Solennità dei santi Faustino e Giovita, martiri patroni di Chiari

🔴 Programma di animazione dal 14 al 16 Febbraio patrocinato dal Comune di Chiari in collaborazione con Presidenza del Consiglio comunale, Assessorato al Commercio ed Attività Produttive e Assessorato alla Cultura.

🗓 Venerdì 14 febbraio

▶️ Dalle ore 14.00, presso l’Auditorium del Polo delle Primarie-Istituto Comprensivo “Città di Chiari”:

A cura del prof. Paolo Festa, consegna agli allievi delle classi Quinte del fumetto “Due di noi. Faustino e Giovita, Santi Patroni di Brescia”, pubblicato da Fondazione Civiltà Bresciana e vincitore nel 2024 del Premio “Fede a Strisce” per la XX edizione del Festival Cartoon Club di Rimini, nella sezione dedicata al fumetto religioso. Il graphic novel, curato dal prof. Angelo Baronio della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, presenta disegni dell’illustratore Silvio Boselli e testi elaborati con la consulenza scientifica della prof.ssa Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha curato l’edizione anastatica dell’antica «Legenda Maior» dei Martiri Patroni inserita nel “Passionario” custodito presso la Biblioteca Queriniana di Brescia sulle vicende ed il culto dei Santi Faustino e Giovita. Intervengono il Sindaco di Chiari Gabriele Zotti, l’Assessore alle Politiche Scolastiche Silvia Ghilardi, il Consigliere comunale arch. Nadia Iore, l’illustratore Silvio Boselli e, per la Confraternita dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, il prof. Enrico Frosio. 👉🏻 Evento riservato alla scuola

▶️ Nel Salone del Quadriportico del Museo della Città in Piazza Zanardelli:

Ore 19:30 Cerimonia di consegna dei Riconoscimenti Civici a cura della Commissione consiliare coordinata dal Presidente del Consiglio comunale, dr. Claudio Prandelli.

▶️ Ore 20:30 Conferenza al Museo della Città, Piazza Zanardelli.
Conferenza su storia del Culto dei Santi Faustino e Giovita e nascita della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita a Brescia presso la Parrocchia intitolata ai Martiri Patroni. Intervengono il prof. Angelo Baronio, fondatore della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita e don Armando Nolli, dal 1995 al 2015 Parroco a Brescia della Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, molto noto e benvoluto a Chiari dove ha operato come Incaricato dell’Oratorio dal 1968 al 1978 e Cappellano dell’Ospedale di Chiari dal 1978 1983 per ricoprire quindi l’incarico di Direttore della Caritas Diocesana dal 1983 al 1996 e, dal 1998 al 2016, di Presidente dell’Associazione Cuore Amico Fraternità onlus, impegnata a sostenere i missionari. A Don Armando lo scorso 15 dicembre in Palazzo Loggia, tra i riconoscimenti del Premio Bulloni 2024 per la carità solidale, è stato conferito il Grosso d’Oro, altissima onorificenza civica elargita dal Comune di Brescia per l’attenzione ai più bisognosi, per le sue doti spirituali e la sua capacità di coinvolgere realtà sociali, associative e tanti giovani in progetti solidali. Coordina la serata il Presidente della Fondazione Morcelli Repossi, Claudio Baroni.

🗓 Sabato 15 febbraio

▶️ Dalle 9:00 alle 18:00 in centro storico Mercatini di San Faustino a cura dell’Assessorato al Commercio in collaborazione con le Botteghe di Chiari e le Quadre. Nel ring interno, cuore del centro storico di Chiari, sono disposti 60 espositori con gazebo di particolare pregio e prodotti di qualità selezionati del nostro territorio provenienti dalle province di Brescia e Bergamo. In Piazza Zanardelli Street Food con i colori delle Quadre di Chiari.

▶️ Ore 9:30 in Piazza Zanardelli esibizione del Corpo Bandistico G.B Pedersoli sulla Torre Civica con esecuzione di alcuni brani musicali. Al seguito del Corpo bandistico, sfilata per le vie del centro con Autorità civili e militari, Associazioni di Volontariato e con partecipazione dei Sindaci dei paesi limitrofi.

▶️ Ore 10:30 in Duomo Santa Messa solenne nel Duomo di Chiari intitolato ai Martiri Patroni Faustino e Giovita presieduta dal Prevosto Mons. Gianmaria Fattorini. Al termine della celebrazione avviene il consueto scambio di omaggi tra il Sindaco Zotti e Mons. Fattorini con il tradizionale bouquet floreale di rose e mimose (tremarì).

