Progetto BAO: un viaggio tra suoni, natura e sperimentazione

Associazione Lampedée presenta la programmazione ufficiale di BAO 2025, un progetto che intreccia musica, territorio e ricerca sonora in un’esperienza unica. Il programma si articola in due filoni principali: BAO Music Festival e BAO Sound Experience, con un ricco calendario di eventi da marzo a dicembre 2025, tra performance live, escursioni immersive e incontri di formazione.

Con la direzione artistica di Gabriele Mitelli e Fabrizio Saiu, Progetto BAO invita 31 artisti in 7 sedi a trasformare spazi naturali e urbani in scenari di scoperta musicale. Con una programmazione che spazia dalle montagne della Val Trompia alle architetture storiche di Brescia, il progetto mira a creare connessioni tra il pubblico, gli artisti e il territorio.

Spiega Andrea Poli, assessore alle Attività produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale del Comune di Brescia: “Per il Comune di Brescia è un piacere ospitare, anche quest’anno, il BAO Sound Experience, Festival in grado di creare nuove sinergie e di valorizzare il panorama culturale della nostra città, trasformando lo spazio urbano in un luogo di esperienza sonora condivisa. Brescia è sempre più meta turistica e, accanto alla storica vocazione industriale e produttiva, da anni sta riscoprendo la propria anima culturale e artistica, oltre a veri e propri tesori che rendono unica la visita alla città. Grazie a BAO Festival non solo raggiungeremo un vasto pubblico, composto anche dai tanti giovani che vivono il centro come luogo di aggregazione e di ritrovo, ma consentiremo alla nostra città di connettersi ad orizzonti più ampi, per una Brescia sempre più europea”.

Spiega Gabriele Mitelli, musicista attivo nella scena sperimentale europea: “Quest’anno, la ricerca delle proposte artistiche da integrare in un programma così ricco e articolato è iniziata con largo anticipo. L’obiettivo di supportare una curatela originale e “unica”, almeno in Italia, ci ha spinto a investire in artisti che portano avanti una ricerca altamente specifica, accrescendo ulteriormente il valore e la qualità della proposta. Un’ulteriore fonte di soddisfazione è vedere che molti degli artisti coinvolti, ora, figurano nei cartelloni dei principali festival di musica elettronica in Europa, e che, come unica data in Italia, scelgono
Brescia per Progetto Bao. Stiamo così realizzando un ponte culturale tra l’Italia e l’Europa, dando spazio ad una scena artistica avventurosa e innovativa.”
Spiega Fabrizio Saiu, sound artist e performer: “Siamo lieti di presentare la nuova edizione di BAO che per il 2025 propone un’ampia programmazione diffusa da marzo a dicembre tra la città di Brescia, la Franciacorta e la Val Trompia. Un progetto che si conferma come un punto di riferimento per la città di Brescia, toccando molteplici ambiti artistici e creando nuove occasioni di incontro tra pubblico e territorio. Il programma abbraccia una pluralità di linguaggi e formati, dalla sperimentazione musicale alle performance partecipative, dagli interventi sonori nello spazio pubblico fino alle escursioni sonore e ai soundwalking.

L’esperienza del festival si sviluppa sia in contesti urbani che naturali, con concerti immersi nel paesaggio e nel cuore della città. BAO 2025 ospiterà artisti locali di rilievo nazionale, talenti emergenti under 25 e ospiti internazionali, costruendo un dialogo tra diverse generazioni e prospettive artistiche. Il festival proporrà anche performance site-specific e incontri di divulgazione dedicati al pubblico e agli studenti delle accademie, delle università e delle scuole della città con l’obiettivo di creare esperienze di ascolto e partecipazione uniche.”

La programmazione culturale 2025 è sostenuta dal Bando TOCC del Ministero della Cultura e Invitalia per la “Transizione ecologica organismi culturali e creativi”. Le attività sono realizzate con il Patrocinio del Comune di Brescia e il supporto di Fondazione ASM, in collaborazione con Comunità Montana Valletrompia, Comune di Monticelli Brusati, Comune di Caino, Comune di Sarezzo, Comune di Gardone Valtrompia e
MITA.

