๐‹๐จ๐ฆ๐›๐š๐ซ๐๐ข๐š ๐๐š ๐ฌ๐œ๐จ๐ฉ๐ซ๐ข๐ซ๐ž: Lago del Segrino (CO), uno specchio d’acqua di origine glaciale

Il lago del Segrino (Lagh del Segrรฌn in lombardo) รจ un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.

Si ritiene che il suo nome (Segrรฌn, in lombardo) derivi dall’adattamento latino (Sacrinum/Secrinum) del toponimo celtico segarinos, dal significato “ruscello del rispetto” (forse per la presenza di una necropoli o per la sacralitร  della fonte). รˆ famoso per la qualitร  delle sue acque e per la sua felice e tranquilla posizione, che ispirรฒ numerosi scrittori dell’Ottocento.

 

[Clicca sulle foto per ingrandirle]

Foto dai profili IG
๐Ÿ‘‰ @viaggiareinbrianza
๐Ÿ‘‰ @massimo.moscardi
๐Ÿ‘‰ @giteinlombardia
๐Ÿ‘‰ @mosa_di_tutto_e_un_po
๐Ÿ‘‰ @meronigiovanna
๐Ÿ‘‰ @manninoale
๐Ÿ‘‰ @claudia.decarlo.50
๐Ÿ‘‰ @viaggi_e_gite_con_laura
๐Ÿ‘‰ @lido_del_segrino
๐Ÿ‘‰ @difioreinfiore_bosisio
๐Ÿ‘‰ @erbanotizie