lla Milano Design Week la creatività bresciana di Roberto Bertoli nell’installazione The Power of Responsible Choice per ACBC
Durante la Design Week 2025, dall’8 al 13 aprile, ACBC – azienda pioniera nella sostenibilità nel settore moda e lifestyle – sarà protagonista del Giardino delle Idee, il progetto di Vanity Fair Italia ospitato nei chiostri del Museo Diocesano di Milano. L’azienda presenterà The Power of Responsible Choice, un’installazione che invita a riflettere sul significato delle scelte responsabili nel design e nella moda, con il concept e la progettazione installativa curati dall’architetto bresciano Roberto Bertoli.
L’opera, ideata da Edoardo Iannuzzi e Angelo Ruggeri per ACBC, si distingue per il suo approccio spaziale dinamico: lo spazio si espande e si contrae, avvolgendo i visitatori in un ambiente sospeso, lontano dal caos della settimana del design. La scelta dei materiali sostenibili, elemento chiave del lavoro di ACBC, è stata interpretata da Roberto Bertoli con una visione architettonica che fonde leggerezza ed essenzialità.
Un’architettura essenziale per un’esperienza immersiva
L’installazione accoglie i visitatori con una membrana esterna liscia e riflettente, che crea un dialogo con l’ambiente circostante. All’interno, le superfici ruvide e materiche raccontano il percorso del materiale, dalla natura all’arte. Una seduta centrale invita a fermarsi, respirare e riflettere, in sintonia con il claim di ACBC: “Don’t be sustainable: be responsible!”.
Elemento distintivo del progetto firmato da Roberto Bertoli è il pannello sospeso al soffitto, punto d’incontro tra innovazione e green design. Strisce di materiale sostenibile ACBC fluttuano nell’aria, evocando una danza armoniosa tra creatività e rispetto per il pianeta. L’architettura, pur essenziale, si fa portavoce di un messaggio potente: ogni scelta ha un impatto, e il design può essere strumento di consapevolezza.
Inserita nel contesto della Teoria del Quanti, tema guida dell’edizione 2025 del Giardino delle Idee, l’installazione rappresenta un’esperienza immersiva che stimola una riflessione sul peso delle nostre decisioni, sul presente e sul futuro della sostenibilità. Grazie alla visione progettuale di Roberto Bertoli, The Power of Responsible Choice si afferma come un’interpretazione architettonica capace di trasformare un concetto astratto in un’esperienza concreta e coinvolgente.