Domenica 2 marzo, presso Carmen Town Brescia, ETTORE GIURADEI live con Filippo Sala e Giacomo Papetti

Domenica 2 marzo 2025

Presso

Carmen Town

Via Fratelli Bandiera 3 (Brescia)live

dalle ore 21.00

ETTORE GIURADEI

con Filippo Sala e Giacomo Papetti

 

Procede la lunga scia del tour di Nevrotica/Politica (album uscito a maggio 2023 per Freecom) non per niente sottotitolato neverending.

Inoltre è meraviglioso incontrare ancora gruppi di persone che hanno voglia di sbattersi per organizzare un concerto. Un pensiero d’ora in poi andrà sempre a mio padre che c’ha

lasciati a giugno 2024 e a Paolo Benvegnù, fantastica anima atipica di questo mondo storto.”

 

Ettore Giuradei, attore/cantautore bresciano, classe 1981.Artista poliedrico, ha pubblicato numerosi dischi a partire dal 2006: Panciastorie (2006, Mizar Records), Era che così (2008,

Mizar/Novunque), La repubblica del sole (2010, Mizar/ Novunque) e Lucertola (2019, Freecom/UMArecords/Casa Molloy). Nel 2013 ufficializza la collaborazione con il fratello

Marco Giuradei creando il progetto “Giuradei”, col quale pubblica un disco self-titled per Picicca Dischi, mentre nel 2018 entra a far parte della band DUNK, insieme a Luca Ferrari

(Verdena) alla batteria, Carmelo Pipitone (O.R.K./Marta sui Tubi) alle chitarre e Marco Giuradei al pianoforte, synth e cori. Insieme pubblicano un omonimo disco nello stesso anno

(Woodworm Label). Nell’ottobre 2022 avvia una campagna di crowdfunding per

finanziare la realizzazione del nuovo album, “Nevrotica/ Politica”, in uscita il 19 maggio 2023 per Freecom. Il disco parte dall’esigenza di creare un lavoro “di musica d’insieme, suonato, con un tempo di gestazione lungo, fatto d’ascolto e di confronto”, alla ricerca di “altre forme di vita”. Hanno collaborato alla realizzazione Vincenzo Albini (violino), Fidel

Fogaroli (tastiere), Giacomo Papetti (basso) e Filippo Sala (batteria), con la sapiente direzione artistica di Marco Parente. Oltre all’attività musicale, Ettore coltiva la passione per il teatro e la scrittura. Nel 2006 realizza con Michele Beltrami lo spettacolo Cabaret Godot. Nel 2012 pubblica la favola Il paese senza ringhiere, senza fabbriche e senza strade, con le

illustrazioni di Nicola Ballarini e la produzione di chioscoMU. Inoltre, dal 2015 al 2017 partecipa da protagonista nel docufilm La nostalgia della condizione sconosciuta, diretto da Andrea Grasselli (OmVideo/5e6) e presentato in concorso al 37° TorinoFilmFestival. Ultima produzione il nuovo spettacolo teatrale “NON CI SONO PIU I CESSI PUBBLICI” che ha debuttato a novembre 2024 a Wonderland Festival. Melting pot ispirato da testi di Carmelo Bene, G. I. Gurdijeff, Flavio De Bernardinis; Dracula di Bram Stoker di Coppola; brani di Emma Nolde, Fiona Apple, Ani DiFranco.

 

Ingresso Per Contributo Artistico 10 €

Http://www.Carmentown.It