Bullismo: un incontro per capire e proteggere
Giovedì 27 marzo alle 17:30 la Sala Conferenze della Scuola Audiofonetica ospiterà la Professoressa Maria Luisa Iavarone, esperta di pedagogia e docente universitaria, per l’incontro dal titolo “Bullismo: un fenomeno ineluttabile o “luttabile” – Indicazioni per i genitori” per accompagnare i genitori in una riflessione consapevole sul tema del bullismo, fenomeno che tocca da vicino bambini e ragazzi in modi che spesso sottovalutiamo.
I dati raccolti da HSBC Italia nel 2022 (Health Behaviour in School-aged Children) evidenziano i contorni di una tendenza allarmante: la fascia tra gli 11 i 13 anni è quella maggiormente colpita da atti di bullismo, con punte del 19,8% tra le ragazze, che raggiungono il 21,1% se si parla di cyberbullismo e quindi di comportamenti perpetrati attraverso gli strumenti digitali e i social media. Le evidenze sottolineano anche come l’incidenza del fenomeno decresca al crescere dell’età, ma gli effetti e le conseguenze fisiche ed emotive di tali avvenimenti rendono necessario un approccio consapevole e vigile da parte di chi si relaziona con bambini e adolescenti.
Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Maria Luisa Iavarone ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste specializzate ed è autrice di numerose monografie e contributi in saggi collettivi.
Oltre a essere un punto di riferimento nell’ambito dell’educazione e della prevenzione della violenza minorile, però, è testimone del dramma del bullismo: suo figlio Arturo nel 2017 è stato raggiunto da diverse coltellate che gli hanno provocato lesioni fisiche permanenti, inferte da quattro coetanei senza motivo.
Presidente e fondatrice dell’Associazione Culturale ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio, Maria Luisa Iavarone è in grado di coniugare esperienza personale e conoscenza scientifica per illustrare il fenomeno del bullismo e della violenza tra minori così da fornire a genitori ed educatori strumenti concreti e suggerimenti pratici su come proteggere e supportare bambini e ragazzi.
Per partecipare all’incontro è necessario riservare il proprio posto scrivendo una e-mail a: segreteria.formazione@audiofonetica.it