A Sarezzo tutto pronto per la festa patronale dei Santi Faustino e Giovita
Sabato 15 febbraio la celebrazione della festa religiosa e la settimana successiva la tradizionale Fiera con tutte le attività correlate
Sabato 15 febbraio alle ore 17:00 Don Giovanni Bettera presiederà, nella Chiesa parrocchiale di Sarezzo, la Santa Messa in onore dei Santi Faustino e Giovita, che darà inizio alle celebrazioni per la festa patronale.
Come da tradizione, la Fiera di San Faustino si svolgerà la settimana successiva, da venerdì 21 febbraio fino a martedì 25 febbraio. Anche questa edizione vede la presenza di un numero notevole di giostre e banchetti: saranno presenti nel centro del paese, in piazza Cesare Battisti e lungo le vie limitrofe, circa 50 attrazioni e oltre 130 bancarelle.
Le giostre saranno in funzione già da venerdì pomeriggio, dopo l’acquisizione del parere di agibilità da parte della Commissione Provinciale; mentre la fiera avrà ufficialmente inizio sabato, con l’arrivo delle bancarelle.
Lunedì 24 febbraio alle ore 22:30, per celebrare la festa patronale, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo sopra piazza Cesare Battisti.
A conclusione della fiera, nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, si svolgerà come ogni anno la “Festa del fanciullo”. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con i giostrai, darà la possibilità ai bambini e ai ragazzi saretini di salire gratuitamente sulle giostre: basterà presentare gli appositi biglietti distribuiti agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado di Sarezzo e ai bambini delle scuole per l’infanzia presenti sul territorio.
A rendere ancora più speciale questa manifestazione è la rassegna culturale “Il resto è fiera”, il ricco calendario di eventi che la accompagna, tra concerti, incontri, spettacoli, mostre e tanto altro.
Primo appuntamento è la Cerimonia di consegna delle civiche benemerenze: giovedì 20 febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro San Faustino verranno premiati con il “Faustino di bronzo” Vincenzo Belleri, Luca Pedersini, Maurizio Camossi e William Vezzoli, con il “Faustino d’oro” l’Associazione Don Bosco 3A e sarà conferita la “Cittadinanza onoraria di Sarezzo” a Dario Salvi.
La serata inizierà con un’esibizione live di I ladri di note, I Miscellaneous e I Golia, le cover band del progetto di musica d’insieme dell’Accademia M° Andrea Perotti della Filarmonica Santa Cecilia, coordinato dall’insegnante Andrea Sabatti.
Verranno inoltre consegnati gli assegni e le borse di studio agli studenti saretini meritevoli e un riconoscimento ai Maestri del Lavoro di Sarezzo.
Si proseguirà poi, dal 21 al 23 febbraio, con l’esposizione, nella suggestiva cornice di Palazzo Avogadro a Zanano, delle opere che hanno preso parte al “Premio d’arte Comune di Sarezzo 2025”.
Giunto alla sua 32ª edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 68 opere per la sezione pittura e 23 per la sezione scultura, realizzate da artisti contemporanei provenienti da tutta Italia.
Venerdì alle ore 18:30 la mostra sarà inaugurata con apertura fino alle ore 20:30. Durante l’evento si terrà il concerto di pianoforte “Places and Things” con Ottavio Barbieri.
Sarà, inoltre, possibile visitare l’esposizione nei seguenti orari: sabato dalle ore 15:00 alle 19:00, domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00 (a seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione).
Dal 21 al 26 febbraio la Biblioteca del Bailo ospiterà il mercatino del libro usato nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:30, sabato dalle ore 9:00 alle 13:00, martedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:30. Lunedì 24 febbraio la biblioteca resterà chiusa al pubblico per la festa patronale.