Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo Ets: Bilancio sociale 2024 e nuova governance per il triennio 2025-2027
È stato un anno di consolidamento per FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo Ets, che quest’oggi ha approvato il Bilancio sociale 2024. La Fondazione – nata nel 2008 per valorizzare le potenzialità della ricerca clinica allo scopo di contribuire al miglioramento della qualità delle cure in Ospedale e sul territorio – ha rafforzato il proprio ruolo nel panorama nazionale ed internazionale della ricerca clinica, con oltre 3.000 pazienti coinvolti in studi attivi e più di 100.000 cicli di dati raccolti sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Un patrimonio scientifico di grande valore, gestito secondo i più elevati standard europei in materia di qualità e tutela della privacy.
La Fondazione ha promosso direttamente numerosi progetti in ambito ematologico, cardiovascolare, neurologico, gastroenterologico, ginecologico e ortopedico, contribuendo alla pubblicazione di 12 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed. Particolare rilievo ha assunto il progetto RICO-HF, primo studio nell’ambito del programma RICO, dedicato all’approfondimento del ruolo dell’infiammazione nello scompenso cardiaco. Il progetto, nato dalla collaborazione con ASST Papa Giovanni XXIII e ATS di Bergamo, ha ottenuto il sostegno di Fondazione Cariplo, che ne ha riconosciuto l’alto valore scientifico e sociale. Ad oggi, sono stati arruolati 16 pazienti, dando così avvio ad un più agevole percorso per altri settori interessati.
FROM ha proseguito il suo impegno della “Real World Evidence”, promuovendo l’uso di strumenti digitali per una gestione sempre più personalizzata dei dati clinici, con particolare attenzione ai bisogni dei pazienti. Tra i progetti innovativi, prosegue il MacroLiver, una piattaforma digitale dedicata alla gestione a distanza delle patologie epatiche, e OPERA, un’indagine internazionale su oltre 106.000 cicli di trattamenti ART (Tecnologia Riproduttiva Assistita).
Il 2024 è stato anche l’anno dei grandi cambiamenti normativi; in particolare, la modifica dell’art. 110 del Codice della Privacy ha impattato fortemente nell’ambito della gestione della ricerca. FROM si è fatta promotrice di un tavolo di lavoro con ospedali, società scientifiche e associazioni di pazienti, contribuendo attivamente alla definizione di proposte condivise in ambito privacy. La Fondazione è oggi presente a due dei tre tavoli tecnici istituiti dallo Garante per la privacy per la ristesura delle Regole Deontologiche da applicare alla ricerca scientifica e statistica.
“La nostra priorità resta la qualità della ricerca, il rispetto dei pazienti e l’innovazione,” dichiara Alberto Bombassei presidente FROM. “Il 2024 conferma che Bergamo può essere un punto di riferimento per una ricerca clinica solida, responsabile e connessa con le esigenze reali della sanità pubblica.”
I proventi complessivi di FROM nel 2024 si attestano a 1.683.958 euro e si confermano in grado di coprire gli oneri derivanti dalla propria attività – pari a 1.647.567 euro – e le imposte pari a oltre 36 mila euro, determinando un avanzo di esercizio di circa 5 mila euro. Si consolida dunque il percorso della Fondazione teso a fare in modo che la ricerca produca valore scientifico e sia in grado di sostenersi autonomamente.
Il costante investimento nella formazione del personale (28 persone tra: biostatistici, project manager, study coordinator, data manager e altre figure specializzate, tutte con contratto a tempo indeterminato), la rinnovata sinergia con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, e le collaborazioni già in essere con enti pubblici e privati, pongono le basi per un 2025 orientato a rafforzare il ruolo di FROM come attore strategico nella ricerca medica.
Il Bilancio Sociale 2024 di FROM è disponibile sul sito fondazionefrom.it
FROM E OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO: UN RAPPORTO VIRTUOSO
FROM ha nell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il proprio cuore pulsante; insieme, queste due realtà hanno dato vita ad un modello di ‘fare ricerca’ fortemente innovativo di cui beneficiano, innanzitutto, i pazienti.
ASST Papa Giovanni XXIII e FROM lavorano in sinergia, costante dialogo e collaborazione per promuovere la ricerca scientifica, in particolare quella che nasce su impulso dell’attività clinica dell’Ospedale.
FROM trova infatti all’interno del Papa Giovanni XXIII, oltre alla propria sede operativa, il luogo da dove prendono il via concretamente i progetti con l’obiettivo di migliorare la cura dei pazienti e la qualità della vita di tutti.
Medici e infermieri sono supportati dai ricercatori FROM in particolare per quanto riguarda la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati, i processi autorizzativi e gli aspetti regolatori, le attività di formazione e la costruzione di un solido impianto della ricerca riconosciuto come tale nell’ecosistema internazionale.
Nel 2024 FROM ha supportato l’Ospedale nell’ambito di oltre 80 studi avviati, promossi dalle aziende; e nella gestione di 22 studi di FASE I, in corso.
IL NUOVO STATUTO
Il nuovo Statuto, depositato al RUNTS l’8 ottobre 2024, conferma gli obiettivi istituzionali di FROM e il ruolo dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII quale Ente Fondatore; inoltre inserisce i partecipanti Fondatori e Sostenitori nell’Assemblea di nuova costituzione, chiamata a nominare il Consiglio di amministrazione. Spettano invece al Consiglio di amministrazione il compito di nominare il Comitato Scientifico, che diventa organo strategico della Fondazione, e l’Organo di Controllo. In particolare, con la revisione statutaria il Consiglio di amministrazione è costituito da nove componenti, di cui tre nominati dalla Direzione Strategica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII (uno dei quali assume il ruolo di uno dei Vicepresidenti), cinque nominati dai Fondatori e uno a nomina dei Sostenitori. In linea con il Codice del Terzo Settore, FROM si consolida come Fondazione di partecipazione, di diritto privato e senza scopo di lucro, con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca a vantaggio delle opportunità di cura dei pazienti.
