Confapi Brescia in missione istituzionale in india per nuove opportunità di business

Il presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua, ha guidato una missione istituzionale in India dal 10 al 14 febbraio scorsi, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni istituzionali e aprire nuove opportunità di business per le aziende associate.

 

Durante «India Energy Week», evento annuale di grande rilevanza nel settore energetico, ospitato nella capitale indiana, che riunisce leader del settore, esperti, innovatori e stakeholder provenienti da tutto il mondo per discutere delle sfide e delle opportunità nel panorama energetico, Confapi Brescia ha siglato un Memorandum of Understanding

(MoU) volto ad offrire opportunità di accesso su nuovi mercati alle aziende associate. I sottoscrittori (aziende private indiane ed italiane, organizzazioni non-profit, istituzioni educative ecc.) hanno accordato una reciproca collaborazione per lo sviluppo di progettualità comuni sia nei settori presidiati dalla manifestazione (energie rinnovabili e gestione e valorizzazione dei rifiuti tra gli altri), sia in tutti gli altri mercati che evidenziassero elementi di reciproca utilità e opportunità.

 

Il presidente Cordua, accompagnato dalla presidente di NGV Italia, Mariarosa Baroni, ha inoltre incontrato l’Ambasciatore italiano in India, Antonio Bartoli, per discutere delle opportunità di collaborazione tra le imprese italiane e indiane. NGV Italia è un consorzio nazionale, ha sede a Milano, e rappresenta l’industria e la distribuzione di metano e biometano compresso e liquefatto, aziende della motoristica e componentistica per mezzi di trasporto leggeri e pesanti alimentati con i diversi carburanti e vettori energetici, industrie produttrici di componentistica per la filiera del metano e bio-metano e gestori di infrastrutture e impianti per lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo del metano nei trasporti stradali, marittimi e ferroviari e le maggiori flotte di veicoli industriali. In India, NGV collabora ai più alti livelli, anche governativi, per condividere la tecnologia italiana nella transizione energetica.

 

«Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa missione – ha dichiarato il presidente Cordua -. Abbiamo stretto importanti accordi e avviato contatti promettenti per le nostre aziende. L’India è un mercato in forte crescita con grandi potenzialità per le imprese bresciane, soprattutto nei settori dell’energia sostenibile e delle tecnologie ambientali. Tributo alla collaborazione fattiva della presidente Baroni la buona riuscita della missione, auspicando di poter intessere ulteriori, future sinergie in favore delle imprese aderenti a Confapi Brescia».

 

La scelta di una missione in India è il frutto del suo grande dinamismo economico, sociale ed industriale. Quinto Paese più popoloso del mondo, con oltre 1,4 miliardi di abitanti nel 2024, e un’età media tra le più giovani al mondo, l’India è la quinta economia globale con un Pil cresciuto, dal 2021, mediamente di oltre il 6% all’anno. Punti di forza della sua economia sono servizi, industria e agricoltura. Le esportazioni si concentrano, principalmente, su prodotti farmaceutici, prodotti chimici, prodotti tessili, software e servizi IT. I maggiori acquisti al di fuori dei propri confini, invece, sono nel settore chimico, energetico, petrolifero e metallurgico. L’Ue è il secondo partner commerciale di Nuova Dehli, alle spalle degli Stati Uniti.