ππ¨π¦πππ«ππ’π ππ π¬ππ¨π©π«π’π«π: Rivolta d’Adda (CR), pianura da scoprire
Adagiato nel cremonese, il comune di Rivolta dβAdda balza agli onori delle cronache per la sua bellissima basilica dedicata a Santa Maria e san Sigismondo, considerata uno dei gioielli del romanico lombardo. Terra natale di Alberto Quadrelli, parroco di Rivolta e in seguito santo, il nome del comune Γ¨ legato anche a un prezioso reliquiario e a un tesoretto.
Il prezioso reliquiario, chiamato pace di Rivolta dβAdda, Γ¨ realizzato in smalto policromo e in argento cesellato e dorato risalente alla fine del XV secolo. Il reliquario Γ¨ stato venduto per sovvenzionare i lavori di restauro della basilica e Γ¨ ancora oggi conservato al Museo Poldi-Pezzoli di Milano. Scoperto per caso nel 1975 da Luigi Allievi durante i lavori di sistemazione di un edificio sulla strada vecchia per Cassano, il tesoretto di Rivolta, Γ¨ costituito da un vaso a trottola dipinto a fasce e da 115 dramme gallico-padane del II secolo avanti Cristo. Oggi Γ¨ conservato al Museo Civico di Crema.
Pare proprio che a Rivolta il tempo si sia fermato: spostandoti dal centro storico, in una vasta area naturale costituita da 100 ettari di bosco, potrai addentrarti nel parco della Preistoria per ammirare le ricostruzioni di dinosauri e di altre specie preistoriche oltre che scene di vita quotidiana degli uomini primitivi.
[Clicca sulle foto per ingrandirle]
Foto dai profili IG
π @targetturismocremona
π @rivoltadarte
π @visitrivoltadadda
π @prolocorivoltadadda
π @the.heart.of.nature.2001
π @alexosto83
π @cascinagorini
π @ristorante_anticosapore
π @elisu
π @parcodellapreistoria