Sottoscritto il patto per l’Alleanza per la Maddalena:
È stato sottoscritto il “Patto per l’Alleanza per la Maddalena”, un percorso di progettualità congiunta per la valorizzazione territoriale del monte Maddalena che il Comune di Brescia ha avviato, attraverso un approccio di governance partecipativa, con oltre cinquanta realtà lì attive.
L’Alleanza per la Maddalena si pone come obiettivo la tutela naturalistica e paesaggistica del Monte e delle sue specificità, la valorizzazione del suo ruolo di icona paesaggistico-naturale per la città di Brescia, l’accessibilità alla stessa attraverso un approccio consapevole finalizzato anche alla sua salvaguardia, e l’incremento della collaborazione fra diversi attori territoriali per la promozione di azione coordinate e maggiormente efficaci.
Tre i tavoli tematici individuati:
- Sentieristica e Attività Sportiva (coordinamento, uso, interferenze, compatibilità) – Coordinatore Comune di Brescia – Parco delle Colline;
- Promozione e valorizzazione (gestione dei boschi, recupero agricoltura, enogastronomia, iniziative e manifestazioni) – Coordinatore Associazione Fondiaria Monte Maddalena;
- Natura e Cultura (conoscenza e conservazione delle emergenze naturalistiche e culturali, loro valorizzazione, rischi ambientali e cambiamenti climatici) – Coordinatore Museo di Scienze Naturali.
Il percorso è stato presentato alla cittadinanza e alle realtà coinvolte (53 in tutto tra associazioni, enti, attività e singoli cittadini) a novembre 2024, con un’assemblea plenaria, e si è concluso nella prima fase a marzo 2025, con la restituzione del lavoro dei tre tavoli e la sottoscrizione del Patto.
Tra le proposte è emersa la necessità di un sistema di gestione, regolamentazione e fruizione generale dei sentieri, che tenga conto delle proposte ricevute, da sviluppare in seno al regolamento del Plis delle Colline.
I sentieri verranno regolamentati in base alla fruibilità (pedonale, mista, ciclabile) per valorizzarne le caratteristiche escursionistiche, ciclabili, naturalistiche o paesaggistico culturali e ci si impegnerà, anche attraverso proposte di collaborazione, alla manutenzione e gestione dei vari tratti della sentieristica, con la produzione di segnaletica e cartellonistica.
La condivisione delle informazioni e dei dati raccolti, grazie al prezioso contributo di tutti i gruppi scientifici e delle associazioni, del capitale naturale della Maddalena – in particolare dei suoi habitat flora e fauna – porterà alla realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale del Museo di Scienze Naturali.
Inoltre, l’Amministrazione comunale avvierà uno studio per l’istituzione di un’area da tutelare dal punto di vista naturalistico, come Sito di Importanza Comunitaria, e un sito internet per la diffusione della conoscenza del monte Maddalena.
L’avvio di questo percorso garantirà la promozione di azioni e iniziative condivise fra i diversi attori coinvolti, al fine di incrementare la collaborazione reciproca e la contaminazione tra saperi e attività, darà continuità all’importante opera di divulgazione – già in essere – attraverso pubblicazioni scientifiche ed esposizioni dedicate alla Maddalena nel centro visitatori del Plis delle Colline, e consentirà di allargare l’operato dell’Associazione Fondiaria Monte Maddalena (Asfo) per una migliore gestione paesaggistico-ambientale a lungo termine, valorizzando in tal modo le specificità delle diverse aree per una loro fruizione consapevole e sostenibile.
L’Alleanza per la Maddalena si pone l’obiettivo di una valorizzazione territoriale del Monte Maddalena, attraverso un approccio di governance partecipativa.
Le finalità che si intendono promuovere sono:
- Tutelare dal punto di vista naturalistico e paesaggistico la Maddalena e le sue specificità;
- Valorizzare il suo ruolo di icona paesaggistico naturale per la città di Brescia;
- Far conoscere e diffondere le conoscenze naturalistiche e paesaggistiche;
- Rendere accessibile il Monte Maddalena ai diversi fruitori e abitanti attraverso un approccio consapevole del valore paesaggistico e delle necessità di salvaguardia naturalistica;
- Incentivarela collaborazione fra i diversi attori territoriali per la promozione di azioni coordinate e maggiormente efficaci.
