L’Associazione Oltre il ponte organizza un ciclo di incontri dal titolo “W VERDI”

L’Associazione Oltre il ponte riprende le proprie attività con una proposta musicale e culturale dal titolo “W VERDI” ovvero “Tre personaggi controcorrente, tre figure scomode, tre melodrammi che incantano”.  Si tratta di un ciclo di incontri che si soffermeranno sulla cosiddetta “triade verdiana”,  frutto della piena maturità artistica di Giuseppe Verdi : Rigoletto, Il trovatore e La traviata.

I tre capolavori furono composti in soli due anni e mezzo e non sempre ebbero vita facile. Basti pensare che Rigoletto, tratto dal dramma di Victor Hugo “Il re si diverte”, dovette lottare per superare le maglie della censura veneziana, ma l’opera andò finalmente in scena nel 1851 alla Fenice di Venezia. Due anni dopo all’Apollo di Roma arrivò Il trovatore, dramma a tinte forti tratto dall’opera di Garcia Gutierrez, e sempre nel 1853  a Venezia debuttò con esito controverso La traviata, ispirato a ”La signora delle camelie”  di Alexandre Dumas figlio. L’anno dopo la stessa opera fu invece accolta con entusiasmo a Brescia, e anche il successo straordinario riscosso al Teatro Grande segnò una svolta nella percezione generale dell’opera. Verdi, che più volte fu ospite della nostra città,  già da tempo considerava Brescia uno dei luoghi più ospitali per la sua musica, dal 1847, quando il Teatro Grande ospitò una delle prime rappresentazioni di Macbeth con calore trionfale.

I tre incontri del ciclo “W VERDI” saranno condotti da Emanuela Pangrazio,  Maestra del Coro Clandestino, secondo il seguente calendario:

Mercoledì 12 febbraio RIGOLETTO – “Cortigiani vil razza dannata!”

Mercoledì 19 febbraio IL TROVATORE – “Stride la vampa…”

Mercoledì 26 febbraio LA TRAVIATA – “Di quell’amor ch’è palpito”

Si terranno alle ore 18, presso l’Auditorio della Fondazione DS, in via Metastasio 26, a Brescia. Per il ciclo intero viene richiesto un contributo di 20 euro, per la partecipazione a un singolo incontro 8 euro.