LA NUOVA GOVERNANCE
Rinnovati i nuovi Organi sociali di FROM. L’Assemblea dei partecipanti ha nominato il Consiglio di amministrazione che, per il triennio 2025-2027, risulta così composto: Alberto Bombassei, Alfredo Gusmini, Ebelinda Pala, Fabio Pezzoli (uscenti, confermati) Francesco Locati, Antonio Bonaldi, Giuseppe Giovanelli, Daniele Pastore, Roberto Perico (di nuova nomina).
Il Consiglio di amministrazione conferma alla presidenza Alberto Bombassei. Alla vicepresidenza di Alfredo Gusmini si aggiunge Francesco Locati, direttore generale ASST Papa Giovanni XXIII.
Nel Collegio dei Revisori, Giuseppe D’Angelo subentra a Umberto Gavazzeni, e si unisce a Paolo Moro e Alberto Carrara, quest’ultimo nuovo presidente. Umberto Gavazzeni entra a far parte dei Sostenitori di FROM.
Conferme per gli incarichi operativi: Tiziano Barbui è direttore scientifico fino al 31 dicembre 2025; al termine del suo mandato gli subentrerà il vicedirettore scientifico Alessandro Rambaldi; mentre Eleonora Sfreddo resta direttore operativo.
Francesco Biroli è confermato Responsabile area neuroscienze così come Antonello Gavazzi resta Responsabile area cardiovascolare e Direttore Medico dell’Unità di Fase 1.
Francesco Locati direttore generale ASST – Papa Giovanni XXIII: “La collaborazione tra FROM e Ospedale Papa Giovanni XXIII rappresenta un elemento strategico per il miglioramento della qualità della cura rivolta ai cittadini. Il supporto offerto dalla Fondazione è rilevante per l’attività quotidiana dei professionisti sanitari, impegnati nel dare risposte cliniche sempre più fondate e aggiornate. Avviata nel 2008, l’alleanza si basa su presupposti solidi e può contribuire a sviluppare ulteriori strumenti e conoscenze utili alla comunità. Il radicamento sul territorio costituirà un aspetto sempre più centrale di questa collaborazione, orientata a produrre benefici concreti e misurabili per tutti”.
Alberto Bombassei presidente FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS: “Si consolida la partnership tra FROM e l’Ospedale di Bergamo, riconosciuto tra i migliori a livello internazionale, e si rafforza l’impegno condiviso a favore della ricerca clinica. L’Ospedale rappresenta il cuore pulsante della nostra attività, e i risultati di quasi 18 anni di lavoro confermano la convinzione alla base della missione della Fondazione: ricerca e cura sono due facce della stessa medaglia. Un ospedale che fa ricerca – oggi supportata da tecnologie sempre più avanzate – cura meglio i propri pazienti, perché raccoglie evidenze scientifiche e indicazioni utili a migliorare la qualità della vita di tutti, rafforzando la prevenzione e l’assistenza sul territorio. Ringrazio il Consiglio di amministrazione per la fiducia che ha voluto rinnovarmi, e auguro a tutti gli amministratori – in particolare a quelli che iniziano oggi questo percorso – un buon lavoro, animato dall’entusiasmo e dalla dedizione che una missione straordinaria come quella di FROM merita.”
FROM è la Fondazione per la Ricerca dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La sua mission è quella di valorizzare le potenzialità della ricerca clinica per migliorare l’azione ospedaliera e, quindi, la qualità delle cure e la tutela della salute per tutti. Grazie in particolare ad alte competenze in campo statistico e biostatistico, la Fondazione mette a disposizione dell’Ospedale metodi, sostegno nella gestione degli aspetti regolatori e amministrativi, formazione e supporto nella gestione e nell’elaborazione dei dati clinici raccolti nei diversi Dipartimenti della struttura, ed è soggetto accreditato per gli studi di Fase 1, il primo passo della sperimentazione di nuovi farmaci sull’uomo. L’Ente fondatore di FROM è l’ASST Papa Giovanni XXIII. I Fondatori privati comprendono: FECS Partecipazioni S.r.l., Fondazione Angelo Custode, Fondazione Credito Bergamasco e Banca Popolare di Bergamo, poi confluita in Unione Banche Italiane UBI Società Cooperativa, acquisita nel 2020 da Banca Intesa San Paolo S.p.A. Tra i fondatori si annoverano anche Brembo S.p.A., Alfredo Gusmini, Associazione Angelman e Tiziano Barbui. I Sostenitori sono: Emilio Zanetti, Olivo Foglieni, Roberto Sancinelli, Anna Cassina, Carlo Mazzoleni, Luca Patelli, Veronica Raineri, Banca di Credito Cooperativo BCC di Milano, Fabio Pezzoli, Francesco Biroli, Antonello Gavazzi, Eleonora Sfreddo Gallotta, Umberto Gavazzeni.
L’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo è tra i più grandi ospedali italiani e ospita tutte le specialità cliniche e chirurgiche. È punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale in ambito trapiantologico, materno-infantile, neonatale e pediatrico, onco-ematologico e cardiovascolare. In Lombardia, nel settore dell’emergenza-urgenza, è tra le strutture di terzo livello per l’assistenza ai pazienti politraumatizzati e l’unica struttura di riferimento per il trauma pediatrico grave. Una casistica così ampia e variegata si riflette in un’intensa attività di ricerca, in un’ottica di integrazione continua tra assistenza, clinica, didattica che è sinonimo di qualità delle cure, progresso scientifico e possibilità di accedere alle cure più innovative ad oggi disponibili.