Le associazioni partecipanti ai 3 tavoli di lavoro:
- Natura e cultura
- Sentieristica e attività sportive
- Promozione e Valorizzazione
Tra settembre 2024 e febbraio 2025, propongono:
- un sistemadi gestione, regolamentazione e fruizione generale dei sentieri che tenga conto delle proposte ricevute, da sviluppare in seno al regolamento del PLIS delle Colline.
I sentieri verranno regolamentati in base alla fruibilità (pedonale, mista, ciclabile) per valorizzarne le caratteristiche escursionistiche, ciclabili, naturalistiche o paesaggistico culturali.
In tale ottica ci si impegna, anche attraverso le proposte di collaborazione (patti di Collaborazione con il PLIS delle Colline), alla manutenzione e gestione delle parti della sentieristica, con i necessari adeguamenti dei sentieri e la produzione di segnaletica e cartellonistica;
- la condivisione di tutte le informazioni e i dati raccolti, grazie al prezioso contributo di tutti i gruppi scientifici e le associazioni, del capitalenaturale della Maddalena e dei suoi habitat attraverso la creazione di un SIT del Museo di Scienze Naturali;
- Di avviareuno studio, a cura dell’Amministrazione Comunale, per la creazione di un’area da tutelare dal punto di vista naturalistico come SIC;
- Di continuare l’importanteopera di divulgazione delle conoscenze con pubblicazioni scientifiche, divulgative ed un’esposizione dedicata alla Maddalena nel centro visitatori del PLIS delle Colline;
- Di allargare l’operatodi ASFO (Associazione Fondiaria Monte Maddalena) per una migliore gestione paesaggistico-ambientale a lungo termine, valorizzando specificità dei diversi settori (specificità forestali, ronchi, prati aridi o pingui, altri elementi di valore paesaggistico ambientale).
- Di creare un sitoInternet per la diffusione della conoscenza del Monte Maddalena e una sua fruizione consapevole e sostenibile.
- La promozione diazioni/iniziative condivise fra i diversi attori per aumentare la collaborazione reciproca e la contaminazione tra saperi e attività;
Si impegnano a collaborare con l’Amministrazione comunale e con il Parco delle Colline, secondo le specifiche competenze per la realizzazione delle finalità di cui sopra.
ALLEANZA PER LA MADDALENA
ELENCO ASSOCIAZIONI
- AAB Associazione Artisti Bresciani
- Agartis
- Amici del Museo di Scienze Naturali
- Amici della Montagna 1976
- ASD AEC Volo Libero
- ASD Arcieri Santa Giulia
- ASD MBO Bike Club
- ASD Trial Running Brescia
- ASFO
- Associazione Botanica Bresciana
- Associazione Proletari Escursionisti (A.P.E.)
- Associazione Speleologica Bresciana (APS)
- Associazione Xtreme Adventure
- Bici Brescia assessorato mobilità CDE
- Brescia Bike ASD
- Brescia nel Piatto
- CAI BRESCIA
- Centro Studi Naturalistici Bresciani
- CODA ODV
- Codisa San Polo
- Coldiretti-Brescia
- Comitato Parco Reg. Colline Agro-Fluviale Brescia
- Comitato Scientifico SSR Anfibi Lombardia
- Confagricoltura-Brescia
- Consulta per l’ambiente
- Cota carabinieri (Associaz. Nazionale radioamatori carabinieri)
- EVERGREEN BRESCIA APS
- Fabio Romaioli -consulente promozione cicloturismo Visit Brescia
- Federcaccia – sezione comunale di Brescia
- Fondazione Bobo Archetti onlus
- Fraternità Giovani
- Giacomo Tognoli – volontario
- Gnari de Mompià odv
- GRUPPO ANTINCENDIO VALCAROBBIO
- GRUPPO ECOLOGICO ANTINCENDIO SELLA ODV
- Gruppo Ricerche Avifauna
- ITALIA Sport Team ASD
- Iura
- LIPU
- Paolo Arici
- Paolo Massardi
- Provincia di Brescia – Uff. GIS – sett. Pianificazione Terr.
- Provincia di Brescia-GEV
- SCOUT AGESCI
- Slow Ride Italy
- MalgaRita srl Società Agricola/ Cascina Margherita
- Societas Herpetologica Italica
- SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDIO AGRO-FORESTALE DI NAVE
- CDQ Porta Venezia
- CDQ Caionvico
- CDQ Mompiano
- CDQ Sant’Eufemia
- CDQ San Rocchino-Costalunga