▶️ Ore 16:30 in Duomo Vespri e Benedizione Solenne impartita alla Città con il prezioso Reliquiario dei Santi Faustino e Giovita, opera dell’argentiere bresciano Vincenzo Ellena, risalente al 1792 per volere del Prevosto di Chiari, Stefano Antonio Morcelli, Parroco di Chiari dal 1790 al 1821, che ha ottenuto le Sacre Reliquie dei Martiri Patroni di Chiari con decreto del Vescovo di Brescia Giovanni Nani nel 1791.

▶️ Apertura Straordinaria del Museo della Città con visite guidate:

▪️Dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 17:00 – Chiari da Villaggio a Città. Passato a presente alla luce dell’archeologia. Apertura straordinaria della sezione Archeologica, ingresso libero e gratuito.

▪️Dalle ore 10:30 alle ore 12:00 – Visita guidata e gratuita alla Sezione Archeologica e all’Archivio storico comunale previa prenotazione alla e-mail: museo@comune.chiari.brescia.it.

▪️Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – Visita guidata e gratuita alla Sezione Archeologica previa prenotazione alla e-mail: museo@comune.chiari.brescia.it.

▪️Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – Visita guidata e gratuita per piccoli gruppi sulla sommità della Torre Civica con l’Associazione Faro 50.0.

▶️ Ore 20:45 – Concerto della Piccola Accademia di Musica San Bernardino con la partecipazione straordinaria del Coro di voci bianche “Il Mandarino” di Monza e del Coro “Voci Balde” di Verona presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore.

🗓 Domenica 16 febbraio

▶️ Ore 14:30 visita guidata di un’ora al Duomo di Chiari sul tema “Bellezze insospettabili del Duomo” a cura di don Giuseppe Fusari.

▶️ Ore 15:30 Passeggiata letteraria “Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita” di un’ora in centro storico a cura del prof. Paolo Festa, Presidente dell’Associazione Culturale “L’Impronta”, in partenza dal Palazzo Municipale nei luoghi di interesse per il culto dei Martiri Patroni di Chiari. Partecipa l’Associazione “Librellule” di lettori e lettrici volontari/e della Biblioteca comunale “Fausto Sabeo” di Chiari

▶️ Ore 16:00 presso la Fondazione Morcelli Repossi in Via Bernardino Varisco inaugurazione della mostra “Incisioni” ispirate ad episodi della Legenda Maior dei Santi Faustino e Giovita e conservate presso la Fondazione Morcelli-Repossi

▶️ Ore 17:00 presso l’Auditorium “Flavio Riva” della Fondazione Morcelli Repossi performance teatrale “Le voci dei Patroni”, Lettura scenica sulle vite dei Santi Afra, Faustino e Giovita con la partecipazione di Matteo Bonanni, Marta Lucini ed Antonio Perretta per la regia di Paolo Bignamini con consulenza drammaturgica della prof.ssa Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Produzione CTB-Centro Teatrale Bresciano.

🗓 Dal 7 febbraio al 2 marzo Luna Park in centro storico

Insieme a Chiari per i Martiri Patroni Faustino e Giovita

🗣 “La solennità dei Martiri Patroni Faustino e Giovita – ha dichiarato il Sindaco di Chiari Gabriele Zotti – è un’occasione particolare di festa per la Clarensità. San Faustino vive nel presente come eredità preziosa di antiche tradizioni locali che rafforzano il senso di comunità e di identità locale. Ma, dai nostri giorni, attraverso la festa patronale, intendiamo guardare al futuro a partire dalla sapiente regia della manifestazione affidata quest’anno all’Assessore al Commercio e Vicesindaco Roberto Campodonico, al Presidente del Consiglio comunale Claudio Prandelli ed al Sindaco Gabriele Zotti con delega alla Cultura. Ringrazio in particolare il Consigliere Nadia Iore che, attraverso il dialogo con la Confraternita dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, ha portato a Chiari alcune iniziative che ci permettono di approfondire la conoscenza dei Santi Patroni ma soprattutto che rendono la nostra Città protagonista insieme a Brescia di un evento che ci unisce. Chiari diventa così il primo Comune che partecipa alle iniziative della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita di Brescia che si pone l’obiettivo di estendersi in provincia coinvolgendo altri Comuni, nel segno dei Martiri Patroni in un rinnovato spirito di coesione culturale e sociale, in sintonia con la tradizione ed aperta al futuro”.

