“Generazioni al lavoro: Inclusione, equilibrio e sfide sociali”, se ne parla all’ITS Academy Machina Lonati

ITS Academy Machina Lonati in collaborazione con EWMD Brescia ed Elea Spa nell’evento ha presentato il progetto “Generazioni al lavoro: Inclusione, equilibrio e sfide sociali. Insieme contro la violenza e la discriminazione”.
L’iniziativa è nata per favorire un confronto su inclusione e qualità della vita lavorativa, con particolare attenzione ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da EWMD Brescia sulle percezioni di studenti, docenti e aziende in merito all’inclusione e al benessere psicologico. Per analizzare l’evoluzione delle tendenze nel tempo, questi dati saranno confrontati con quelli dello studio realizzato l’anno scorso dall’Università di Verona ed Elea Spa.

L’evento ha offerto un’occasione concreta di approfondimento attraverso un dibattito dinamico e la proiezione di un cortometraggio sul lavoro, stimolando riflessioni e proposte per un ambiente professionale più equo e sostenibile.
Per i saluti istituzionali sono intervenuti:
– Paolo Rizzetti – Direttore ITS Academy Machina Lonati che ha aperto l’evento ribadendo l’obiettivo dell’istituzione di formare giovani pronti a inserirsi nel mondo del lavoro con entusiasmo e determinazione. Con questo evento il Direttore ha creduto essenziale promuovere un dibattito sui temi di inclusione e benessere psicologico sul posto di lavoro come fattori contribuenti alla crescita della motivazione e la soddisfazione professionale dei ragazzi e delle ragazze di oggi. Per farlo, si è ritenuto importante promuovere un’indagine utile per raccogliere la percezione dei più giovani riguardo le sfide sociali proposte dal contesto contemporaneo per restituirci una fotografia chiara della realtà.
– Alice Palumbo – Presidente di EWMD Brescia che ha realizzato l’indagine per la raccolta delle percezioni di studenti, docenti e aziende sottolineando l’impegno di EWMD Brescia a promuovere una cultura lavorativa basata su inclusione, equità e rispetto, principi essenziali per un ambiente professionale evoluto. EWMD Brescia crede che il confronto tra istituzioni, aziende e giovani sia cruciale per costruire un futuro del lavoro più giusto e aperto alla diversità. Per questo motivo nasce questo progetto e riporta nel suo discorso ispirazionale il ruolo di istituzioni, aziende e docenti EWMD BRESCIA nel promuovere questi valori come un equipaggio volto a sostenere i piloti del futuro partendo da quello che si può fare oggi.
Per la presentazione dei risultati sono intervenuti:
– Luca Martini – Head of HR & Corporate Communication presso Elea Spa, socio EWMD Brescia per la condivisione dei principali dati emersi dalla ricerca condotta in collaborazione con APRESO, il centro di ricerca dell’Università degli Studi di Verona a marzo 2024 sugli interessi e i valori professionali percepiti da 1736 studenti;
– Federica Cominelli – Psicologa del Lavoro presso IN-GENERE, socia EWMD Brescia per l’esposizione dei dati emersi dall’indagine effettuata tramite un questionario anonimo rivolto a studenti e docenti prevalentemente di ITS ACADEMY MACHINA LONATI e alle aziende del territorio;
– Barbara Zanzottera – Coach presso Ellecubica, socia EWMD Brescia per i dati emersi da un focus group realizzato con un gruppo di studenti e condotto a partire dai risultati dei questionari.
In chiusura Andrea Turati – Area Marketing/Ufficio Acquisti presso Fasternet S.r.l. ha tenuto un intervento sull’iniziativa realizzata in collaborazione con l’azienda, approfondendo il tema dell’evento. Durante il suo discorso, ha presentato un breve filmato pensato come “teaser” del progetto.