Sabato 1 Marzo, “I Confini del sistema solare” al Teatro Grande di Brescia
Giunge al termine l’edizione 2025 delle Lezioni di Storia realizzate grazie alla proficua collaborazione con gli Editori Laterza. Un’edizione particolarmente seguita che ha segnato numerosi sold out e grandi apprezzamenti da parte del pubblico.
Sabato 01 marzo, alle ore 11.00, nella Sala Grande del Teatro si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo che quest’anno è stato dedicato all’intrigante tema “I confini del mondo”.
A chiudere la rassegna sarà il Professor Paolo Ferri che, accompagnato dalle letture dell’attrice Elena Vanni, condurrà una lezione a cavallo fra storia e astronomia, partendo dalla sensazionale scoperta di Galileo Galilei che – nella notte del 7 gennaio 1610 – puntò il telescopio verso Giove e scoprì che il pianeta aveva tre lune che gli orbitavano attorno. Benché osteggiata all’inizio, tale scoperta fu pionieristica e decretò un momento assolutamente spartiacque nella storia dell’umanità intera: i confini del Pianeta Terra iniziarono infatti a essere ripensati e ridisegnati sulle mappe, indici di un limite che poteva essere esteso ben oltre le barriere cosmologiche e cosmografiche fino ad allora conosciute.
Fisico teorico, che per più di trent’anni ha lavorato presso il centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt (Germania), nella sua carriera Paolo Ferri ha vissuto direttamente gran parte della storia dell’esplorazione spaziale europea: è stato responsabile delle operazioni di volo di numerose missioni scientifiche, tra cui “Cluster”; è stato direttore di volo di Venus Express e capo progetto del segmento di terra di BepiColombo e Solar Orbiter. Dal 2006 al 2013 è stato responsabile delle operazioni di missione delle sonde solari e planetarie e dal 2013 al 2020 di tutte le missioni spaziali robotiche dell’ESA. Il suo progetto più lungo e ambizioso è stata la missione “Rosetta”, la prima e unica missione della storia ad atterrare sul nucleo di una cometa: un’avventura durata vent’anni che Ferri ha raccontato nel suo primo libro Il cacciatore di comete (Laterza 2020). Nel 2022 ha pubblicato Il lato oscuro del Sole. L’esplorazione spaziale della nostra stella sempre per Editori Laterza.
I biglietti per la Lezione di Storia (€ 10,00) sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. È previsto inoltre un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero. Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a Carta Docente, Carta della cultura giovani e Carta del merito.
Si ricorda che la Biglietteria del Teatro Grande è aperta dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.