Il programma elaborato dal Comune di Chiari per il fine settimana 14,15 e 16 febbraio coinvolge a tutto tondo le migliori risorse clarensi.

🗣 “La tradizione religiosa per San Faustino chiama tutti i Clarensi, credenti e non – ha precisato il Vicesindaco Roberto Campodonico – a ricevere la solenne benedizione impartita dal Prevosto sul sagrato del Duomo sabato 15 febbraio alle 16.30 e rivolta, come segno di protezione, a tutta la Città: invito tutti i concittadini a partecipare! In questa significativa occasione, viene esposto il Reliquiario in argento sbalzato con le Reliquie dei Martiri Patroni, commissionato nel 1792 dal Prevosto Stefano Antonio Morcelli, Parroco di Chiari dal 1790 al 1821, splendida opera dell’arte argentiera bresciana in argento sbalzato ed in stile floreale tardobarocco. Ma la festa di San Faustino è soprattutto una grande opportunità di aggregazione sociale e culturale per la nostra Città. Dal 14 al 16 febbraio iniziative, eventi culturali ed attività attrattive, animeranno il centro storico nell’intento di richiamare grande interesse sul territorio. Sollecito tutti a consultare il ricco e dettagliato programma proposto dal Comune di Chiari per il fine settimana da venerdì 14 a domenica 16.

Se i Riconoscimenti Civici conferiti anche quest’anno ai concittadini meritevoli, come succede dal 2006 nel primo mandato del Sindaco Senatore Mazzatorta, attribuiscono un ulteriore lustro alla Clarensità, un ruolo di particolare rilievo si apprezza, dal punto di vista culturale, con il variegato programma di visite guidate in Duomo con don Giuseppe Fusari, al Museo della Città e alla Torre Civica. Di peculiare vivacità sono inoltre le iniziative della Fondazione Morcelli Repossi, custode del patrimonio storico ed artistico clarense da trasmettere alle giovani generazioni che quest’anno sono realizzate in collaborazione con la Confraternita dei Santi Faustino e Giovita di Brescia

Come Amministrazione comunale, siamo orgogliosi di accogliere a Chiari il 14 febbraio al Museo della Città don Armando Nolli, benvoluto a Chiari fin dai primi anni Settanta come Incaricato dell’Oratorio che allora era conosciuto come “Il Campetto”. Fin da allora ed anche negli anni Ottanta come Cappellano dell’Ospedale Mellini, apprezziamo i meriti di don Armando, oggi riconosciuti dal Grosso d’Oro per meriti solidali conferito lo scorso 15 dicembre dal Comune di Brescia per il Premio Bulloni 2024.

Come Assessore al Commercio ed Attività Produttive, sono orgoglioso di rimarcare il proficuo clima collaborativo instaurato con l’Associazione Botteghe di Chiari per la nostra Sagra di San Faustino 2025. Abbiamo profuso il massimo impegno per concentrare a Chiari ben 60 espositori di qualità con prodotti di pregio nei mercatini in centro storico di sabato 15 febbraio mentre in Piazza Zanardelli è ambientato lo Street Food con un tocco di Clarensità abbellito dagli allestimenti con i colori delle quattro Quadre Civiche. Una nota di Clarensità va evidenziata anche per il risalto alla Torre Civica di Chiari, valorizzata dalle visite guidate in collaborazione con l’Associazione Il Faro 50.0 e con la performance musicale sulla terrazza campanaria del Corpo Bandistico G.B Pedersoli.

Un particolare ringraziamento va indirizzato alle Quadre ed ai Gruppi Alpini, Protezione Civile e ANC-Associazione Nazionale Carabinieri di Chiari che ci forniscono un prezioso supporto sia per la sicurezza pubblica che per la disponibilità nelle fasi di montaggio e smontaggio delle strutture per i mercatini in Piazza e sul ring interno.

Come Amministrazione Zotti, la solennità dei Martiri Patroni Faustino e Giovita 2025 è punto di partenza del percorso che ci vede impegnati ad ottenere da Regione Lombardia il Riconoscimento della qualifica di manifestazione locale per la Fiera di Chiari del 15 febbraio”.