ππ¨π¦πππ«ππ’π ππ π¬ππ¨π©π«π’π«π: Garlate (CO), il lago con la storia intorno
Paese di meno di 3mila abitanti della Brianza lecchese, Garlate si affaccia sulle acque dellβomonimo lago. Il suo territorio fa parte del Parco Adda Nord, del Parco del Monte Barro, del PLIS del Monte di Brianza e della ComunitΓ Montana Lario Orientale Valle San Martino.
Una passeggiata sul lago Γ¨ dβobbligo se ti trovi da queste parti, ma non puoi lasciarti sfuggire lβoccasione di scoprire le corti piΓΉ suggestive e antiche del centro. Ecco, ancora, il Museo della Seta ospitato in una filanda settecentesca, prima di concludere la tua gita con una cena in agriturismo.
Come attestato dalla scoperta di alcune tombe antiche negli anni ’70, il territorio di Garlate era giΓ frequentato in epoca romana.
Da Garlate, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Linda passando dal passo dello Spluga. A questo periodo risaliva un antico ponte sull’Adda (III secolo), del quale sono sopravvissuti alcuni ruderi.
Conosciuto a lungo come Corte Garlinda, fino al 1574 il paese Garlate fu a capo dell’omonima pieve.
[Clicca sulle foto per ingrandirle]
Foto dai profili IG
π @celli55
π @balimaggie
π @enrimacc
π @annalisacolosio
π @giancicci
π @moris_lorenzi
π @tida7
π @erbettina74
π @il.ronco.garlate
π @alessandrapp_yoga
π @moris_lorenzi
π @nautiscuola