ππ¨π¦πππ«ππ’π ππ π¬ππ¨π©π«π’π«π: Griante (CO), la Terra del Sole per i grandi della storia
Il piccolo paese sorge poco piΓΉ in alto delle sponde lariane e ai turisti sono piΓΉ note le sue frazioni Cadenabbia e Maiolica.
Prolungamento naturale del borgo di Tremezzo, che si trova poco a Sud, Griante gode di una posizione ottimale e riparata. Secondo alcuni anche l’origine del toponimo richiama tale condizione: “Griant-tir” in celtico significa terra del sole. Il piccolo paese conserva ancor oggi l’impianto urbanistico del tardo Medio evo, epoca in cui ebbe notevole importanza.
Ma fu nell’800 che Griante conobbe il suo massimo splendore. Attirati dal clima salubre e dalla bellezza dei luoghi turisti di tutto il mondo, in particolare inglesi, ma anche ricchi italiani, scelsero la piccola localitΓ come meta delle loro vacanze costruendovi le splendide ville che ancor oggi l’abbelliscono. Negli alberghi in riva al lago soggiornarono ospiti illustri come la Regina Vittoria d’Inghilterra, l’imperatore Guglielmo II, l’arciduca Nicola Romanov, il duca di Windsor. Nella frazione di Maiolica sorge, invece, la villa della famiglia Ricordi, in cui pare che Giuseppe Verdi abbia trovato ispirazione per scrivere La Traviata.
[Clicca sulle foto per ingrandirle]
Foto dai profili IG
π @szaszusnyig
π @guidosala1979
π @lakecomoemotions
π @tajias_fotowelt
π @zerotrentuno_como
π @ioanasimonadinu
π @valewandering
π @giulietta_podella
π @spikegordelier
π @giovanni.colangelo85
π @amicidicomo
π @forzacomo78