ππ¨π¦πππ«ππ’π ππ π¬ππ¨π©π«π’π«π: Lomello (PV), gli edifici religiosi e la splendida basilica romanica di San Michele
Lβimportante passato Γ¨ tuttβoggi presenza concreta nel borgo di Lomello, in cui spicca la Basilica di S. Maria Maggiore, realizzata tra il 1025 e il 1040 sui resti di una costruzione longobarda, e che Γ¨, insieme al Battistero di S. Giovanni ad fontes, mirabile testimonianza.
Lβantica Laumellum era il centro politico e religioso del territorio, in posizione strategica in quanto βstatioβ della cosiddetta Via Romea, la strada che da Ticinum (Pavia) recava ad Augusta Taurinorum (Torino) e ad Augusta Praetoria (Aosta), quindi ai passi del Grande e del Piccolo S. Bernardo. Visse il suo periodo di maggiore splendore al tempo della dominazione longobarda.
La riscoperta del complesso si deve allβamericano Arthur Kingsley Porter che, dopo una fortuita visita, ne intraprese lβanalisi pubblicando i suoi studi nel 1911. Il Battistero, rinvenuto sotto il piano stradale nel 1935, Γ¨ stato da poco restaurato. Manufatto rarissimo, esso rappresenta il monumento piΓΉ antico di tutta Lomello, il cui sito Γ¨ stato indagato con lunghi e importanti scavi archeologici.
[Clicca sulle foto per ingrandirle]
Foto dai profili IG
π @guidaturistica_vigevano_pavia
π @visitpavia
π @vivivigevano
π @_giusy_._giusy_
π @viaggiare_in.italia
π @valeandjack
π @storiedilomellina
π @lallaura11
π @jakiandy
π @the.heart.of.nature.2021
π @andrea.delsarto77
π @isarolapirella
π @pertorino
π @sartoria_longobarda
π @viadellegallielomellina