure per Italo Calvino, mostra itinerante mondiale della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, 2023-2024.

 

LA FIABA

Apriti, Sesamo!

In tempi lontanissimi, in un’antica città della Persia, vivevano due fratelli. Si chiamavano uno Cassim e l’altro Alì Babà. Il padre aveva lasciato in eredità pochi beni da divedere tra loro. Cassim si innamorò di una ragazza che era la padrona di una bottega ben fornita, la sposò e diventò uno dei più ricchi mercanti della città. Anche Alì Babà si era innamorato e sposato, ma con una ragazza povera come lui. …

Un giorno, mentre era nella foresta a far legna, Alì Babà vide sollevarsi in lontananza un nuvolone di polvere che avanzava verso di lui. Per prudenza, pensò di nascondersi.

Si arrampicò su un grosso albero in cima a una collinetta e rimase nascosto fra i rami. Al gran galoppo stava arrivando una banda di cavalieri, tutti grandi e grossi, armati fino ai denti e dalle facce feroci. Erano ladri, anzi ladroni! Smontarono da cavallo, legarono le bestie agli alberi e tolsero dalle selle dei sacchi pieni pieni. Curvi sotto il peso dei sacchi, passavano in fila indiana sotto l’albero dove si trovava Alì Babà, che poté contarli: erano quaranta, né uno di più, né uno di meno.

Il capo, che marciava in testa alla fila, si fermò davanti a una roccia seminascosta dai cespugli. Con voce potente gridò: – Apriti, Sesamo!

Ed ecco che la roccia girò su se stessa e si aprì…

 

Qui inizia la favolosa avventura di Alì Babà e i quaranta ladroni, tema della XIX edizione della Torre delle Favole. Pensata per i bambini, coinvolgente anche per gli adulti, propone una rappresentazione itinerante nelle sale di Torre Avogadro.

 

Le immagini dal segno deciso e raffinato create dall’artista Alicia Baladan, raccolte nel libro edito da Nuages, si materializzano nella realizzazione di un percorso scenografico dove installazioni multimediali con suggestioni visive e il gioco del Tappeto Magico si alternano a realizzazioni materiche, in un ambiente che prende vita grazie alla conduzione di attori-animatori, per coinvolgere i partecipanti in un’esperienza immersiva tra gioco e racconto.

 

Alì Babà e i quaranta ladroni è una favola di origine persiana che fa parte de Le mille e una notte, la raccolta conosciuta in tutto il mondo e tradotta per la prima volta agli inizi del 1700 dall’orientalista Antoine Galland per essere presentata alla corte di Luigi XIV, il Re Sole.

L’avventura del povero taglialegna, che dopo aver scoperto un immenso tesoro decide di approfittarne e finisce per mettere a rischio la propria vita e quella della sua famiglia, sviluppa motivi ricorrenti delle fiabe: l’eterno conflitto tra il bene e il male, prove da affrontare e, naturalmente, un po’ di magia.

 

La versione della Torre delle Favole è una rivisitazione originale.

I fratelli Alì Babà e Cassim sono fin da subito presentati come opposti. Ai due fanno da contraltare le mogli Margiana e Azita (ne Le mille e una notte Margiana è una schiava e Azita non esiste, ma nella versione della Torre delle Favole questo cambiamento ne preannuncia molti altri…). I rapporti si modificano, evolvono in positivo con il progredire della storia. I fortunosi eventi, le difficoltà e i rischi affrontati metteranno i personaggi a confronto con la loro coscienza. Si risaneranno i rapporti all’interno della famiglia con la riscoperta degli affetti importanti – il vero tesoro – e lo sguardo si aprirà al bene della comunità.

Dimostrando che il destino di una persona non è segnato: tutto può cambiare.

E si può, sempre, migliorare.

 

IL PROGETTO LA TORRE DELLE FAVOLE

19 edizioni dal 2003

 

Progetto unico nel suo genere, La Torre delle Favole coniuga arte, letteratura e teatro per un’esperienza formativa e divertente.

Promossa dal Comune di Lumezzane, ideata e curata da Sonia Mangoni con il coordinamento di Laura Staffoni fino al 2016 e di Nicola Salvinelli, responsabile dell’Area Segreteria e Comunicazione, per le successive edizioni, La Torre delle Favole si è consolidata come appuntamento molto partecipato dalle scuole e dalle famiglie.

La Torre delle Favole ospita ogni anno una fiaba, con un originale allestimento nelle sale di Torre Avogadro, edificio quattrocentesco di rilevanza storico-artistica.

