Milano, Cerimonia di Alzabandiera solenne in Piazza Novelli per il 102° Anniversario dell’Aeronautica Militare

Venerdì 28 marzo, si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera solenne in Piazza Ermete Novelli Milano sede del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea (CSA – 1ª R.A.), in occasione del 102° anniversario della costituzione della  Forza Armata avvenuta il 28 marzo 1923.

Una cerimonia dal forte significato che si inserisce in un più ampio programma di eventi commemorativi promossi dall’Aeronautica Militare su tutto il territorio nazionale. A presiedere la cerimonia è stato il Generale di Squadra Aerea Luigi DEL BENE, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del CSA – 1ª R.A., che ha sottolineato la valenza del momento: L’alzabandiera è un gesto che racchiude il senso più profondo del nostro essere militari: un atto di rispetto, di coesione e di fedeltà alla Repubblica. Questa giornata non è solo memoria, ma rappresenta anche un rinnovato impegno verso il futuro. Ogni giorno, come Aeronautica Militare, proteggiamo ciò che AMiamo: un impegno che affonda le sue radici nella passione per la nostra missione che svolgiamo quotidianamente senza soluzione di continuità”.

Per il Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea l’evento odierno ha un significato particolare, in quanto quest’anno ricorrono i cento anni di presenza della Forza Armata nel capoluogo lombardo, dove dallo scorso 1 Ottobre ha sede il CSA – 1ª R.A., centro nevralgico per la pianificazione, la condotta e il coordinamento delle attività operative e addestrative della Forza Armata.

Il CSA – 1ª R.A, è uno dei tre comandi funzionali dell’Aeronautica Militare responsabile dell’addestramento, predisposizione, approntamento operativo delle capacità aerospaziali, nonché del comando e controllo delle forze. Quotidianamente impegnato nell’ assolvere i propri compiti istituzionali a favore della collettività, senza soluzione di continuità, tra i quali ad esempio, la difesa dello spazio aereo nazionale, e il supporto alle operazioni di emergenza civile, in situazioni di calamità e necessità.

Questi primi mesi di attività su Milano per il CSA – 1ª R.A. sono stati intensi e anche molto positivi, molte sono state le interazioni improntate ad una comunanza di intenti con il territorio, con le realtà istituzionali, sociali, culturali, accademiche e produttive della città e della Regione.