Rinnovato l’accordo per il progetto “Tip. tutti in presenza” spazi ed eventi con gli adolescenti della città 2025 e 2026
Continua la collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia e la Fondazione “Centro Oratori Bresciani”, insieme con le parrocchie e gli oratori della città di Brescia, per la realizzazione del progetto “TIP. Tutti In Presenza”, dedicato all’organizzazione di attività ludiche con finalità educative e partecipative dedicate alle e agli adolescenti della città di età compresa tra i 14 e i 18 anni, già promosso dal Centro Oratori Bresciani a partire dall’estate 2020 e rinnovato di anno in anno sino all’edizione del 2024. A questo scopo è stato recentemente siglato, infatti, uno specifico accordo di collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Brescia e la Fondazione “Centro Oratori Bresciani”, valido fino al 31 dicembre 2026.
Nato in un momento cruciale come la fase post-pandemica, il progetto “TIP. Tutti In Presenza” si è rapidamente trasformato in un punto di riferimento per gli adolescenti bresciani, capace di creare spazi di aggregazione significativi e di andare oltre il semplice intrattenimento per costruire percorsi di crescita e partecipazione attiva. Il progetto, negli anni, ha riscosso un considerevole successo. All’edizione 2024 hanno partecipato 24 realtà cittadine, sono state proposte 41 diverse attività, che hanno portato al coinvolgimento di circa 1.730 adolescenti e di altre 950 persone circa tra adulti, volontari e giovani.
I PUNTI CHIAVE DEL PROGETTO
Spazi di aggregazione diffusi
Vengono aperti spazi di aggregazione e socializzazione per le e gli adolescenti (gli oratori stessi o un ambiente dedicato al loro interno) dove è prevista la presenza di un adulto con mandato educativo riconosciuto dal coordinatore dell’oratorio.
Attività a 360 Gradi
Le iniziative spazieranno dalle attività sportive a quelle culturali, dai percorsi formativi a momenti di riflessione, ognuna pensata per stimolare la creatività e lo sviluppo personale degli adolescenti. Le proposte possono essere distinte in “eventi” (iniziative di una giornata o che prevedono uno spostamento) o in “percorsi” (se l’iniziativa è di carattere formativo ed è superiore ai due incontri).
Protagonismo Giovanile
Le ragazze e i ragazzi non saranno semplici destinatari, ma protagoniste e protagonisti attivi. Il vero cuore del progetto è la capacità di ascoltare e valorizzare le proposte degli stessi ragazzi e delle stesse ragazze, costruendo relazioni basate su fiducia, rispetto e corresponsabilità.
Il Comune di Brescia si è impegnato a sostenere economicamente l’iniziativa con un contributo di 30mila euro per ciascuna delle annualità 2025 e 2026 e a promuovere tavoli di confronto per condividere strategie educative, anche grazie all’esperienza maturata dal personale e dai collaboratori del Servizio Politiche Giovanili e dell’Informagiovani. L’Amministrazione comunale, inoltre, utilizzerà i propri canali per dare visibilità al progetto.
La Fondazione “Centro Oratori Bresciani” coordinerà il supporto tecnico e metodologico per gli oratori, la progettazione e realizzazione delle iniziative e il coinvolgimento attivo dei giovani nelle diverse proposte.
“TIP. Tutti In Presenza” si propone come progetto inclusivo, dal momento che gli oratori sono spazi aperti a tutti e a tutte, indipendentemente da provenienza, etnia, religione o condizione sociale.