Ogni edizione vede il contributo di un artista dell’illustrazione che, partendo dalla fiaba scelta, ne propone una personale interpretazione.

Le illustrazioni, raccolte in una pubblicazione, sono il punto di partenza per la creazione di un percorso teatralizzato che prevede anche momenti di interazione con il pubblico, dove la narrazione affidata ad attori e animatori si svolge un ambiente allestito con installazioni scenografico-multimediali.

Le 19 edizioni dal 2003 al 2025

Cappuccetti Rossi di Sara Poli e Gabriella Goffi

Peter Pan di Emanuele Luzzati

Hansel e Gretel di Nicoletta Costa

Il Gigante Egoista di Chiara Carrer

Biancaneve di Sophie Fatus

Il Brutto Anatroccolo di Antonella Abbatiello

I Tre Porcellini di Nicoletta Costa

Aladino e la lampada magica di Fabian Negrin

I Musicanti di Brema di Sophie Fatus

Peter Pan di Emanuele Luzzati per i 10 anni della Torre delle Favole

I vestiti nuovi dell’Imperatore di Arianna Papini

Con la musica dell’acqua progetto originale realizzato in collaborazione con Tpo

Rondinella. Storia di un pesce volante di Luca Caimmi

Pollicino di Arianna Vairo

Iosù di Alessandro Sanna

La Regina delle Nevi di Sonia Maria Luce Possentini

Raperonzolo di Marina Marcolin (edizione 2020 ripresa nel 2023)

Robin Hood di Matteo Bertaccini

Apriti, Sesamo, Alì Babà e i quaranta ladroni Alicia Baladan

 

INAUGURAZIONE domenica 9 febbraio, ore 17
con la partecipazione dell’artista Alicia Baladan

interverranno il Sindaco Josehf Facchini, l’Assessore alla Cultura Lucio Facchinetti

 

APRITI, SESAMO! Alì Babà e i quaranta ladroni

Illustrazioni Alicia Baladan

Allestimento scenografico-multimediale

Scena Urbana Anna Berna, Dario Pasotti, Andrea Giuliano, Videomaker Elena Lazzarini

Vulcano Studio Riccardo Angarano e Caterina Perinetti -Vulcano Studio

 

Rappresentazione teatrale interattiva

di Sonia Mangoni – con Clara Bonomi, Giada Cuppari, Giulia Franzoni, Sofia Gaida

con la partecipazione di Angela Pintossi, Matteo Ghidini, Sara Alessia Murgia, Anna Pozzi

La Biblioteca delle Favole

Mostra bibliografica itinerante a cura di SiBCA – Sistema Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia – con la collaborazione di Biblioteca Civica Felice Saleri e Amici dell’Arte Lumezzane

 

Il libro Alì Babà e i quaranta ladroni Edizioni Nuages – Milano

testo di Sonia Mangoni liberamente tratto da Le mille e una notte, illustrazioni di Alicia Baladan

 

Le attività intorno ad Apriti, Sesamo!

partecipazione gratuita su prenotazione

prenotazioni presso la Biblioteca Civica Felice Saleri 030 8929 460

biblioteca.civica@comune.lumezzane.bs.it

 

Biblioteca Civica Felice Saleri via Moretto, 13

I Giovedì in biblioteca ore 16.30

Letture dalla Biblioteca delle Favole e laboratori creativi

20 marzo Cartamagica – Alì Babà pop-up a cura di Barbara Mino (20 bambini, 6-11 anni)

3 aprile La giara dorata a cura di ARTrama (15 bambini, età 6-11 anni)

10 aprile Le stelle d’oriente a cura di Claudio Bontempi (letture a partecipazione libera)

24 aprile Colore o non Colore? a cura di Amici dell’Arte Lumezzane (20 bambini, 6-9 anni)

 

Sede Amici dell’Arte via Partigiani 7/11

Sabato 22 marzo ore 15

Dentro la favola Viaggio nel mondo del libro illustrato

Laboratorio con l’artista Alicia Baladan

Giochi, esercizi, esperimenti nella pratica del segno e delle parole

per capire ciò che accade quando parola e immagine si incontrano (dai 18 anni, 20 persone)

 

Planetario di Lumezzane via Mazzini, 92

Domenica 13 e domenica 27 aprile ore 16.30 aperture straordinarie del Planetario

Le favole del cielo

Le famiglie potranno abbinare la visita delle ore 15 alla Torre delle Favole

con la proiezione spiegata del cielo stellato al Planetario

prenotazioni 030 872164 osservatorio@serafinozani.it