Latte, dinamiche di mercato e prospettive: Coldiretti Brescia fa il punto della situazione

Laura Facchetti Coldiretti Brescia: momento positivo ma non abbassiamo la guardia

 

Grande partecipazione e interesse per il convegno “Latte, dinamiche di mercato e prospettive” organizzato da Coldiretti Brescia, che si è svolto lunedì 31 marzo  presso la sede provinciale. Un’occasione di confronto concreta e approfondita sulle sfide e le opportunità del comparto lattiero-caseario bresciano, primo in Italia per produzione e valore.

All’incontro, insieme alla presidente Laura Facchetti, che ha portato i saluti conclusivi al convegno, sono intervenuti: Andrea Repossini Direttore di Coldiretti Brescia, Mauro Belloli Vicedirettore di Coldiretti, Valter Giacomelli presidente cooperativa Gardalatte e membro di giunta di Coldiretti Brescia, Mirco De Vincenzi e Francesco Branchi del CLAL e Stefano Berni Direttore del Consorzio di Tutela del Grana Padano.

 

Il mondo del latte a Brescia è stato al centro del dibattito: una filiera che, nonostante le difficoltà legate alla volatilità dei mercati e all’aumento dei costi di produzione, continua a dimostrare resilienza e capacità di adattamento. Il Direttore di Coldiretti Brescia Andrea Repossini ha evidenziato come: “la zootecnia bresciana rappresenta un pilastro economico e sociale fondamentale per il territorio ed è importante supportare il lavoro degli allevatori con politiche chiare e interventi mirati”.

 

Dopo l’introduzione a cura di Mauro Belloli che ha presentato un quadro completo del settore lattiero-caseario a Brescia, ampio spazio è stato dedicato all’andamento e alle prospettive dei mercati: i tecnici CLAL De Vincenzi e Branche hanno infatti analizzato dettagliatamente i dati aggiornati relativi ai prezzi del latte, ai flussi di esportazione e all’evoluzione della domanda interna, invitando alla prudenza ma anche alla visione strategica.  Di fondamentale importanza anche il contributo di Stefano Berni, che ha offerto una fotografia dettagliata sulla situazione attuale del Grana Padano, tra dinamiche di mercato a partire dalla grande preoccupazione dei Dazi e necessità di tutela del valore del prodotto.

 

A seguire l’intervento di Valter Giacomelli, che ha richiamato il ruolo centrale della cooperazione nel settore zootecnico, non solo come strumento economico, ma anche come scelta valoriale e strategica per affrontare il futuro: “la forza della cooperazione sta nella capacità di fare rete, condividere le sfide e costruire insieme soluzioni sostenibili. Oggi più che mai, serve unità d’intenti e visione comune in particolar modo nella zona della montagna che diversamente rischia di andare incontro ad un reale spopolamento”.

 

Le conclusioni alla presidente Laura Facchetti che dopo aver ringraziato i presenti e i relatori per l’importanza degli argomenti trattati e per il valore di quanto esposto, ha voluto sottolineare la volontà di Coldiretti Brescia di essere al fianco delle aziende agricole in un percorso di crescita, tutela e innovazione:  “il nostro impegno è quello di garantire una remunerazione equa ai produttori, preservando al tempo stesso l’apprezzamento di un’eccellenza conosciuta nel mondo, oggi più che mai, serve una filiera compatta,  capace di investire in qualità, innovazione e trasparenza. Il momento che stiamo vivendo è positivo, stabilizziamo e consolidiamo questa situazione”.