Approvato il Bilancio Preventivo 2025 della Camera di Commercio di Brescia

Il Consiglio della Camera di Commercio di Brescia, nella seduta di giovedì 13 febbraio, ha approvato il Bilancio Preventivo per l’anno 2025.

Il Budget 2025 evidenzia, sul fronte delle entrate correnti, introiti per  12,6 mln/€ ascrivibili al Diritto Annuale (54,5% delle entrate) e  6,9 mln/€ ai diritti di segreteria (27,3% delle entrate). In modo meno rilevante incidono i contributi ed i proventi da gestione di beni e servizi. Sotto questo profilo, la Camera di Commercio conferma la sua natura di Ente finanziariamente autonomo, non avvalendosi di nessun’altra significativa fonte di finanziamento o trasferimento statale.

 

Ampia parte delle risorse camerali – per complessivi  13,3 mln/€ – è destinata alla promozione economica delle PMI bresciane e del territorio. Per l’anno 2025 saranno, in particolare, rese disponibili risorse destinate a favorire azioni ed interventi per l’innovazione e sostenibilità ambientale per  2,3 mln/€, per il sostegno all’accesso al credito per  2,1 mln/€, per la formazione professionale per  1,5 mln/€ e per l’internazionalizzazione per 1,4 mln/€. Rilevante il sostegno alla promozione del territorio, cui verranno destinati  4,8 mln/€.

Da evidenziare che, tramite i bandi camerali, nel corso del 2024, sono stati erogati € 6.8  mln/€ (contro i 5,3 mln/€ del 2023), dei quali hanno beneficiato 1.856 imprese bresciane (contro 1.728 del 2023), con un importo medio ad impresa di 3.666 €.

Sono previste, inoltre, immobilizzazioni finanziarie per 1,5 mln/€. per l’aumento di capitale di Immobiliare Fiera SpA, finalizzato al completamento riqualificazione padiglione e sistemazione esterna.

 

“In un contesto economico che, nell’anno corrente, si prevede ancora piuttosto complesso – commenta il Presidente dell’Ente camerale bresciano, Roberto Saccone – a causa di una congiuntura ancora negativa, dove consumi ed investimenti non crescono, aggravata dall’aumento del costo dell’energia e dal rischio di una generalizzata applicazione di dazi portatrice di limitazioni agli scambi commerciali e inflazione, la Camera di Commercio, con la programmazione prevista nel Bilancio Preventivo 2025 vuole offrire alle PMI bresciane un concreto supporto a sostegno della loro attività. Un’attenzione particolare è stata riservata ai fondamentali temi legati all’innovazione, alla sostenibilità, alla formazione professionale, all’internazionalizzazione e all’accesso al credito che, comunque si prospetti lo scenario economico, si rivelano decisivi nell’ottica di mantenere competitività sui mercati nazionali ed esteri. Di estrema importanza viene poi riservata all’attività di promozione turistico/culturale del territorio che verrà realizzata, in primo luogo, tramite la società in house Visit Brescia”.

 

“Sul fronte delle spese – commenta il Segretario Generale della Camera di Commercio, Massimo Ziletti – si evidenziano i 6,6 mln/€ per il personale (133 dipendenti) e 1,2 mln/€ per le spese di gestione. Con riguardo a quest’ultima voce, da tempo la Camera di Commercio ha investito sui sistemi dell’efficientamento energetico della sede, contenendo i costi per energia ed utenze. Tali interventi, uniti anche ad una innovativa organizzazione del lavoro, determinano risparmi di spesa gestionale, che assicurano anche per il 2025 un adeguato budget per le azioni di sostegno e di promozione del tessuto imprenditoriale bresciano.