La Vigna Storica: domenica scatta la quarta edizione per scoprire la Franciacorta pedalando
Scatta domenica mattina, con la partenza prevista per le ore 9, la quarta edizione de La Vigna Storica, una manifestazione che è molto più di un evento.
L’idea degli organizzatori, che ha portato al grande successo di partecipanti, pubblico e di critica delle prime tre edizioni, è stata quella di riuscire a dare vita a qualcosa che invitasse a riscoprire il ciclismo, come piacere puro, e lontano dalle logiche della competizione. E così, è stato. La Vigna Storica è infatti l’occasione per esplorare un territorio unico come la Franciacorta, pedalando senza fretta lungo percorsi che alternano strade secondarie e sentieri sterrati, dove ogni tappa diventa un’esperienza che unisce sport e tradizione, grazie anche alle soste in cantine vinicole e nei borghi più suggestivi di un territorio che ha una ricca e coinvolgente storia da raccontare.
La partenza è ospitata dal Comune di Rovato, in quella Piazza Cavour che può essere definita come la più bella piazza della Franciacorta, e che per qualche ora diventa il palcoscenico per chi ama il ciclismo, il buon cibo e le emozioni autentiche. E di emozioni si parla anche nei quattro ristori scelti dagli organizzatori. La prima sosta, ad Erbusco, presso la cantina I Barisèi, dove ai ciclisti verrà servita la “colazione”. Si pedala poi verso Clusane, per degustare le prelibatezze del territorio all’interno di un tipico borgo di pescatori, prima di arrivare da Barboglio De Gaioncelli per brindare con le pregiate bollicine. Ultima tappa di questo viaggio alla scoperta di un territorio e delle sue tradizione, è la cantina Vill’Arquata; un angoli di paradiso a pochi minuti dalle principali arterie.
«Abbiamo il sole dentro – hanno commentato gli organizzatori presentando l’evento. Adesso non ci resta che confidare nel meteo. L’importante è che non piova».