“Estate a Sarnico 2025”: oltre 70 appuntamenti per una stagione da vivere tra cultura, musica, sport e tradizione

Una lunga stagione di eventi animerà Sarnico da aprile a ottobre 2025, con oltre 70 appuntamenti tra mercatini, concerti, spettacoli, incontri culturali, feste, festival e proposte per ogni età.

Il cartellone “Estate a Sarnico 2025”, promosso dal Comune di Sarnico insieme alla Pro Loco, ai commercianti di Sarnicom, alle associazioni locali e al prezioso contributo dei volontari, si presenta come un mosaico ricco e variegato, pensato per valorizzare il territorio, la cultura e l’identità del paese, offrendo occasioni di socialità, intrattenimento e accoglienza a residenti e turisti.

I primi fine settimana di bel tempo hanno già registrato presenze da piena stagione, con lungolago e centro storico affollati di visitatori a passeggio tra vetrine, locali e manifestazioni. La presenza di visitatori stranieri da Francia, Germania, Regno Unito, Nord Europa e Olanda confermano la forte attrattiva turistica di Sarnico e del lago.
I dati degli accessi all’Infopoint Basso Lago d’Iseo e Valcalepio nel 2024 raccontano una crescita costante: da aprile a settembre si sono contati 10.229 visitatori italiani e 2.262 stranieri, con un picco nei mesi estivi e una presenza straniera sempre più significativa. Un trend che lascia ben sperare per il 2025, con una stagione estiva pronta a superare le presenze dello scorso anno e a registrare il tutto esaurito nelle 75 strutture ricettive (513 posti letto).

Tra le novità più attese dell’estate sarnicese spicca “TOOLS – Giornalisti a Sarnico”, il nuovo festival dedicato al giornalismo d’inchiesta, in programma il 17 e 18 maggio: una prima edizione che porterà a Sarnico firme autorevoli della stampa nazionale con inchieste su temi di grande attualità, e direttori e giornalisti delle testate di Bergamo e Brescia, per un confronto aperto su informazione e libertà di stampa. In collaborazione con Pro Loco Sarnico, Associazione Sarnicom, Istituto Serafino Riva e Associazione Il Ponte.

Un altro debutto è previsto a fine stagione, il 19-20 e 21 settembre, con Eccellenze del Territorio, manifestazione enogastronomica promossa dalla Pro Loco che celebrerà i sapori e i prodotti locali. Pensati per un pubblico giovane e trasversale, debuttano anche le serate musicali con Dj e Radio Capital, che faranno vivere il lungolago a ritmo di musica.

Accanto alle novità, il cartellone propone anche grandi eventi con ospiti speciali, come il concerto del festival Onde Musicali con le musiciste albanesi Kristina Petrollari Laco, al pianoforte, e Dorina Laro al violoncello, promosso dal Comune di Sarnico domenica 15 giugno, e il grande concerto di Paolo Fresu & Uri Caine, che si esibiranno in piazza XX Settembre sabato 5 luglio, in un evento promosso dalla Pro Loco.

Non mancheranno gli appuntamenti ormai consolidati e molto amati. La stagione si aprirà con la Sarnico Lovere run, la corsa del lago d’Iseo giunta alla 13esima edizione. Sabato 26 aprile ci saranno la tradizionale Sarnico Kids Run, corsa per bambini e bambine (ritrovo ore 14 al Palazzetto dello sport) e la divertente Disco Roller, aperta a tutti (dalle ore 17 alle 22 in Piazza XX Settembre).  Il giorno dopo, domenica 27 aprile, partirà da piazza XX Settembre la corsa competitiva da 25 km con oltre 3.500 runners iscritti.

Il weekend successivo, sabato 3 e domenica 4 maggio, sarà protagonista il vino con Lago DiVino, evento organizzato da Sarnicom, che valorizza i produttori vinicoli locali e li fa incontrare con appassionati e curiosi.

Seguirà la Festa dell’Oratorio, in programma in due fine settimana (dal 30 maggio al 2 giugno e dal 5 all’8 giugno), con il coinvolgimento delle realtà associative del territorio, in un clima di festa e condivisione.

A fine giugno (dal 27 al 29 giugno) doppio appuntamento con l’ottava edizione di Fahrenheit 442, il festival che unisce letteratura e cultura calcistica e con la tradizionale Sagra del Pesce Fritto dell’Avis, evento molto amato dell’estate.

Luglio si accenderà sabato 19 luglio con la suggestiva processione di Stella Maris sul lago e lo spettacolo pirotecnico. Il 25 luglio tornerà anche il Festival Filosofi lungo l’Oglio, con ospite Maria Rita Parsi, nota scrittrice e psicoterapeuta.

Ad agosto, il 29, 30 e 31, sarà la volta dello Sbarazzo, con il centro trasformato dai commercianti locali di Sarnicom in un vivace mercato a cielo aperto, mentre dal 5 al 7 settembre ci sarà la Festa dello Sport, che quest’anno si svolgerà al Campo Sportivo.

Completeranno il programma i mercatini agroalimentari di Coldiretti, i mercatini vintage e della creatività, i concerti bandistici, le conferenze del Museo Bellini, a cura dell’associazione Il Ponte, le escursioni in kayak alla scoperta delle ville Liberty con Kayak Sarnico, e uno speciale spettacolo per bambini e famiglie.

Un programma ricchissimo e variegato, costruito con la forza della rete locale e la partecipazione attiva di associazioni, gruppi sportivi e culturali, Parrocchia, commercianti e cittadini: una comunità viva che fa di Sarnico un luogo dove l’estate è sinonimo di incontri, cultura e divertimento.