 

BAO MUSIC FESTIVAL
Musica e natura in dialogo
20 – 21 giugno 2025 | Monticelli Brusati
11 – 13 luglio 2025 | Val Trompia

BAO MUSIC FESTIVAL torna per la sua seconda edizione dal 20 giugno al 13 luglio 2025 in due capitoli, che prendono vita a Monticelli Brusati e in Val Trompia nei comuni di Caino, Gardone e Sarezzo.

 

Il festival coltiva la propria anima decentrata, diffusa e itinerante intervenendo su diverse geografie e studiandone gli ecosistemi sonori, traducendosi in una programmazione culturale concepita per insediarsi in parchi, zone metropolitane, boschi, fiumi e contesti underground. Combinando sperimentazione musicale e sostenibilità, BAO MUSIC FESTIVAL realizza un palinsesto di eventi pensati per lo spazio di destinazione con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico tra concerti, dj set, performance sonore e sound walks.

Nel 2025, il festival propone una programmazione che coniuga musica elettronica, folk contemporaneo e sperimentazione sonora in un’esperienza immersiva pensata per valorizzare il dialogo tra suono e ambiente.
Il primo appuntamento è venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025 a Monticelli Brusati, dove protagonisti sono i live set di Hyperdawn e Sara Persico, l’intervento sonoro di Caterina Gobbi alle cascate naturali di Monticelli e la performance di Grand River e AllAbove.

Segue il palinsesto che prende vita da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025 in Valle Trompia. Il Comune di Caino e i boschi di Val Bertone accolgono il concerto di Brighde Chaimbeul e la folk walk a cura di SPETTRO, mentre a Gardone prendono vita le performance di Nicola di Croce e Marta Magini, le folk walk a cura di Gaia Ginevra Giorgi e il live set di Rich(ard) Dawson. Le sperimentazioni sonore di Nues e Vittorio Guindani dialogano con gli spazi storici dell’Eremo di Sant’Emiliano a Sarezzo.

 

BAO SOUND EXPERIENCE
La ricerca sonora al centro della città
marzo – dicembre 2025

BAO SOUND EXPERIENCE realizza un inedito scorcio nella musica elettroacustica e nella sperimentazione sonora, con un programma radicato in tre anime fondamentali.
La rassegna mensile BAO#electoacusticacts invista artisti di rilievo nazionale e internazionale a esplorare il dialogo tra suono e spazio, con una selezione di interventi site-specific che si snodano attraverso gli spazi del C.AR.M.E. e del MO.CA a Brescia. Il programma inaugura sabato 29 marzo 2025, alle ore 21.00 con la performance di Gabriele Mitelli e Violeta Garcia negli spazi di C.AR.M.E., per poi proseguire con un palinsesto che comprende voci fondamentali del panorama internazionale quali molom, Daniele Fabris, Julian Sartorius, Dan Kinzelman, Riccardo La Foresta e Noémi Büchi.

BAO#education è il ciclo di incontri aperti al pubblico, alle scuole e alle università che esplora il rapporto tra ricerca artistica, formazione e partecipazione attiva, con l’obiettivo di approfondire il dialogo tra arte e conoscenza e coltivare occasioni di incontro tra esperti, studenti e appassionati. L’edizione 2025 include l’incontro di molom al Liceo Artistico Foppa, il workshop di Mariam Rezaei e l’incontro di Riccardo La Foresta presso l’Accademia di Santa Giulia.

BAO#localartcommunity si articola in cinque incontri dedicati alla musica elettroacustica live che prendono vita negli spazi del C.AR.M.E. e puntano i riflettori sulla sperimentazione musicale della scena bresciana, trasformando lo spazio urbano in un luogo di esperienza sonora condivisa. Da marzo a dicembre 2025 sono in programma le sperimentazioni di artisti come Luisali Theisen e Luca Formentini, Michele Zuccarelli Gennasi e Francesco Gennari, Maurizio Rinaldi e Ekoland, Corrado Saija ed Elia Piana, Jorge Emilio Quispe e Filippo Ricardi.

La programmazione completa di progetto BAO è disponibile sul sito www.progettobao.com