iN Franciacorta | Luca Riva ci porta alla scoperta del Santuario della Madonna della Stella, luogo di preghiera, spiritualità e meditazione
Il Santuario della Stella sorge su una collina tra i comuni di Concesio, Cellatica e Gussago, dove, il 31 maggio 1536, la Madonna apparve ad un povero sordomuto.
Collocato in una posizione di grande fascino paesaggistico, il Santuario domina da un lato la bassa valle Trompia e dall’altro la Franciacorta.
Costruito secondo un sobrio stile barocco, il Santuario ospita al suo interno, preziose testimonianze artistiche tra cui la Madonna con bambino del Romanino (1536 – 1538) e il Ritratto di San Carlo Borromeo di Grazio Cossali (1612).
Raggiungibile a piedi parcheggiando ai Campiani, si percorre in 60 minuti circa, piu’ impegnativo il percorso da San Rocco a Gussago; oppure salendo in auto da Cellatica.
Un luogo di devozione e di pellegrinaggio tra i più apprezzati della Franciacorta; in occasione del Giubileo della Speranza 2025, viene indicato come chiesa presso cui è possibile ottenere l’indulgenza.