Roberto Vecchioni con “Tra il silenzio e il tuono”, il 17 aprile al Teatro Clerici di Brescia

Roberto Vecchioni Γ¨ un artista poliedrico nato il 25 giugno 1943 a Milano da genitori napoletani. Dopo aver conseguito la laurea in lettere antiche presso l’UniversitΓ  Cattolica di Milano, ha lavorato come assistente di β€œStoria delle religioni” per due anni. Successivamente, ha insegnato greco, latino, italiano e storia nei licei classici per trent’anni. Nel mondo della musica, ha iniziato a scrivere canzoni negli anni ’60 per altri artisti, per poi esibirsi come interprete nel 1971 con l’album β€œParabola”, che include la celebre β€œLuci a San Siro”. Nel corso degli anni successivi, ha partecipato a importanti eventi musicali come il Festival di Sanremo e ha pubblicato numerosi album, tra cui il popolare β€œSamarcanda” del 1977. La sua carriera musicale Γ¨ stata caratterizzata da una grande varietΓ  di generi, dalla canzone pop alla reinterpretazione della tradizione classica napoletana fino al jazz. Parallelamente alla musica, ha sviluppato una carriera letteraria, pubblicando romanzi e saggi. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Tenco, il Festivalbar, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica. Oltre alla sua attivitΓ  artistica, Vecchioni Γ¨ stato anche docente universitario e membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello. Ha tradotto opere teatrali antiche e ha partecipato a produzioni cinematografiche. Continua a essere attivo sia nel campo della musica che in quello accademico, mantenendo un ruolo di rilievo nel panorama culturale italiano.