Al via la III edizione di “Lidl 2 your career”: esperienze a confronto e studenti protagonisti

Questa mattina gli studenti del I anno del percorso di formazione “Lidl 2 your career” di ITS Academy Machina Lonati hanno incontrato i tutor aziendali e gli apprendisti inseriti all’interno degli store Lidl per un confronto attivo nella logica vincente del peer to peer: giovani che parlano ai giovani.

L’evento ha fornito un punto di vista privilegiato agli studenti che hanno avuto così l’opportunità di dialogare con chi come loro sta affrontando il periodo di formazione: punti di forza e opportunità offerti dal percorso di studio e lavoro, sfide proposte dall’alternanza continua tra aula e azienda, condivisione di momenti significativi della propria esperienza sono stati al centro del confronto tra gli ospiti della mattinata.

 

Il progetto “Lidl 2 your career”, realizzato in partnership da ITS Academy Machina Lonati e Lidl Italia in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e giunto ormai alla sua terza edizione, forma Assistant Store Manager in un percorso duale che integra in maniera efficace momenti teorici in aula e pratici in azienda divenendo un ponte tra formazione e impresa.

 

“Lidl 2 your career nasce per colmare il divario tra teoria e pratica e per contrastare il fenomeno del mismatch lavorativo, afferma l’AD Risorse Umane di Lidl Italia Sebastiano Sacilotto. “Attraverso questo programma vogliamo offrire ai giovani un’esperienza formativa completa, che coniuga formazione teorica e pratica sul campo, preparando i partecipanti al ruolo di Assistant Store Manager. Si tratta di una figura chiave all’interno dei nostri punti vendita e di cui avremo sempre più bisogno per concretizzare i nostri piani di espansione che prevedono il raggiungimento dei 1.000 store in Italia entro il 2030”.

 

Nato in ITS Academy Machina Lonati a Brescia nel 2022, “Lidl 2 your career” rappresenta la prima esperienza di apprendimento mono aziendale nel nostro Paese ed è divenuto oggi un modello nazionale d’eccellenza diffuso anche in altre Regioni italiane.

I dati sottolineano il successo di tale modello didattico, orientato e finalizzato a un ingresso immediato nel mondo del lavoro: nel corso del processo di selezione per i percorsi 2024/2026 sono pervenute quasi 8000 candidature a fronte di 220 posti disponibili.

“La chiave per far nascere dei percorsi di eccellenza che preparino i giovani al mondo del lavoro, fornendo loro competenze concrete e innovative che possano rispondere alle reali esigenze del mercato, si costruisce attraverso la collaborazione tra enti di formazione, istituzioni e imprese del

 

territorio e l’ITS Academy Machina Lonati è stato precursore di questo processo fondamentale, afferma Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato di ITS Academy Machina Lonati. Solo in questo modo possiamo garantire ai giovani le competenze giuste per diventare i veri protagonisti dell’economia contemporanea, contribuendo con il loro talento e innovazione alla crescita del sistema produttivo”.

 

Al termine del biennio formativo, gli studenti ottengono un Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche EQF), oltre a una certificazione delle competenze professionali rilasciata da AHK sul modello tedesco, valida sia in Italia che in Germania.

“Lidl 2 your career”, infatti, ha l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli apprendisti in un’ottica sempre più aperta e globale che permette agli studenti di affrontare il contesto professionale in continua evoluzione.

“Lidl 2 your career evidenzia come, nel nostro Paese, la possibilità di un modello uniforme di formazione duale sia concreta, e come questa passi dalla collaborazione attiva tra istituti formativi, aziende, istituzioni regionali e nazionali”, spiega Katrin Helber, Amministratrice Delegata di Dual.Concept, la società di formazione e lavoro di AHK Italien. “La diffusione nazionale del progetto, dopo la prima edizione inaugurata qui a Brescia, rende sempre più importante il nostro ruolo di monitoraggio e certificazione delle competenze acquisite sulla base del benchmark tedesco. Al tempo stesso, proprio l’aderenza delle diverse classi a un unico modello di riferimento è stata, ed è tuttora, la condizione essenziale per estendere la portata dell’iniziativa e proporla come best practice di riferimento per altre aziende su tutto il territorio”.

 

Nel corso della mattinata gli Assistant Store Manager e i tutor aziendali, in dialogo con i rappresentanti dei player coinvolti nel percorso, hanno avuto l’opportunità di condividere una testimonianza di ciò che significa per loro essere parte attiva di tale progetto, da un punto di vista personale e professionale, e dimostrare in maniera tangibile come “Lidl 2 your career” si prefigge di ridurre la distanza tra lavoro e formazione.