Il calendario completo è disponibile sui canali istituzionali del Comune.

 

Dichiarazioni 

 

Vigilio Arcangeli, Sindaco di Sarnico

“Siamo felici di presentare un cartellone ricco e variegato che accompagnerà cittadini e visitatori da aprile a ottobre, con oltre settanta eventi – quasi tutti gratuiti – diffusi nei luoghi più suggestivi del nostro paese. Il calendario 2025 è il frutto del lavoro di squadra e dell’entusiasmo delle tante realtà del territorio, e conferma Sarnico come punto di riferimento sul lago per la qualità dell’offerta culturale, turistica e sociale. Il nostro obiettivo è offrire esperienze di valore, promuovendo la cultura, lo fascino del paesaggio e il senso di comunità che ci distingue. Le prime settimane di sole hanno già portato migliaia di visitatori sul nostro lungolago e nelle vie del centro storico, a conferma del grande appeal della nostra cittadina. Con soddisfazione, abbiamo constatato che, come avevamo previsto, il nuovo piano dei parcheggi e l’eliminazione del passaggio pedonale sul lungolago hanno reso il traffico più fluido e l’aria più pulita, senza compromettere l’accesso e la fruizione del lungolago e della contrada.”

 

Mauro Demarchi – Consigliere con delega al Turismo 

“I numeri di questi primi weekend primaverili parlano chiaro: stiamo vivendo un inizio di stagione estremamente positivo, con flussi turistici già molto vicini a quelli dei mesi di punta. Il nostro obiettivo è superare i dati del 2024, grazie a un’offerta culturale sempre più ricca e a una rete di accoglienza in grado di intercettare un turismo di qualità. Il calendario di eventi che presentiamo per l’estate insieme all’offerta dei lidi mirano a rendere Sarnico una destinazione sempre più attrattiva e accogliente, capace di offrire esperienze autentiche e di valorizzare le nostre eccellenze e bellezze naturali, coinvolgendo in modo diffuso e partecipato tutto il territorio”.

 

Mauro Cadei – Assessore alla Cultura e all’Istruzione

“Abbiamo voluto costruire un’estate che fosse anche un viaggio nella cultura, nelle storie, nelle parole e nei linguaggi. Dal nuovo festival di giornalismo d’inchiesta TOOLS alle conferenze del Museo Bellini curate dall’associazione “Il Ponte” con incontri su temi di interesse, fino alla musica con il Festival Onde Musicali e alla letteratura con Farhenheit 442, Sarnico si apre al pensiero critico e alla partecipazione. Cultura significa crescita e relazione: vogliamo che ogni evento sia occasione di scoperta e confronto.”

 

Stefano Galiero – Presidente Pro Loco Sarnico

“Come Pro Loco siamo orgogliosi di contribuire anche quest’anno a un programma ricco e variegato, pensato per tutti. Tra le novità più attese che proponiamo spicca il concerto di Paolo Fresu, in programma il 5 luglio in piazza: un’occasione speciale per portare la grande musica nel cuore del paese. Un’altra novità importante sarà il Mercato delle Eccellenze del Territorio, previsto per il 20 e 21 settembre, che celebrerà i sapori e i saperi della nostra terra. Il programma è in fase di definizione, ma possiamo già anticipare la presenza di incontri con esperti, laboratori, menù a tema e musica, in collaborazione con Coldiretti e l’Istituto Serafino Riva. Inoltre, grazie all’impegno dei volontari del CAI e di Luca Brevi, è stata realizzata una mappatura con GPS dei principali sentieri che partono da Sarnico: Croce-Forcella, Sarnico-Monte Bronzone e Lido Nettuno-Pompiano – e a breve verranno posizionati pali e segnaletica per renderli più visibili e accessibili. Sarà un’estate viva, grazie al lavoro di squadra e alla passione dei volontari.” Fammi sapere se ti serve anche una versione più breve per comunicati stampa o social! “Come Pro Loco siamo orgogliosi di contribuire anche quest’anno a un programma ricco e variegato, pensato per tutti. Tra le novità più attese che proponiamo spicca il concerto di Paolo Fresu, in programma il 5 luglio in piazza: un’occasione speciale per portare la grande musica nel cuore del paese. Un’altra novità importante sarà il Mercato delle Eccellenze del Territorio, previsto per il 20 e 21 settembre, che celebrerà i sapori e i saperi della nostra terra. Il programma è in fase di definizione, ma possiamo già anticipare la presenza di incontri con esperti, laboratori, menù a tema e musica, in collaborazione con Coldiretti e l’Istituto Serafino Riva. Inoltre, grazie all’impegno dei volontari del CAI e di Luca Brevi, è stata realizzata una mappatura con GPS dei principali sentieri che partono da Sarnico – Croce Forcella, Sarnico-Monte Bronzone e Lido Nettuno-Pompiano – e a breve verranno posizionati pali e segnaletica per renderli più visibili e accessibili. Sarà un’estate viva, grazie al lavoro di squadra e alla passione dei volontari.”

 

Marzia de Tavonatti – Presidente di Sarnicom – Associazione Commercianti

“Gli eventi che promuoviamo con entusiasmo, come Lago diVino, che inaugura simbolicamente la bella stagione con gusto e convivialità, sono pensati per valorizzare Sarnico e sostenere il commercio locale. Iniziative come lo Sbarazzo, i mercatini, i picnic con musica e le serate sul lungolago dimostrano quanto la sinergia tra Comune, commercianti e associazioni possa fare la differenza, creando occasioni di incontro e vivacizzando l’economia del paese.”