AvantGardeBs2: laboratori ipertecnologici per i dipartimenti di Fashion e Design di ITS Academy Machina Lonati

È stata inaugurata venerdì 11 aprile AvantGardeBs2 di ITS Academy Machina Lonati, sita in via Cefalonia 77, che ospita i corsi dei dipartimenti di Moda e Design della realtà bresciana.

Un traguardo importante e significativo che ITS Academy Machina Lonati ha deciso di celebrare insieme ad aziende ed enti del territorio, testimoni attivi del ruolo che ricopre nel panorama bresciano e non solo. Oltre al Presidente Ettore Lonati, all’Amministratore delegato Giovanni Lodrini e al Direttore Paolo Rizzetti, sono infatti intervenuti Simona Tironi, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia; Laura Castelletti, Sindaca di Brescia; Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia; Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia; Guido Torrielli, Presidente Rete ITS Italy; Monsignor Gaetano Fontana, Vicario generale della Diocesi di Brescia. Gli spazi, dove le lezioni sono state avviate a partire da settembre 2024, accolgono circa 300 studenti provenienti dai cinque percorsi afferenti ai dipartimenti di Moda e Design e da moduli didattici specifici di altri corsi ITS e IFTS proposti da ITS Academy Machina Lonati. Proprio per facilitare la formazione dei giovani studenti su temi come la manifattura additiva o la prototipazione, alcuni dei laboratori tecnologici di via Cefalonia saranno utilizzati nei prossimi mesi anche dagli iscritti dei corsi IFTS Made in Italy e ITS Meccatronica Industriale.

All’interno dei sette laboratori dedicati al fashion e al design che AvantGardeBs2 ospita sono disponibili hardware e software ultramoderni, monitor interattivi, proiettori e schermi, postazioni attrezzate con prese di alimentazione, connessione dati e arredi tecnici. Ogni spazio, inoltre, possiede caratteristiche specifiche e dotazioni tecnologiche in linea con le discipline previste dal piano di studi di ogni percorso, per fornire una relazione
diretta tra didattica teorica e operatività.

“I laboratori sono stati realizzati grazie ai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): l’intervento di investimento per potenziare i laboratori con tecnologie 4.0 e il miglioramento degli spazi e delle dotazioni hanno l’obiettivo, a livello nazionale ed europeo, di ampliare l’offerta formativa degli ITS creando nuovi percorsi e incrementando il numero di iscritti. L’investimento complessivo, che ha riguardato anche alcuni laboratori della sede principale di via Tommaseo, è stato pari ad euro 4.330.000,00”, ha spiegato l’Amministratore delegato Giovanni Lodrini.

Nella sede di via Cefalonia 77 sono presenti:
● Laboratorio di Product Design, dove è possibile ideare, progettare e prototipare un prodotto grazie alla presenza di 6 stampanti 3D (a filamento e a resina), scanner per la reverse engineering, 5 visori HOLOLENCE, 10 iPad, dei kit Arduino utilizzato per la creazione di progetti interattivi e un laboratorio di falegnameria per la realizzazione di prototipi;
● Laboratorio di Progettazione Digitale Design, dove occuparsi di progettazione, grafica, analisi dei materiali di prodotto e design grazie alla presenza di un set fotografico, una macchina Canon e tavolette grafiche;
● Laboratorio Modellistica, Confezione, Sartoria Digitale che riproduce totalmente un laboratorio industriale per la creazione di capi, dall’interpretazione del disegno, alla progettazione del cartamodello (tradizionale e CAD), fino alla realizzazione del capo finito su misura grazie a una macchina per il taglio automatico Vector, un Digitizer per lo sviluppo taglie, 25 macchine da cucire lineari, una pressa adesivatrice, 15 manichini e 10 telai da ricamo;
● Due laboratori Digitali Moda dove dedicarsi alla progettazione grafica e all’analisi dei materiali del settore moda grazie alla remotizzazione dei PC e alle licenze per software dedicati all’elaborazione tecnica e alla modellazione;
● Laboratorio Progettazione Moda per lo studio dei materiali e dei tessuti grazie alla cabina luce per l’analisi del colore e il controllo qualità, lo spettrofotometro e un Digitizer;
● Laboratorio 3D Fashion Design dove è possibile acquisire competenze digitali in ambito grafico, occuparsi di progettazione 3D per abbigliamento e accessori e di modellistica CAD, grazie a software come VRED e Clo3D, alla stampante per loghi su tessuto, alla stampante a colori, allo scanner tessuti, al plotter per la stampa sublimatica su carta e ai visori META per lo sdifettamento dei cartamodelli digitali.

Sono 60, inoltre, i PC virtualizzati attraverso cui studenti e docenti possono accedere da remoto a infrastrutture server avanzate che permettono loro di lavorare su applicazioni grafiche complesse, progetti di design, rendering e modelli 3D, abbattendo i limiti fisici delle aule e accelerando i processi di apprendimento.

Sempre all’interno della sede di via Cefalonia, è stato attrezzato uno spazio dedicato al marketing di prossimità all’interno del quale tecnologie beacon, geofencing, Wi-Fi marketing e sistemi di video analytics, basati sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, si integrano per monitorare in tempo reale le interazioni e trasformare i dati in strategie di comunicazione e promozione mirate.

Attività esperienziali e laboratoriali, essenziali all’interno del metodo formativo dell’ITS Academy Machina Lonati, rappresentano un aspetto di grande interesse per le aziende che sono in grado di accogliere gli studenti nel mondo del lavoro in modo efficace e rapido proprio grazie alle abilità tecnologiche e digitali acquisite durante il percorso.
L’ente formativo, infatti, in costante relazione con il contesto cittadino e regionale, si pone come hub di incontro tra didattica e professione con l’obiettivo costante di colmare il gap evidenziato più volte dalle realtà imprenditoriali del territorio.

“La realizzazione di questi laboratori si inserisce nell’impegno attivo che ITS Academy Machina Lonati pone nel migliorare costantemente i percorsi formativi nelle proprie aree tecnologiche di riferimento”, ha affermato Paolo Rizzetti, Direttore di ITS Academy Machina Lonati. “Gli strumenti e le soluzioni messe a disposizione all’interno di questi spazi avranno un ruolo chiave nei processi produttivi aziendali di domani. I nostri studenti saranno un ponte tra innovazione e impresa, capaci di anticipare il cambiamento e portare all’interno delle aziende, durante i tirocini, nuove competenze e stimoli. Per noi, essere all’avanguardia significa educare al futuro”.

Al termine della presentazione, gli ospiti sono stati guidati in un tour della sede AvantGardeBs2 e hanno avuto la possibilità di visitare i laboratori didattici per scoprire le diverse applicazioni delle tecnologie presenti, oltre a toccare con mano l’atmosfera creativa e all’insegna della digitalizzazione che caratterizza tutti questi spazi.